Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Chiusura della Vittorio Emanuele ...

... più nota a Trieste come la "Caserma di via Rossetti".

Leggo stamane sul quotidiano locale della sua prevista chiusura come ente addestrativo e come tutto il resto.

Progetti (verbali) di riqualificazione come sede per alcuni istituti superiori cittadini ed altro ancora.

Qualcuno dei regionali che leggono il Bugiardello mi dice qualcosa di più ?


Grassie
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Re: Chiusura della Vittorio Emanuele ...

230 A ha scritto: Qualcuno dei regionali che leggono il Bugiardello mi dice qualcosa di più ?
Grassie
Sul Bugiardello non so (oggi ho saltato la pausa caffe'-non l'ho letto) pero' rovistando on the net ho trovato questo:
http://gazzettino.quinordest.it/Visuali ... A%20GIULIA

OT: Mentre per i fanti d'arresto dal Gazzettino del 13/03/07:
8<-----------
Un altro capitolo che si chiude è quello della caserma Nadalutti di Ipplis che nel tempo è stata al centro di diversi progetti e idee, quali diventare la sede di un distaccamento di Vigili del Fuoco o polo scolastico del Comune. «Intendiamo chiudere anche questo capitolo - conclude il primo cittadino di Premariacco, - modificando la destinazione urbanistica della stessa in zona C, destinandola quindi all'uso residenziale e servizi relativi, con l'intenzione di mettere in vendita l'area tramite asta pubblica. Non era più pensabile il suo recupero dopo tanti anni di abbandono e degrado».
8<-----------
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

In un certo senso era da aspettarsi una notizia come questa, infatti la fine della leva ha provocato, tra le altre cose, un soprannumero di RAR rispetto alle esigenze e già  da tempo il San Giusto era segnato probabilmente in favore dell'85° Verona.
Scompare in questo modo uno dei più antichi reggimenti del nostro esercito (1624 RGT. FLEURY). Mi spiace ancora di più pensando al mio periodo di Car ed a tutti ricordi legati alla mia breve esperienza a Trieste.
Futuro della caserma: è una struttura grande, a occhio in grado di ospitare migliaia di soldati, secondo me vi si potrebbero stanziare tranquillamente tre reggiglioni con conseguenti economie di scala e risparmi. Ampliando il discorso a tutto l'EI sarebbe opportuno ripopolare le grandi caserme tipo Casarsa, Tauriano, ecc. e vendere quelle medie/piccole nei centri storici, ridurre all'essenziale i vari enti territoriali e relative caserme e sopprimere gli enti inutili.


Domanda cattiva prendendo spunto dall'articolo linkato: chiudono la VE III perchè bisogna razionalizzare le spese ecc. ecc... Però continuiamo ad avere in FVG un Comando RFC a Trieste, un Distretto Militare a funzioni ridotte Udine (presumo non abbiano enormi carichi di lavoro) più aggiungo io a Muggia un soggiorno marittimo mascherato da base logistica.. non sarebbe più opportuno tagliare prima questi enti anzichè i reggimenti?
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Leonardo ha scritto:In un certo senso era da aspettarsi una notizia come questa, infatti la fine della leva ha provocato, tra le altre cose, un soprannumero di RAR rispetto alle esigenze e già  da tempo il San Giusto era segnato probabilmente in favore dell'85° Verona.
Scompare in questo modo uno dei più antichi reggimenti del nostro esercito (1624 RGT. FLEURY).
Uno dei primi nomi che giravano sullo scioglimento di unità , era appunto il “1° San Giusto”.
Dovrebbe seguire a breve quello del “78° Lupi di Toscana”, un altro Reggimento ricco di storia la cui Bandiera è anche decorata con una MOVM.
Spero, anche se ne dubito, che al termine di questa ennesima ristrutturazione i reparti rimasti in vita portino il nome dei Reggimenti più decorati, si potrebbe prendere come esempio il metodo adottato per il “1° Bersaglieri”.
Giusto per fare un esempio, oggi abbiamo il “123° Chieti” e il “235 Piceno”, mentre in questi ultimi anni sono stati sciolti il “7° Cuneo”, l'”11° Casale”… e mi fermo qui, anche se la lista sarebbe molto più lunga.
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Leonardo ha scritto: Mi spiace ancora di più pensando al mio periodo di Car ed a tutti ricordi legati alla mia breve esperienza a Trieste.
Dillo a me che ci passai 51 settimane ...


a proposito di dimensioni prima del big bang la caserma ha ospitato l'intero 151° rgt. fanteria "Sassari", nel '78/'79 si trovavano ancora targhette da porta con indicazioni dei varii battaglioni.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

230 A ha scritto:a proposito di dimensioni prima del big bang la caserma ha ospitato l'intero 151° rgt. fanteria "Sassari", nel '78/'79 si trovavano ancora targhette da porta con indicazioni dei varii battaglioni.
Nel 2004 non c'erano più, però nel corridoio della 1^ Compagnia era ancora appeso un bello stemma del 151°. Oltre al monumento "FORZA PARIS" all'entrata della caserma ed allo stemma in cemento coi quattro mori prima della piazza d'armi.

PS notevole anche il motto mussoliniano "quale poeta narrerà  nei secoli le gesta dei gialli della Brigata Casale?" che campeggiava in piazza d'armi

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”