Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Il prossimo incontro,al ritorno, scendendo da Cavazzo qualcuno potrebbe passare per Peonis. Non dovrebbero essere difficili da trovare in quanto ristrette in poco spazio: sbarreranno la strada e sotto c'è il fiume.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Siamo passati nella zona di Peonis - almeno ricordo - in occasione del primo raduno dei fanarresto (ero in compagnia dell'amico Buriasco) e anche in tempi successivi.
Forse troppo frettolosamente, visto quello che dovevamo trovare o che volevamo vedere, ma non mi pare di ricordare, nella zona di Peonis, di aver visto, sulla strada, postazioni visibili.
Stavolis non so dov'è, ma mi informerò...

La cosa, d'altronde, MERITA un approfondimento, è vero!

O/T = finalmente mi è arrivata la tessera d'iscrizione all'ASS. FANTI D'ARRESTO (:-D)
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

La località  Stavolis non esiste, almeno sulla cartografia 1:25.000 (e quindi ho dubbi che ci sia), però gli "stavoli" in dialetto friulano sono i vecchi casali di montagna.
A monte della strada che unisce Peonis a Cornino ci sono indicati molti di questi "stavoli" per lo più con l'abbreviazione "St.li".
Probabile quindi che con "stavolis" i militari indicassero quella zona ove erano ubicate le postazioni.
Dando un occhiata alle tavolette, a circa 1,5-2 km a sud di Peonis le caratteristiche del terreno ben si presterebbero per postazioni che prendevano d'infilata la strada che in quel punto è praticamente uno stretto budello tra il fiume e il ripido pendio (potete vedere che le curve di livello sono piuttosto fitte).
Io in particolare, non conoscendo il posto, ipotizzerei le postazioni a metà  della linea che unisce St.li Forchia a quota 178.
Nel bosco si intravede una specie di spuntone roccioso orientato a nord-nord-est da cui si prende d'infilata la strada.
Ovviamente faccio solo congetture sulla carta, magari ho preso fischi per fiaschi. :D 8)
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Tabelle segnaletiche

Approfittando che i fanarresto si riposano dall'impegnativo fine settimana scorso mi sono riletto quasi tutti i vecchi post. Solo ora mi accorgo della foto di Gibo a pag 1 con la tabella riassuntiva di un'opera. Per op Sasso Tagliato riporta, sembra, la scritta 10. Sapevo fosse la 6 e molto più armata. Cosa potete dirmi? Anche tu Ax che la conosci bene.
Io negli anni 70 non la potevo "conoscere".
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Tabelle segnaletiche

Lo sbarramento di Cavazzo nella fase di reimpiego utilizzo "nuovamente", solo poche opere del grandioso complesso che venne realizzato come Vallo alpino.
Cinque opere componevano lo sbarramento Sassotagliato e tre lo sbarramento Fontanina.
Dei numerosi sbarramenti e dei molti sotto settori degli stessi la numerazione rimase in parte originale, ma crea tuttora una notevole confuzione.
Si pensi che si riutillizzarono addirittura tre opere con la numerazione "2"e due con la numerazione "6". (A.S.S.F.N-E)
M.JPG
M.JPG (167.77 KiB) Visto 632 volte
(:-x) (:-x) (:-x)

Ciao by Andrea - Forte149
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Tabelle segnaletiche

Perdona Gio ma non ho capito bene la domanda.... anche se forse Forte ti ha già  risposto...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Tabelle segnaletiche

Gibo2 ha scritto:Lo sbarramento di Cavazzo nella fase di reimpiego utilizzo "nuovamente", solo poche opere del grandioso complesso che venne realizzato come Vallo alpino.
Cinque opere componevano lo sbarramento Sassotagliato e tre lo sbarramento Fontanina.
Dei numerosi sbarramenti e dei molti sotto settori degli stessi la numerazione rimase in parte originale, ma crea tuttora una notevole confuzione.
Si pensi che si riutillizzarono addirittura tre opere con la numerazione "2"e due con la numerazione "6". (A.S.S.F.N-ECiao by Andrea - Forte149
Scusa Andrea ma la M che hai postato a che sbarramento appartiene?
Cavazzo? :shock:
Peonis? :shock:

Mandi!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Tabelle segnaletiche

Si Ax: Gibo ha risposto.
Il post di Peonis risale a 2 anni fa e non è collegato a Cavazzo del quale sapevo -Sasso Tagliato- con un numerazione e armamento poi visto foto contradditoria.
L'ultima foto è simile alla M di Platischis.
Ultima modifica di Gio il mer apr 29, 2009 9:09 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Tabelle segnaletiche

... :shock: :shock: la p :arrow: ntaggiat..ra?????

La postazione M5 di Castelmonte, vicino alla casermetta.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.

Torna a “Fortificazioni moderne”