Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Cartine IGM

Sto cercando cartine IGM in scala 1:5000 (credo sia quella standard).

Se qualcuno mi sa dare informazioni...

Grazie in anticipo.

:)
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

non mi risulta che IGM faccia mappe e non cartine scala 1:5.000
sono mappe che hanno dei usi particolari
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Puoi andare direttamente alla fonte: http://www.maps-store.it/igm/igm-info.asp
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Re: Cartine IGM

Lorenzo ha scritto:Sto cercando cartine IGM in scala 1:5000 (credo sia quella standard).
:)
Le carte al 5.000 solitamente si chiamano C.T.R. (Carta Tecnica Regionale).
Derivano da aerofotogrammetria, quindi ottime per scopi topografici in quanto precise e dettagliate.
Se ti serve qualcosa per il Veneto (credo), vedi qui:
http://www.regione.veneto.it/Territorio ... Regionale/
sembra che ci sia qualcosa di gratuito.
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Grazie a tutti per i chiarimenti.
Sto cercando una mappa della zona di Attimis in provincia di Udine, per la precisione la zona della polveriera di Racchiuso.

:)
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Direi di andare su "Atlante italiano", qui il link

http://www.pcn.minambiente.it/pcn/ACCESSI/accesso.asp

andare in cartografia - accesso libero - vecchia versione (mi sembra la più semplice ed intuitiva).
Fare la ricerca sui toponimi di "Racchiuso" dopodichè si può non solo visualizzare l'ortofoto a colori ma anche la corrispondente tavoletta IGM 1:25.000 (e si può ingrandire a 5000 e 2000 eccetera).
Comunque la scala militare standard fino a qualche anno fa' era 1:25.000 che ritengo sia sufficiente per una ricerca 8oggi usano 1:50.000).

Credo che sulla polveriera di Racchiuso ci abbia messo le "mani" verso la fine degli anni 60 un mio amico, all'epoca Sottotenente di cpl del Genio ed in servizio al 5° reggimento di Udine.
Fu distaccato ad Attimis proprio per lavori alla polveriera.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Direi di andare su "Atlante italiano", qui il link

http://www.pcn.minambiente.it/pcn/ACCESSI/accesso.asp

andare in cartografia - accesso libero - vecchia versione (mi sembra la più semplice ed intuitiva).
Fare la ricerca sui toponimi di "Racchiuso" dopodichè si può non solo visualizzare l'ortofoto a colori ma anche la corrispondente tavoletta IGM 1:25.000 (e si può ingrandire a 5000 e 2000 eccetera).
Comunque la scala militare standard fino a qualche anno fa' era 1:25.000 che ritengo sia sufficiente per una ricerca 8oggi usano 1:50.000).

Credo che sulla polveriera di Racchiuso ci abbia messo le "mani" verso la fine degli anni 60 un mio amico, all'epoca Sottotenente di cpl del Genio ed in servizio al 5° reggimento di Udine.
Fu distaccato ad Attimis proprio per lavori alla polveriera.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Ottima notizia...

non è che per caso ha una cartina nel dettaglio della polveriera (sempre che sia una cosa legale)?
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Lorenzo ha scritto:Ottima notizia...

non è che per caso ha una cartina nel dettaglio della polveriera (sempre che sia una cosa legale)?

Direi proprio che non sia legale anzi sicuramente vietato, specie all'epoca che eravamo al fronte in prima linea.
Se oggi l'installazione è dismessa bisogna capire a chi appartiene, se demanio militare o civile o altro.
Se demanio militare la documentazione è certamente al Reparto Infrastrutture di Udine ma probabilmente è ancora materiale "classificato".
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Ok, grazie lo stesso.

:)
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Hai provato con Google Earth?
Oppure usa http://maps.google.it/maps, cerca "via pietro micca, racchiuso, ud, italy", in alto a destra sulla mappa seleziona "Ibrida", poi zooma quanto vuoi.
Se vuoi le indicazioni per arrivare: http://www.purcitactionteam.it/come_arrivare.htm
Oppure la carta topografica Tabacco n. 26 Prealpi Giulie - Valli del Torre, 1:25000.
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Grazie, ma mi serve proprio a carta topografica con le curve di livello
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Lorenzo ha scritto:Ottima notizia...

non è che per caso ha una cartina nel dettaglio della polveriera (sempre che sia una cosa legale)?
La polveriera e' abbandonata da anni ma non so se sia in carico alla Regione o al Comune di Attimis.
Comunque attualmente viene usata per gare di soft -air, vedi post di Blackshot dove trovi anche la mappa con gli edifici:
http://www.purcitactionteam.it/original ... /mappa.JPG
esercitazioni di Protezione civile e gare di mtb.
E' ben visibile da google maps con fabbricati e recinzione (a Ovest di Racchiuso, la strada che finisce nel bosco).
Sulla cartografia CTR 1:5000 non trovi gli edifici come per qualsisi altro sito militare (ho verificato-pertanto la mappa migliore e' quella del sito), comunque dipende per cosa ti serve...
Occhio a non entrarci di notte senza luna, e senza mappa, c'e' da perdersi, e il luogo e' parecchio spettrale (ma questa e' un'altra storia)! :?
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Grazie delle info!
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Le carte IGM si trovano anche nelle grosse e provviste librerie.
Ne ho acquistate 30 anni fa sia carte al 50.000 che tavolette al 25.000.
Per quelle al 25000 molte non sono aggiornate e alcune al 50.000 non avevano il reticolo ma,ripeto,parlo di 30 anni fa.

Torna a “Materiale Alpino”