Tanto per farsi un po' di pubblicità eccovi un comunicato stampa:
Nel quadro dell'iniziativa “Cammina nella storia” della Regione Toscana per ricordare le vicende della seconda guerra mondiale e volte anche alla creazione del Parco Culturale della Linea Gotica, in questo fine settimana in tutta la regione si terranno numerosi eventi e manifestazioni.
Anche la provincia aderisce all'iniziativa con numerosi appuntamenti e fra essi segnaliamo “La linea gotica dal Passo della Collina al Monte Lattai”, iniziativa curata dalla Sezione di Pistoia dell'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia che si esplica essenzialmente nella riscoperta e valorizzazione dei “segni” sul terreno che ricordano il passaggio del fronte sul nostro territorio.
Bunker, trincee, postazioni sopravvissute allo scorrere del tempo sono diventati oggetto di studio e ricerca, anche per meglio comprendere storicamente e tecnicamente le azioni di guerra affrontate dagli eserciti contrapposti sui primi elementi della Linea Gotica che si affacciavano sul versante appenninico pistoiese.
In prospettiva l'iniziativa degli Ufficiali in congedo pistoiesi si sviluppa in una ricerca a tutto tondo per l'individuazione e mappatura delle “testimonianze” ancora presenti sul terreno, nello studio e creazione di itinerari di visita e nella ricerca non solo storico ma anche tecnico-militare sulle operazioni belliche nel territorio pistoiese.
In particolare nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre, a partire dalle ore 9,00 e per l'intera giornata, un team di Ufficiali in congedo pistoiesi sarà a disposizione di quanti, appassionati o meno, desidereranno “scoprire” questo aspetto particolare e poco noto della nostra storia locale.
Storia locale anche perché la realizzazione di queste opere difensive fu affidata anche alla popolazione locale, spesso reclutata forzosamente e coercitivamente.
Punto di ritrovo la “Baita degli Alpini” del Passo della Collina, gentilmente messa a disposizione dal Gruppo di Pistoia dell'Associazione Nazionale Alpini, dove verrà effettuata una prima presentazione ed inquadramento generale della tematica con illustrazione sia orale che con supporti informatici.
A seguire i visitatori saranno accompagnati in visita ai bunker e postazioni nelle vicinanze, dove potranno rendersi conto concretamente e visivamente delle “testimonianze” della Linea Gotica, della loro struttura, articolazione, funzione ed inquadramento geografico.
Il vostro forumista qui presente avrà l'incarico più "rognoso" ovvero sarà relatore alla tavola rotonda sull'argomento organizzata a Pistoia, sabato 23 mattina, dall'amministrazione provinciale.