Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

21a

Mi ricordo ancora ai tempi iniziali del Btg Edolo, gli incarichi : 21a era il conducente dei muli. noi, i muli li abbiamo congedati, gli austriaci usano ancora i quadrupedi : cavalli avelignesi. ho trovato le foto nel sito ufficiale austriaco.
Allegati
2000_pferde.jpg
2000_pferde.jpg (5.93 KiB) Visto 1802 volte
2002_tragtier.jpg
2002_tragtier.jpg (5.11 KiB) Visto 1802 volte
pferd_38.jpg
pferd_38.jpg (7.3 KiB) Visto 1802 volte
12/78
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

gli austriaci usano ancora i quadrupedi
...in Austria hanno ancora la naja...'dilettanti allo sbaraglio' (:ho:)
Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Pioniere,
grazie per le foto. Fra l'altro vedo anche della neve... come mai? l'addestramento in montagna non è irrimediabilmente "out"?

Muli e cavalli sono stati usati addirittura dalle Special Forces USA in Afghanistan. I marines sono addestrati al loro someggio.
Diciamo che non bastano un po' di acronimi e nomi inglesi per fare un esercito.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Luigi ha scritto: Diciamo che non bastano un po' di acronimi e nomi inglesi per fare un esercito.
Specie se esistono già  ottimi termini italiani per definire determinati reparti e funzioni da essi svolte! :twisted:
MAI DAÛR!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Tra l'altro muli e cavalli sono nell'esercito Svizzero e Tedesco!
guarda caso!
noi invece................ :evil:
la max trid.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

......noi,invece:.....................................abbiamo i somari!
Avevamo anche un partito con il somarello.Che simpaticoni!
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

foto

le foto originali sono ancora piu' belle e pittoresche, per chi volesse
il sito http://www.bmlv.gv.at

click on fotos e poi click on tiere, si puo' scegliere fra pferde (cavalli) o mil.hundestaffel (unita' cinofila). per quanto riguarda l'Afghanistan, i quadrupedi (cavalli, asini e muli) vengono regolarmente utilizzati da US Army e CIA paramilitary (quest'ultima altro non e' che una unita militare, che opera in maniera "garibaldina", in pratica unita' tipo Gladio a proiezione internazionale). I quadrupedi vengono nolleggiati sul posto o importati dalle repubbliche asiatiche. Un mio conoscente in Afgfhanistan "per lavoro", mi riferisce che la prestanza fisica dei piccoli cavalli asiatici e' impressionante, e' in diverse occasioni le condizioni orografiche locali mettono a terra elicotteri con equipaggiamenti da milioni di $$, mentre il semplice quadrupede con conducente analfabeta afghano o asiatico, arriva a destinazione. In base alle attuali e future necessita' di teatro asiatiche, US Army sta prendendo in seria considerazione di richiamare in servizio muli e cavalli.
12/78
Avatar utente
mikros
Soldato
Messaggi: 43
Iscritto il: dom set 07, 2003 10:52 am
Località: Caserta

Eppure io, da non Alpino, "per non saper né leggere e né scrivere", il mulo non l'avrei congedato. Le esperienze non soltanto afgane, ma anche in bosniache e kosovare, hanno insegnato che questo signor animale, non soltanto serve, ma spesso può diventare l'unica fonte di sopravvivenza per gli eventuali reparti/formazioni isolati.
"Ferro Ignique Viam Per Hostem - Col Ferro E col Fuoco Contro il Nemico"
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Va' a spiegarlo ai somari suddetti...
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Io penso che, invece, il congedo dei quadrupedi sia stata una decisione piuttosto saggia.

Attenzione però, prima di farmi fuoco addosso: ho detto congedo dei quadrupedi, non dell'esperienza. In "economichese" parlerei di Know How.

E cioè: va bene togliere i quadrupedi, cioè i Muli, dai reparti operativi. Va malissimo, invece, aver congedato con essi pure una più che secolare esperienza, maturata anche col contributo di sangue di tanti "Sconci" e di tanti Muli.

Per cui, ciò che mi sarebbe parsa cosa di una logica elementare, avrei mantenuto un reparto, diciamo dimensionalmente di una Compagnia/Batteria, in cui far confluire personale adestrato, dai maniscalchi ai veterinari, dai conducenti ai sellai eccetera in modo da preservare questo preziosissimo bagaglio di esperienze che, invece - come tante altre cose, i sommi soloni dell'E.I. hanno bellamente buttato nel cesso, come se nulla fosse. Un po' come buttare il bambino insieme all'acqua sporca.

