Certo che è stato per money. Hanno semplicemente venduto il brevetto alla Bosh. E pure, pare, per nemmeno tanto (o almeno, nemmeno tanto in confronto al numero di centraline/iniezioni diesel common rail che la bosh ha poi venduto).elio.anghinetti ha scritto:x hellis
Il common rail nacque nel centro ricerche Fiat,pensa un pò che l'iniezione elettronica era ferma alla pompa bosch di dieci anni prima,non sono riuscito a capire come la Fiat non abbia tenuto l'esclusiva di quella geniale innovazione (italiana)sarà stato x money???????
ciao
Motivo per cui quando è arrivata l'ultima crisi Fiat una conditio sine qua non poste dal Governo per aiutare la Fiat (già schierata dietro al ricatto "se non mi aiuti, chiudo lo stabilimento in Sicilia") fu proprio quello del divieto di (s)vendere gli ulteriori brevetti sui motori/iniezioni eccetera che la casa aveva (ed ha). Ecco perchè il Multijet è Fiat oggi (la Opel monta solo la tecnologia, residuo degli accordi con l'allora socia GM) e solo Fiat. Ed ecco, pure, perchè la centralinetta che in Brasile fa furore (ce l'hanno TUTTE le auto immatricolate laggiù) è ancora esclusiva Fiat (si tratta dell'accrocco che permette agli automobilisti di rifornire l'auto a benzina con qualsiasi miscela di benzina e alcool derivato dalla canna da zucchero, a seconda della convenienza. La centralina identifica il carburante inserito attraverso la combustione e regola di conseguenza le regolazioni del motore. Prima, invece, la cosa era impossibile: se volevi andare ad alcool, dovevi andare a farti regolare il motore. Quando invece la benzina costava meno, ti toccava rimodificare il tutto.
Ciao