Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Condivido pienamente la tesi di Federico che, partendo da posizioni diverse, alla fine arriva alle stesse conclusioni di Cavalli.
Dall'alto della mia anzianità  assumo pertanto la sua difesa e richiedo formalmente che la punizione sia ritirata.
In caso diverso andrebbe punito anche Cavalli, anche se entrambi dicono cose giuste.
Ma purtroppo, per me l'unica possibilità  per salvare i muli rimane quella di chiedere l'intervento del WWF e dei verdi.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto: Per cui, ciò che mi sarebbe parsa cosa di una logica elementare, avrei mantenuto un reparto, diciamo dimensionalmente di una Compagnia/Batteria, in cui far confluire personale adestrato, dai maniscalchi ai veterinari, dai conducenti ai sellai eccetera in modo da preservare questo preziosissimo bagaglio di esperienze che, invece - come tante altre cose, i sommi soloni dell'E.I. hanno bellamente buttato nel cesso, come se nulla fosse. Un po' come buttare il bambino insieme all'acqua sporca.
All'incirca la tesi esposta nell'88 o giù di lì da Nicola Pignato su RID: un reparto salmerie a livello di comando del 4° C. d'A. Alp., per non disperdere un'esperienza secolare.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Bene, vedo che sono in buona compagnia :lol:

In pratica Cavalli ed io dicevamo le stesse cose (ma io trattengo in servizio più Muli di lui :lol: ).

Ora la cosa che mi piacerebbe scoprire è il perchè un reparto del genere non sia stato effettivamente creato. Non credo, infatti, che quello "animale" che esiste se non erro in Toscana (non ne ricordo il nome), che si occupa dei cavalli dell'E.I. (fa altro?), sia paragonabile.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Federico sei libero dalla punizione! In effetti all'atto della dismissione dei muli, a Belluno fu creato una sezione di salmerie "Storica" la quale aveva il compito di mantenere in vita le tradizioni, come la batteria ippotrainata delle Voloire, orbene questa sezione ebbe vita breve e le bestie vennero messe all'asta, per fortuna, e Dio ne renda merito, intervenne la sezione ANA di V.V. che ne acquistò un certo quantitativo, praticamente sono quelli che il gruppo di cappella maggiore ha!.
Negli aurei tempi effettivamente esisteva un reparto salmerie sia a livello Brigata che di C.A. ricrearlo ora è quasi impossibile, ormai e questo lo stiamo dicendo da tempo non ci sono più gli Alpini, cui di buon diritto dovrebbero avere il loro fedele e insostituibile quadrupede, ora i proffessional si chiamano ranger , i soldati con la penna non girano più le alpi ma fanno missioni di pace, tutto il nostro mondo è finito è con esso anche le salmerie. Concludendo è bene che le cose stiano come stanno :evil:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Però ci vorrebbe anche del personale che ci sappia fare con i muli, ma oggi chi è quel giovane che sa fare il contadino o il montanaro? Anche da me che abito in zone economicamente più regredite delle vostre, i contadini sono quasi tutti marocchini o slavi.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

wintergreen ha scritto:Condivido pienamente la tesi di Federico che, partendo da posizioni diverse, alla fine arriva alle stesse conclusioni di Cavalli.
Dall'alto della mia anzianità  assumo pertanto la sua difesa e richiedo formalmente che la punizione sia ritirata.
In caso diverso andrebbe punito anche Cavalli, anche se entrambi dicono cose giuste.
Ma purtroppo, per me l'unica possibilità  per salvare i muli rimane quella di chiedere l'intervento del WWF e dei verdi.
ti prego il wwf w i verdi no.....
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Per Gianluca: evidentemente scherzavo.
Nel concreto, sarebbe stato sufficiente mantere una piccola struttura operativa, collegata ad un centro veterinario.
Sarebbe stata più utile, anche se meno rappresentativa, di quella costituita a Montelibretti per supportare il CONI per l'equitazione.
Dal Sito dell'esercito:
14 LUGLIO 2006
3° CORSO 2006 PER OPERATORI TECNICI EQUESTRI DI BASE FEDERALI (OTEB)
SI È CONCLUSO PRESSO IL CENTRO MILITARE DI EQUITAZIONE (CME) IL TERZO DEI CORSI OTEB PROGRAMMATI DAL SETTORE FORMAZIONE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI (FISE) PER L'ANNO 2006.
TUTTI PROMOSSI I 18 FREQUENTATORI (15 CIVILI E 3 MILITARI DI CUI 2 DELL'ESERCITO E 1 DEI CARABINIERI) CHE PER TRE SETTIMANE HANNO LAVORATO DURO SOTTO LA GUIDA DEI DOCENTI MILITARI DEL CME E DELLA FISE.
L'ESAME FINALE È STATO ARTICOLATO SU DUE PROVE. IL GIORNO 12 GLI ALLIEVI HANNO SOSTENUTO UNA PROVA TECNICA DI SALTO OSTACOLI E DRESSAGE; IL GIORNO 13 UNA PROVA DI CONDUZIONE DI UNA LEZIONE, UNA PROVA ORALE SULLE SEGUENTI MATERIE: TECNICA EQUESTRE, METODICA D'INSEGNAMENTO PER PRINCIPIANTI (BAMBINI, RAGAZZI, ADULTI), REGOLAMENTI FEDERALI, SCIENZE VETERINARIE E BIO-MECCANICA, STORIA DELL'EQUITAZIONE. TUTTI GLI ALLIEVI HANNO PRESENTATO UNA TESI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE MATERIE D'INSEGNAMENTO.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Von Kleist ha scritto:Però ci vorrebbe anche del personale che ci sappia fare con i muli, ma oggi chi è quel giovane che sa fare il contadino o il montanaro? Anche da me che abito in zone economicamente più regredite delle vostre, i contadini sono quasi tutti marocchini o slavi.
Prima ancora che con i muli, direi con gli animali in genere.
O meglio ancora, basterebbero un poco di umiltà  e volontà . Non è che tutti i conducenti fossero già  capaci di trattare i muli. A molti è stato insegnato, come agli altri a fare il fuciliere o il conduttore.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

wintergreen ha scritto:Per Gianluca: evidentemente scherzavo.
.
Scusa, è che in questo periodo sto tirando l'ala e quando sento le parole "verdi" e "wwf" perdo la lucidità  :wink:
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Luigi ha scritto:
Von Kleist ha scritto:Però ci vorrebbe anche del personale che ci sappia fare con i muli, ma oggi chi è quel giovane che sa fare il contadino o il montanaro? Anche da me che abito in zone economicamente più regredite delle vostre, i contadini sono quasi tutti marocchini o slavi.
Prima ancora che con i muli, direi con gli animali in genere.
O meglio ancora, basterebbero un poco di umiltà  e volontà . Non è che tutti i conducenti fossero già  capaci di trattare i muli. A molti è stato insegnato, come agli altri a fare il fuciliere o il conduttore.
Mandi.
Luigi
Purtroppo oggi siamo a corto di umiltà ...e soprattutto di volontà , se no altro che professionals... :roll:
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”