Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

64° Nikolajewka

Si svolgerà  sabato 27 gennaio 2007 a Brescia, organizzata dalla sezione, la celebrazione del 64° anniversario della battaglia di Nikolajewka. La ricorrenza, che riveste carattere di manifestazione nazionale per l'Associazione Nazionale Alpini, intende ricordare tutti i Caduti della 2ª guerra mondiale, ed in modo particolare gli alpini Caduti nella Campagna di Russia.

PROGRAMMA

*
ore 10: Scuola Media “Divisione Tridentina” (via Bagatta, 6) - alzabandiera; Onori ai Caduti; incontro reduci e studenti; presenzierà  il coro “Alte Cime“ della sezione.
*
ore 10: Scuola Media “G. Pascoli” (via Repubblica Argentina, 3) - alzabandiera; onori ai Caduti; consegna alla scuola della nuova Bandiera da parte del gruppo alpini della Volta Bresciana; incontro reduci e studenti; presenzierà  la “fanfara Tridentina” della sezione.
*
ore 11: cimitero Vantiniano (via Milano) - onori al Labaro dell'ANA; onori ai Caduti; renderà  gli onori un picchetto armato delle Truppe Alpine; presenzierà  la “Fanfara Tridentina” della sezione.
*
ore 12,30: Pranzo presso la Scuola “Nikolajewka” (munirsi di buono pasto).
*
ore 14,45: Scuola “Nikolajewka” (Mompiano) - onori al Gonfalone della città  di Brescia, della Provincia e del comune di Nave, che ospiterà  l'Adunata sezionale 2007; onori al Labaro dell'ANA; alzabandiera; deposizione di fiori alla lapide dedicatoria e offerta dell'olio; presenzierà  la “Fanfara Tridentina” della sezione; visita alla scuola
*
ore 16,45: Duomo Nuovo (Piazza Paolo VI) - S. Messa in suffragio di tutti i Caduti, presieduta da S.E. il vescovo ausiliare di Brescia, mons. Francesco Beschi e concelebrata dai cappellani in servizio ed in congedo; accompagnerà  la celebrazione il coro “Alte Cime” della sezione.
*
ore 18: Piazza Paolo VI - corteo della “Fanfara Tridentina”, dei vessilli e gagliardetti per via X Giornate, corso Zanardelli e corso Magenta.
*
ore 18,15: Auditorium S. Barnaba (corso Magenta) - Rievocazione della Campagna di Russia con brani letti e filmati.
*
ore 20: Scuola Nikolajewka (Mompiano) - Cena (solo su prenotazione entro il 20 gennaio 2007); telefonare o inviare fax al numero 030 200 3976 oppure e-mail: brescia@ana.it .

Per ragioni organizzative si prega di confermare la propria presenza entro il 20 gennaio 2007.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Qualcuno del Forum sarà  presente alla manifestazione?
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Ancora una volta, come tanti altri giorni finchè un alpino vivrà , il ricordo corre a quei ragazzi e al loro sacrificio.
E ancora una volta, niente di più vero che le commoventi parole dell'allora Cappellano del II Btg. complementi della "Cuneense", battaglione sceso dal treno appena arrivato dall'Italia per essere gettato nella fornace.

Ricordiamocene a maggio, e magari anche stasera con qualche attimo di silenzio, verso le 18.00, quando in quel giorno senza fine fu la volta degli "arcangeli indemoniati" dell'Edolo, di Reverberi, di Belotti e di tutti gli altri senza nome.

"Siamo tornati in pochi, ma quelli che non sono tornati sono qui con noi, vivono nel nostro ricordo e continuano a vivere nel volto dei nostri alpini di oggi, che sono come i nostri alpini che caddero in Russia.
Per tutti questi miei alpini non ci furono né croci né lacrime. La steppa russa è diventata una tomba muta per questi bei ragazzi che hanno dato la loro vita per la salvezza degli altri ed hanno pagato con il sacrificio estremo l'onore di essere alpini e perché qualcuno potesse rientrare in Italia, tornare a casa e dire a tutti che i figli delle nostre vallate si erano comportati da eroi."


Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Grazie Luigi.
MAI DAÛR!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Luigi,

.... chi "crede" sente i brividi e ne è orgoglioso!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Appuntamento sempre uguale e sempre diverso quello degli alpini che celebrano la ricorrenza della battaglia di Nikolajewka, non per osannare la guerra ma per rendere omaggio a coloro che l'hanno combattuta compiendo il loro dovere fino all'estremo sacrificio. Dovere, sacrificio, parole che oggi sembrano anacronistiche e superate, ma non è stato così per decine di migliaia di giovani che non sono più tornati e che non vanno dimenticati.

A Brescia, città  della Tridentina per eccellenza, la ricorrenza del 64° anniversario della battaglia è stata commemorata secondo un programma che fa parte della tradizione, cominciando dai giovani: alla scuola media “Divisione Tridentina” e alla scuola media “Pascoli”, dove si sono esibiti il coro “Alte Cime” e la fanfara “Brigata Tridentina” e hanno parlato i reduci, per spiegare cos'è la guerra, per insegnare la pace.

Poi l'omaggio ai Caduti, con la deposizione di una corona al monumento che li ricorda al cimitero Vantiniano, presente il Labaro scortato dal presidente nazionale Corrado Perona dai vice presidenti Attilio Martini e Alessandro Rossi e dai consiglieri Michele Casini, Roberto Formaggioni, Cesare Lavizzari e Adriano Rocci, centinaia di alpini con tanti vessilli scortati dai presidenti di Sezione e centinaia di gagliardetti. Ha reso gli onori un picchetto armato.

Fra le autorità , il col. Vladimir Mediakov, addetto militare della Federazione Russa dell'ambasciata di Roma. Nel pomeriggio cerimonia a Mompiano, alla scuola per miodistrofici Nikolajewka, con una cerimonia aperta dall'alzabandiera del Tricolore e della bandiera della Federazione Russa.

C'era una sparuta pattuglia di reduci, che Perona ha abbracciato ad uno ad uno, poi ha pronunciato un accorato discorso che ha toccato il cuore di tutti. Nello stesso pomeriggio, il vescovo ausiliare di Brescia mons. Francesco Beschi ha concelebrato una S. Messa a suffragio di tutti i Caduti.

Al termine si è formato un corteo che da piazza Paolo VI ha raggiunto l'auditorium di corso Magenta, dove il generale Cesare Di Dato, già  direttore de L'Alpino, ha svolto una appassionata commemorazione della battaglia, lasciando poi spazio a racconti di reduci e a letture sulla campagna di Russia. È stato anche presentato il libro “Siamo tornati a baita” del giornalista e scrittore alpino Redaelli.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”