Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Locale polmone

In un'opera ho trovato due stanze con la scritta "Locale polmone". Qualcuno dei veterani sa dirmi di cosa si tratta e/o a cosa servivano i suddetti locali?
Grazie.

P.S.: Se qualcuno della zona Monfalcone-Ronchi volesse visitare la suddetta opera mi avvisi... ne ho vista solo metà  per mancanza di tempo.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

La risposta sarebbeovvia: locale ventilazione. Vedi foto dal sito 52°:
http://digilander.libero.it/cacciatorid ... nasso6.htm
Perché chiamarlo però polmone? Aspettiamo qualche arresto che potrebbe averne visto almeno uno.
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Non è però così ovvia quando prosegui e trovi il locale filtro.
Aggiungi che il suddetto locale era vuoto, e si trovava prima della porta stagna.
Per quello confidavo in qualche veterano che il locale polmone l'avesse visto durante l'attività  dell'opera.
Purtroppo ero senza fotocamera, e non ho potuto documentare, ma intendo tornarci presto.
Grazie lo stesso.
Ultima modifica di Blackshot il mer set 27, 2006 10:31 am, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Locale polmone

Blackshot ha scritto:In un'opera ho trovato due stanze con la scritta "Locale polmone". Qualcuno dei veterani sa dirmi di cosa si tratta e/o a cosa servivano i suddetti locali?
Grazie.

P.S.: Se qualcuno della zona Monfalcone-Ronchi volesse visitare la suddetta opera mi avvisi... ne ho vista solo metà  per mancanza di tempo.
l'opera sul S. Michele ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Negativo, quella devo ancora vederla.
Si tratta della zona tra Monfalcone, Ronchi e Doberdò.
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Aggiungo che si tratta di due stanze attigue collegate da un foro quadrato nella parete comune.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Intendevo dire che polmone fa pensare a ventilazione e filtri ma,in questo caso non l'avrebbero chiamata polmone. Quindi si tratta d'altro e il mistero resta. Locale pressurizzato? Ma ne esistono di questi locali nelle postazioni e opere? Attendiamo fiduciosi da chi potrebbe svelarci l'arcano.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Locale polmone

Blackshot ha scritto:Aggiungo che si tratta di due stanze attigue collegate da un foro quadrato nella parete comune.
L'opera del San Michele presenta questi locali. Lo scorso 29 novembre l'abbiamo visitata in occasione del 4^ raduno dei fanatici d'arresto.

Non ne conosco l'esatta funzione, ma ritengo fossero abbinati in qualche modo ai gruppi elettrogeni. L'opera di San Michele presenta proprio due stanze attigue il cui accesso era chiuso da porte metalliche imbullonate alle cerniere.

Ci si può mettere d'accordo per una visita al bunker che hai esplorato, probabilmente trattasi di un PCO. Un venerdì pomeriggio mi andrebbe benone.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Purtroppo per me il venerdì pomeriggio è un po'ostico, sono al lavoro. Tra sabato 23 e martedì 26 ho 4 pomeriggi liberi.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Ricordo anch'io sul S. Michele la presenza di questi strani locali, che tra l'altro, non ho mai visto presenti nelle opere sia alpine (ex Vallo) sia di fanteria (costruzioni anni '50-'70).

Parlando col Muran, presente alla visita in quell'occasione, mi confermò la cosa: ovvero pochissimo diffusi.
Ricordo che, comunque, ipotizzando pure un utilizzo per la ventilazione, effettivamente non venimmo a capo di cosa potessero realmente essere.

Saluti a tutti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Esplorazione.

Ieri pomeriggio, io e Blackshot abbiamo eseguito un'esplorazione accurata del PCO.
In effetti ci sono due locali attigui, con porta stagna per accedervi, identificati come locali polmoni. Sono tra essi collegati da un'apertura nella parete e dotati di una presa d'aria con l'esterno.
Sono dislocati vicino al locale filtraggio e pressurizzazione. Quindi avevano una funzione legata alla ventilazione dei locali.
Resta l'incognita di come funzionasse il sistema.

Anche il PCO di San Michele ha un sistema simile. I locali polmoni in questo caso sono dislocati ai lati del locale filtri.

