Parliamone invece. L'argomento, affrontato con le dovute attenzioni, è, a parer mio, molto interessante.
Certi comportamenti, sopra alle righe, non erano certo limitati alla categoria Marescialli. Però costoro, a dispetto dei tanti corretti, onesti e professionalmente validi, che pur c'erano, sono diventati proverbiali. Perchè? E questo è il quesito numero uno.
Quesito secondo: qual'era lo stato d'animo dei probi di fronte ai "maneggi" dei colleghi improbi?
Quesito terzo: c'erano sistemi (ufficiali o meno) per far cambiare l'andazzo? Funzionavano?
Forse di queste cose si può parlare. Eviterei invece che la discussione, se ci sarà , si trasformi in una inconcludente e a sé stante elencazione di fatti a cui si è assistito oppure si è venuti a conoscenza.
Da ultimo: se invece la cosa fosse fuori luogo, cancellazione immediata di questo post, senza nessun problema.
Ciao