CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Castro Pretorio

Qualcuno sa quali reparti dell'esercito attualmente ospita la Caserma "Castro Pretorio" di Roma? ed eventualmente quali reparti ha ospitato in passato?
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

A me risultano:

- Raggruppamento Logistico Centrale (Stato Maggiore dell'Esercito)
- Distaccamento / Rep. Coordinamento e Supporti Generali (Ispettorato Logistico dell'Esercito)

La caserma del Castro Pretorio dovrebbe chiamarsi Caserma "Macao".
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Da romano,che io sappia,ci son sempre stai,almeno dal dopoguerra i militari in sevizio al Ministero Difesa,SME,etc.
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Dalle mie informazioni alla "Castro Pretorio" è di stanza come distaccamento dell'11° Btg Trasporti "Flaminia" il 3° Autoreparto misto, poi non so se ci sono stanziati altri reparti dell'esercito.
Volevo chiedere in che cosa consisterebbe questo "Raggruppamento Logistico Centrale"?
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Il Raggruppamento Logistico Centrale (RALOCE) è il reparto dal quale dipendono i militari assegnati ai vari enti centrali (Ministero, SMD, SME) e che provvede ai supporti generali di questi enti. Dal RALOCE dipende l'11° Btg. Trasporti "Flaminia" che appunto si occupa dei trasporti in favore degli enti e uffici centrali della forza armata.

Immagine

scudetto omerale


ImmagineImmagine

mostrina e fregio


PS notizie più dettagliate sul RALOCE interesserebbero anche a me
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Quindi se ho capito bene alla "Castro Pretorio" alloggerebbero tutti i militari, Uff Stuff e Truppa, che prestano servizio allo SMD SME MD.
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

OT
Ma quelle mostrine non sono le stesse della vecchia Milizia Territoriale?
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

A me risulta che la 'Terribile' aveva le 'pipe' rosse, non giallo-arancio.
Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

7°Alpini ha scritto:A me risulta che la 'Terribile' aveva le 'pipe' rosse, non giallo-arancio.
Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
durante la II GM avevamo
- pipa rossa > territoriali e presidiari
- pipa verde > territoriali e presidiari (alpini)
- pipa gialla > territoriali mobili

Von Kleist ha scritto:OT
Ma quelle mostrine non sono le stesse della vecchia Milizia Territoriale?
attualmente previste per i cosiddetti "reparti autonomi", ossia secondo il sito dell'EI da parte del personale di truppa impiegato presso gli Stati Maggiori, Distretti Militari, gli Stabilimenti Militari di Pena. Le conosco bene essendo portate anche dai militari di truppa del Comando RFC Veneto (alpini esclusi).
Una cosa che non ho invece mai ben capito esattamente è perchè vi siano alcuni enti/comandi territoriali e logistici che portano invece le insegne della fanteria fuori corpo. Esempio visto di persona, a Padova i militari in forza alla Regione Militare Nord erano "fanti" e portavano le fiamme rosse ecc., quelli dell'RFC erano "soldati" e portavano le pipe gialle ecc.
Cedo la parola a Jolly46, che probabilmente riuscirà  a chiarire il dubbio con la solita precisione.
Saluti

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”