Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Caro Danilo non ti devi scusare di nulla e di certo non dai nessun fastidio, anzi il forum è fatto di queste discussione che trattano argomentii che normalmente nessuno tratta in internet per lo meno.

Andrea voleva solo dirti che su questo sito sono pubblicati gli organigrammi di tutti i reparti di alpini d'arresto, un lungo lavoro di raccolta informazioni che lui ha fatto utlizzando moltissime fonti, tra cui appunto le informazioni di chi come te in quei reparti ha fatto servizio. Anzi se dai una occhiata e ci fai notare eventuali errori o discordanze rispetto a quello che sai, fai un piacere a tutta la community presente qui.

Per il resto, siamo sicuramente tutti interessati a sapere qualche cosa della tua esperienza militare, anche cose che magari per te sono insignificanti. Se ci fosse qualche foto "in opera" per noi sarebbe il massimo.Infatti le foto di opere attive, soprattutto alpine, sono rarissime.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Forse Danilo intendeva dire che il suo V.Tagliamento all'epoca era a Carnia mentre nei vari organigrammi a Carnia è citato il V.Natsone prima e il V.Fella poi e,il V.Tagliamento, è sempre riportato a Tolmezzo.
Avatar utente
Danilo
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: lun giu 12, 2006 5:51 pm
Località: Parma

Gio ha scritto:Forse Danilo intendeva dire che il suo V.Tagliamento all'epoca era a Carnia mentre nei vari organigrammi a Carnia è citato il V.Natsone prima e il V.Fella poi e,il V.Tagliamento, è sempre riportato a Tolmezzo.
Bona sera a tutti!!
Gio hai centrato il problema,per me è come essere andato in un ufficio anagrafe dopo aver perso i documenti e scoprire che dopo tanti anni non sono più Sani Danilo, ma Malati Giuseppe solo perchè ufficialmente è stato scritto così.Devo dire che la colpa non è di nessuno di voi ,tantomeno di Cavalli che stimo e rispetto molto, anche perchchè altri canali e siti ufficiali danno sempre il "Val Tagliamento" dopo la riforma del 63 a Tolmezzo.Io non mi arrendo, lancio un appello a quanti hanno prestato servizio nel periodo 69-70 a farsi vivo!!! Ringrazio tutti per la collaborazione e chiedo scusa se ho dato l'immpressione sbagliata di una alzata di scudi,non era mia intenzione.
"Mai Avonde"Danilo
Avatar utente
Danilo
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: lun giu 12, 2006 5:51 pm
Località: Parma

[quote=" Se ci fosse qualche foto "in opera" per noi sarebbe il massimo.Infatti le foto di opere attive, soprattutto alpine, sono rarissime.[/quote]

Sono molto spiacente, ma niente foto.
Ricordo solo alcune opere in cui si doveva fare manutenzione e servizio di pattugliamento notturno(purtroppo ho dimenticato il loro nome ufficiale) .
Il nostro presidio andava da Portis a poco dopo il bivio per la strada di Pontebba.
Dell'opera di Portis ricordo la torretta di carro armato interrato e mimetizzato da baracca in lamiera tipo "Anas" vicino alla statale, alle spalle dopo 10 minuti di marcicia c'era l'ingresso dell'opera principale ben mascherata dalla rete anti caduta sassi . Rammento di un'opera "anfibia" sul greto del Tagliamento e di un'opera raggiungibile dopo essere passati sotto la ferrovia sulla strada per Pontebba.
"Mai Avonde"Danilo
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Danilo ha scritto:Sono molto spiacente, ma niente foto.
Ricordo solo alcune opere in cui si doveva fare manutenzione e servizio di pattugliamento notturno ... come si svolgeva? ai miei tempi - molto più recenti - si faceva solo diurno (purtroppo ho dimenticato il loro nome ufficiale).
Il nostro presidio andava da Portis a poco dopo il bivio per la strada di Pontebba.
Dell'opera di Portis ricordo la torretta di carro armato interrato e mimetizzato da baracca in lamiera tipo "Anas" vicino alla statale, alle spalle dopo 10 minuti di marcicia c'era l'ingresso dell'opera principale ben mascherata dalla rete anti caduta sassi . Rammento di un'opera "anfibia" sul greto del Tagliamento
... il famoso zuccotto ben conosciuto alla maggior parte dei "fanarresto"!
VENZONE Portis Venzone
Fortificazione molto ampia che chiude la stretta di Venzone. E' disposta, sulla riva est, tra Portis e Venzone e, sulla riva ovest, poco a nord dell'abitato di Pioverno. Al centro del fiume vi è un'isola artificiale fortificata.

e di un'opera raggiungibile dopo essere passati sotto la ferrovia sulla strada per Pontebba.
In rosso le mie considerazioni/domande.

Grazie Danilo per le informazioni... evvai!
Allegati
Isola fortificata.jpg
Isola fortificata.jpg (31.59 KiB) Visto 1948 volte
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Danilo
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: lun giu 12, 2006 5:51 pm
Località: Parma

[quote="120Fornovo"]