Entrambi gli sbarramenti sono stati costruiti agli inizi degli anni '70, probabilmente fra le ultime opere realizzate. E ' possibile che fossero stati studiati sistemi di ventilazione più efficienti, non presenti nelle altre opere di costruzione antecedente a queste.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

PCO.

Due parole sulla postazione.

Gli interni sono conservati benissimo. Il bianco delle pareti sembra dipinto di fresco.
Il locale filtraggio e presurizzazione è proprio bello, ottimamente conservato.
Le tubazioni per il trasporto dell'aria sono dotate di ammortizzatori. :o Vedrete le foto :!:
Le porte antisoffio sono in perfetto stato.
Il bunker è disposto su due livelli collegati con scala alla marinara (tipo quella di San Michele). I sottostanti locali, camerata truppa e locale comando, sono in buono stato con presenza di residue traccie di umidità  nel locale comando.
Il locale bonifica è piastrellato di bianco.

In conclusione: ottimo stato di conservazione; fortunatamente non è stata devastata da chi l'ha visitata in precedenza.

Doverosa quindi la sua salvaguardia. Sto già  analizzando un progettino.

Blackshot posterà  le foto. 8) [/u]
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Ecco le foto dell'esplorazione.
Scusate, ma era la mia fotocamera di scorta e non sono più abituato ad usarla.

Siamo entrati dall'uscita di sicurezza, il corridoio svolta subito a destra, e a circa metà  sulla sinistra c'è il primo Locale Polmone.

Immagine

collegato all'altro da questa piccola apertura, nell'alcova sulla destra della foto sopra.

Immagine

Il corridoio poi svolta a sinistra.

Immagine

e a sinistra c'è l'entrata del secondo locale polmone.

Immagine

Poi si incontra la porta stagna

Immagine

e subito a sinistra il

ImmagineImmagineImmagine

con i tubi ammortizzati di cui ha parlato M26

Immagine

Dopo il locale filtro, sempre sulla sinistra, c'è la scaletta che scende al livello inferiore (là  però ci andiamo dopo :wink:)

Immagine

Il corridoio prosegue, e curva a destra per l'osservatorio.

ImmagineImmagine

L'osservatorio

ImmagineImmagine

Ora torniamo indietro e prendiamo la scaletta di cui sopra. Appena scesi, sulla destra c'è un piccolo locale

Immagine

mentre a sinistra c'è un locale più ampio con i posti letto

Immagine

da cui poi si accede ad un altro locale

ImmagineImmagine

da cui una scala risale

Immagine

dritto davanti a noi c'è il deposito carburanti

Immagine

Per darvi un'idea dello stato di conservazione, sulla porta c'è ancora un foglio con delle istruzioni perfettamente leggibile, solo un po' sbiadito.

Prendendo a destra, davanti a noi c'è il locale bonifica, a destra un ripostiglio

Immagine

A sinistra c'è il gruppo elettrogeno

ImmagineImmagine

L'esplorazione si conclude incontrando la scala d'accesso che porta alla botola saldata.

Immagine


Intendo tornare prossimamente e realizzare anche un video dell'esplorazione.
Chi non si accontentasse di questa visita virtuale e volesse unirsi a me è il benvenuto.

Ciao

Blackshot
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Potrei aver mal interpretato, ergo domando:

i due locali "polmone" sono fra loro collegati dalla finestrella - giusto?

proseguendo nel corridoio si trova una porta stagna - giusto?

subito dopo (dallo stesso lato dei locali polmone) si trova il locale "impianto filtro pressurizzato", dove ci sono le tubazioni e il ventilatore e quel cassone verde (un contenitore per un filtro?) - giusto?

Ma tale locale è collegato in qualche modo ai precedenti polmone, tramite qualche tubazione o apertura o simili?

Grazie per l'ottimo reportage fotografico e per le delucidazioni di ambedue i visitatori.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Grazie per la vostra ricognizione. Faccio anche io un pochetto di fatica a capire bene la disposizione dei due locali,comunque ipotizziamo.

Nelle opere del vallo era presente spesso un allargamento antigas, ovvero una sezione di corridoio alcune volte piu' largo del normale e con nicchie per materiale antigas, che permetteva la sosta di una persona oppure di un ferito su barella per entrare e uscire dall'opera in presenza di gas, senza contaminare l'intera opera. Ovviamente la sezione di corridoio era delimitata da due porte stagne.

E' qualcosa di simile?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”