Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Ho chiesto al precedente proprietario dell'immobile lumi sulla faccenda,
Riferirò quanto prima.

:mrgreen:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Secondo me, il principio di funzionamento potrebbe essere semplicemente quello dell' autoclave, dove all'interno dell'opera si veniva a creare una pressione superiore a quella atmosferica, che oltre a non far entrare aria contaminata (perchè di pressione inferiore) permetteva alle porte stagne di chiudersi in maniera ermetica (sempre per l'effetto della pressione interna positiva).

I locali polmone servivano, vista la grandezza dell'opera ad avere un'adeguata riserva d'aria per poter mantenere la giusta pressurizzazione(tipo serbatoio ad accumolo).

Naturalmente prima dell'immisione nell' opera, l'aria veniva filtrata.

vado a memoria, ma nell'opera di S.Michele non mi sembra aver visto prese d'aria per dotazioni individuali NBC (magari mi sbaglio).

Ricapitolando sempre per supposizione:
l'aria viene inviata attraverso la pompa al locale polmone, con pressione superiore all'atmosferica, in modo da avere un riserva d'aria tale da consentire un pressione positiva interna costante, senza repentine accensioni e spegnimenti della pompa (che potrebbero causare il colpo d'ariete,credo che i tubi ammortizzati servano proprio a questo), viene poi filtrata (locale filtro) ed inviata ai locali operativi ed infine espulsa all'esterno.

In attesa del precedente padrone di casa...mi piacerebbe avere Vs. commenti e/o intergrazioni

Ciao & a presto
Franco

oops... dimenticavo di fare i miei complimenti a Stefano ed a Blackshot, ringraziandolo per aver postato le foto.
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

120Fornovo ha scritto:Potrei aver mal interpretato, ergo domando:

i due locali "polmone" sono fra loro collegati dalla finestrella - giusto?
Giusto
120Fornovo ha scritto:proseguendo nel corridoio si trova una porta stagna - giusto?
Giusto
120Fornovo ha scritto:subito dopo (dallo stesso lato dei locali polmone) si trova il locale "impianto filtro pressurizzato", dove ci sono le tubazioni e il ventilatore e quel cassone verde (un contenitore per un filtro?) - giusto?
Giusto
120Fornovo ha scritto:Ma tale locale è collegato in qualche modo ai precedenti polmone, tramite qualche tubazione o apertura o simili?
All'apparenza, no. Aperture non ce ne sono. Forse tubazioni all'interno del muro.
120Fornovo ha scritto:Grazie per l'ottimo reportage fotografico e per le delucidazioni di ambedue i visitatori.
:D
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Q.ta 54 ha scritto:oops... dimenticavo di fare i miei complimenti a Stefano ed a Blackshot, ringraziandolo per aver postato le foto.
Una dimenticanza che poteva mettere a repentaglio la tua sopravvivenza... :wink:
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Q.ta 54 ha scritto: vado a memoria, ma nell'opera di S.Michele non mi sembra aver visto prese d'aria per dotazioni individuali NBC (magari mi sbaglio).


In attesa del precedente padrone di casa...mi piacerebbe avere Vs. commenti e/o intergrazioni
A San Michele c'è una tubazione che porta alla cupola del PCO, ma non ricordo se all'interno della cupola essa è collegata ad una scatola per il fissaggio dei filtri e dei tubi corrugati.
Negli altri locali non c'erano attacchi per le maschere, tantomeno nell'osservatorio per artiglieria.

Il tuo ragionamento fila, ipotesi più che plausibile.
Allegati
PCO accesso interno.jpg
PCO accesso interno.jpg (36.95 KiB) Visto 838 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»

Torna a “Fortificazioni moderne”