Buona sera a tutti!!
Ciao Fornovo
Per quanto riguarda il pattugliamento notturno,si partiva con una campagnola ,autista un sott/le tre alpini armati di pistola e fucili garand,si doveva controllare la chiusura dell'opera e firmare il foglio all'interno per provare il passaggio. L'opera in foto assomiglia molto,ma io la ricordo più squdrata;era ben visibile dalla ferrovia e per noi segnalava prossimo arrivo stazione Carnia.
"Mai Avonde"Danilo
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Una postazione nel greto del fiume ?
Scusate l'ignoranza, ma era a tenuta stagna ? :D
Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Sul gretoooo?!
Quando l'ho vista io era su un'isola avendo l'acqua tutta intorno.
Profonda,penso,fino ad un metro,almeno dalla mia parte e pure molto subbugliosa.
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Però Giò...che fortuna ...hai trovato il Tagliamento in piena!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

vediamo di andare in soccorso a Danilo, di seguito l'evoluzione organica del btg.alp.arr. Val Tagliamento nel corso degli anni fino alla sua soppressione e le sedi del C.do btg. tralascio di elencare le sedi delle compagnie distaccate:
- 1952 4° gruppo sb. Tolmezzo;
- 1954 IV° gruppo sb. Tolmezzo; (n. 4 sb. 8° - 9° - 10° - 11° )
- 1955 IV° gruppo sb. Tolmezzo ( n. 4 sb. di cui 8° attivo e 3 Q, );
- 1956 IV° gruppo sb. Tolmezzo ( n. 4 sb.);
- 1957 IV° btg. alp. da pos. Tolmezzo ( 8^ cp. su 6 pl.);
- 1958 XV° btg. alp. da pos. Tolmezzo ( cp. "Campiolo");
- 1962 XV° btg. alp. da pos. Tolmezzo (cp. 316, 317, 318, 319, 321, 322);
- 1963 btg.alp.arr. Val Tagliamento Tolmezzo (cp. 212, 272, 278, 319, 321, 322);
- 1964 btg. alp. arr. Val Tagliamento Tolmezzo (cp. 212, 272, 278, 216 val Natisone (Q));
- 1968 btg. alp. arr. Val Tagliamento Carnia
- 1969 btg. alp.arr.Val Tagliamento Carnia (vengono costituite la 220^ a Carnia e la 288 a Cavazzo);
- 1975 btg. alp. arr. Val Tagliamento Tolmezzo fino allo scioglimento.
con questo spero di aver chiarito tutti i vari quesiti.

-
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Per Cavalli: se possibile potresti indicare anche le sedi delle compagnie distaccate dei btg Val Tagliamento, Val Fella e Val Natisone? indicativamente nel periodo pre ristrutturazione.
Danke..
gigi47
Soldato
Messaggi: 12
Iscritto il: ven nov 10, 2006 7:24 pm
Località: parma

x btg val tagliamento

Leonardo ha scritto:Per Cavalli: se possibile potresti indicare anche le sedi delle compagnie distaccate dei btg Val Tagliamento, Val Fella e Val Natisone? indicativamente nel periodo pre ristrutturazione.
Danke..
Scusate se mi intrometto !!!!!

ma nel 67/68 a Carnia aveva sede il comando di battaglione e a Tolamezzo il comando del' 11° rgpt
Io ero a Paluzza nella 212° cp ( con la 272 con pochi effettivi) con due distaccamenti una a Monte Croce con 10 Alpini ed un ufficiale ( uno Sten) e uno a Rivoli Bianchi (Poligono) con un Caporale e due alpini.

nel 67 Il Comandante della 212° era il mitico D'Andrea all'ora cap. e il comandante della 272 l'altrettanto MITICO Ten Berganini al comando della 212 al posto di D'Andrea e arrivato il Cap: Marscaniello (se non ricordo male il nome) seguito da come ho avuto modo di sapere da Cagnasso.

A proposito di opere era vietatissimo fotografarle. anzi si faceva pattugliamento affinchè i civili non facessero foto nelle zone dove erano poste le opere.
CASALI PIERLUIGI
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Benvenuto Gigi e grazie per il tuo intervento.
Anche quella che sembra una piccola informazione,un dettaglio, è pur sempre un tassello,uno dei tanti ,che ci permette di conoscere questo campo a noi tanto caro.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Se un caporale e 2 alpini erano distaccati a Rivoli Bianchi vi sarà  stato qualcuno anche al poligono di Bibione. Oppure era tutto lasciato lì e tutti i reparti avevano la chiave di tutto?
Avatar utente
Danilo
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: lun giu 12, 2006 5:51 pm
Località: Parma

cavalli ha scritto:vediamo di andare in soccorso a Danilo, di seguito l'evoluzione organica del btg.alp.arr. Val Tagliamento nel corso degli anni fino alla sua soppressione e le sedi del C.do btg. tralascio di elencare le sedi delle compagnie distaccate:
-;
- 1963 btg.alp.arr. Val Tagliamento Tolmezzo (cp. 212, 272, 278, 319, 321, 322);
- 1964 btg. alp. arr. Val Tagliamento Tolmezzo (cp. 212, 272, 278, 216 val Natisone (Q));
- 1968 btg. alp. arr. Val Tagliamento Carnia
- 1969 btg. alp.arr.Val Tagliamento Carnia (vengono costituite la 220^ a Carnia e la 288 a Cavazzo);
- 1975 btg. alp. arr. Val Tagliamento Tolmezzo fino allo scioglimento.
con questo spero di aver chiarito tutti i vari quesiti.

-

Buon giorno a tutti
Sono tornato da un recente viaggio nel Friuli dove ho rivisto i luoghi della mia "Naia".Senza voler fare polemiche,dopo ulteriori indagini con testimonianze dirette, tengo a precisare che il Btg."Val Tagliamento" da quando ha fatto parte dell'11° Rgp Alpini d'Arresto (1963)ha sempre avuto la sua sede nella caserma "Marussig" a Carnia (UD) sino al 1975 quando fu preso in organico dall'8°e sciolto con la riforma del 1992.
Tutto questo lo scrivo perchè penso che dopo le testimonianze dirette, rimarranno solamente quelle scritte.Nelle vostre tabelle tutto ciò non è citato correttamente.
A Tolmezzo (UD)c'era solamente la sede del comando dell'11° Rgp
"Mai Avonde"Danilo

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”