CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

AUC

Qualcuno sa spiegarmi il motivo per cui fino al 75 tutti coloro che affrontavano il corso AUC di qualsiasi Arma o Specialità  al temine dei 5 mesi di addestramento presso le scuole, venivano nominati sergenti e obbligati a prestare servizio per tre mesi con tale grado presso un reparto operativo , e solo al termine di questo periodo ottenevano il grado da Sottotenente e trasferiti in un altro reparto?
Mi immagino che ogni unità  dell'esercito fino al 75 avesse nel proprio organico tre "categorie" di sergenti : quelli provenienti dai corsi normali della Scuola Sottufficiali, quelli provenienti dai corsi per ACS ossia di Complemento e i sergenti provenienti dagli AUC.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

nel 1975 i corsi ACS erano già  aboliti. Il periodo di Sergente per AUC consisteva in una prova pratica ai Corpi per valutare l'effettiva idoneità  a diventare S.Ten. Diffatti i non idonei restavano sergenti. Soggiungo che era norma il trasferimento all'atto della promozione a Ufficiale. Poi il corso venne portato a sei mesi e alla fine gli idonei erano promossi S.Ten.
non mi ricordo più le date di quando ciò avvenne.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Fino al 63°corso (io ero 62°) incorporazione mrzo o aprile 71. Dal 64°corso 6 mesi e poi s.ten. Mio fratello del 66°sc genio,,partito un anno preciso dopo di me , non solo non ha fatto il serg auc ma andandolo a trovare dopo 3 gg dall'ingresso in caserma,mi hanno detto che era il libera uscita in borghese.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”