Detto reparto avrebbe poi ospitato personale proveniente dai reparti operativi per cicli di addestramento. Montagnini, Alpini, Genieri, tutti avrebbero potuto imparare come trasportare la loro roba a dorso di Mulo. E in più la Compagnia Trasporti a Pelo avrebbe anche potuto occuparsi di studiare nuovi basti, più leggeri, e come trasportare sui Muli le nuove dotazioni (penso al 120 Brandt ad esempio).

Mi sembra che questa sia la strada imboccata da altri eserciti nel mondo, eserciti che con molta meno spocchia del nostro, hanno ben presente il vecchio adagio che dice "impara l'arte e metila da parte".

Ma da noi tutti nascono col genio infuso, e quindi poco badano a ciò che si fa oltre confine. E i risultati si vedono.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

federico stia punito!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

cavalli ha scritto:federico stia punito!
Lo sapevo. :D

Io proponevo solo di salvare almeno l'arte, visto che la pratica diffusa era ovvio che sarebbe stata buttata via.

Semplice o riga?

Devo avviarmi verso il Corpo di Guardia (le stringhe e la cintura le ho già  messe nel mio armadietto...)?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
mikros
Soldato
Messaggi: 43
Iscritto il: dom set 07, 2003 10:52 am
Località: Caserta

Federico ha scritto:Io penso che, invece, il congedo dei quadrupedi sia stata una decisione piuttosto saggia.

Attenzione però, prima di farmi fuoco addosso: ho detto congedo dei quadrupedi, non dell'esperienza.
Se congedi i quadrupedi perdi, inevitabilmente, anche l'esperienza sia del conduttore (non sparate, non sono Alpino, non conosco i termini :oops: ), sia dell'animale. Soltanto il continuo addestramento può portare la coppia mulo+soldato a livelli di affiatamento tali da poter essere seriamente operativi. Non credo che esistano eserciti al mondo capaci di integrare questo splendido animale in un contesto militare come il nostro e non esiste nessun corpo al mondo in grado di gestire il mulo meglio degli Alpini.
"Ferro Ignique Viam Per Hostem - Col Ferro E col Fuoco Contro il Nemico"
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

sante parole Mikros, (sia chiamano conducenti, i conduttori sono quelli dei mezzi a motore)per Federico, una possibile soluzione era quella di creare presso il btg. L. di Brigata, nella compagnia trasporti, un plotone trasporti speciali che accentrasse unl quantitativo di muli strettamente necessario.
Alla bisogna le salmerie o aliquote di esse potevano essere richieste dai reparti per le loro esigenze particolari.
Benefici:
- riduzione della spesa in quanto tutto veniva accentrato ad un unico ente, ovviamente con un numero ridotto di quadrupedi;
- economie sulla gestione del personale e sua ottimizzazione nell'impiego;
- possibilità  di trasporto ognitempo;
- mantenimento di una tradizione e di un bagaglio di esperienze facilmente esportabile ancorchè c'è ne fosse bisogno presso i reparti.
Purtroppo questi semplici considerazioni non hanno trovato accoglimento presso lo SME che nella sua "Furia" di modernizzazione ha portato le FF.AA: nello stato in cui sono ora!!!!!! :evil:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Ma cacchio, mica è tanto diverso da ciò che dicevo io: nella mia Compagnia Trasporti a Pelo ci sarebbero stati ovviamente pure loro, i Muli. Altrimenti non avrebbe senso.

Poi la C.T.P. la puoi inserire, organicamente, dove vuoi.

Tu, Cavalli, parli di un Plotone nel Logistico di Brigata. Io parlo di una Compagnia per le due Brigate Alpine che, ahimè, sono rimaste.

Di Muli ne mantengo in servizio di più io :lol:

Ed in più, il personale della mia C.P.T. tiene i corsi per il personale dei reparti operativi (non solo Alpini). Ritengo opportuno, infatti, che qualcuno, ai Reggimenti, sappia come "funziona" un Mulo e non mantenere l'arte esclusivamente all'interno della C.P.T.

Per quanto sopra, si richiede alle Signorie Vostre di rivedere la punizione comminata, annullandola.

Grazie

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”