bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Salvaguardia fortificazioni in Sardegna

Per la serie: dalle Alpi al mare.
segnalo alcune buone notizie, magari utili per altri casi.
Pochi mesi fa, la Soprintendenza di Cagliari ha impedito che venissero demoliti 2 bunker poliarma (camuffati a casa campestre) lungo la strada che da Capoterra porta all'insediamento Poggio dei Pini.
Ne è stato riconosciuto il valore di testimonianza storica, poiché facenti parte dell'articolato sistema fortificato del sud Sardegna. Nello specifico, facevano parte dell'arco di contenimento Capoterra.

Ora una notizia in fieri
Una postazione monoarma sussidiaria, che "chiudeva la porta" di Quartu Sant'Elena nel 1943, è a rischio causa allargamento strada.
Il Comune, con a.s.s.fort Sardegna, si sta interessando attivamente alla faccenda e si spera di poter scongiurare la demolizione.
Si spera sia fattibile uno spostamento di qualche metro.
A presto :D


Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

che dire? bravi :D
a quando qualcosa del genere in Friuli?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Scusa Dan se ti rompo le balle quà : ma.....forum militaria?
Chiedo scusa anche a Simone per aver occupato spazio del forum per info altro sito.
Avatar utente
pgrifo
Caporale
Caporale
Messaggi: 68
Iscritto il: dom gen 16, 2005 11:14 pm
Località: Como
Contatta: Sito web

mi associo anch'io alla richiesta di GIO...

:(
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Ciao, io non faccio parte della "redazione" del forum militaria. Pertanto la risposta è una sola, ed è come la vostra: :?:

Tornando a bomba, giovedì mattina abbiamo il sopralluogo ai fortini, speriamo sia fattibile 'sto spostamento. Nel complesso la struttura non dovrebbe pesare più di tanto ed è tutta in calcestruzzo, anche se la copertura (spessa ben...10 centimetri) è gettata in un secondo tempo e senza particolari "precauzioni" per la ripresa del getto. :oops:

ciao
CIAO A TUTTI
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Rispondo io per "Forum militaria".
Per quanto mi è noto si tratta solo di un problema tecnico/amministrativo in corso di soluzione.
Credo che la riapertura sia solo questione di un ulteriore attimo di pazienza.

Crisi di astinenza ?? :lol:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

per il forum attendiamo.

Per quel che riguarda il topic, siamo stati al sopralluogo con la ditta e non ci sono problemi di sorta nell'imbragarlo, sollevarlo e spostarlo, tranne i possibili problemi legati alla "tenuta" del manufatto. :roll:
A chi volesse farsi due conti per applicare il sistema, potrò dare dettagli in mp.

ciao :lol:
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

.......e io che pensavo lo spostamento riguardasse la strada con allargamento dalla parte opposta della postazione! Quà ,invece,si sposta il bunker! Come abbiamo già  detto altre volte io me ne metterei uno volentieri in giardino. Al posto del Berlusca,nella villa in Sardegna avrei collezionato un po' di questi manufatti invece che cripte e "monumenti" vari che sanno molto di Vittoriale per non dire funerei. Pensate cosa si sarebbe scritto sui giornali!
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Eh eh Gio, magari, un mio amico si era già  fatto avanti per portarselo a casa...ma, visti i costi, si fa prima a ricostruirselo ex novo nel giardino. E pensare che, in qualche villetta abusiva, se lo sono trovato compreso nel prezzo. :twisted:

Sempre che il manufatto non si sbricioli durante le operazioni :oops: si cercherà  di lasciarlo poco distante da dove è stato costruito e di valorizzarlo, a ricordo del compito svolto dai fanti costieri.

La strada (Via Fiume), una volta finita, avrà  una carreggiata spropositata, ma dall'altro lato non si può toccare nulla, perché c'è lo stagno della saline (a dire il vero io ho visto almeno 10 metri di terra, con discariche varie). La postazione era parte del caposaldo di intervallo fra il XVIII ed il XIX (quello visibile sulla spiaggia del Poetto/ Margine Rosso).
CIAO A TUTTI

Torna a “Fortificazioni moderne”