La località Stavolis non esiste, almeno sulla cartografia 1:25.000 (e quindi ho dubbi che ci sia), però gli "stavoli" in dialetto friulano sono i vecchi casali di montagna.
A monte della strada che unisce Peonis a Cornino ci sono indicati molti di questi "stavoli" per lo più con l'abbreviazione "St.li".
Probabile quindi che con "stavolis" i militari indicassero quella zona ove erano ubicate le postazioni.
Dando un occhiata alle tavolette, a circa 1,5-2 km a sud di Peonis le caratteristiche del terreno ben si presterebbero per postazioni che prendevano d'infilata la strada che in quel punto è praticamente uno stretto budello tra il fiume e il ripido pendio (potete vedere che le curve di livello sono piuttosto fitte).
Io in particolare, non conoscendo il posto, ipotizzerei le postazioni a metà della linea che unisce St.li Forchia a quota 178.
Nel bosco si intravede una specie di spuntone roccioso orientato a nord-nord-est da cui si prende d'infilata la strada.
Ovviamente faccio solo congetture sulla carta, magari ho preso fischi per fiaschi.

..... E PER RINCALZO IL CUORE!