Il recupero di queste testimonianze rappresenta un momento di memoria storica sicuramente significativo
Iniziativa lodevole, da sottoscrivere in toto.
Il mio post era solo di
invidia x quello che si riesce a fare in una regione come il Trentino, grazie anche alle sue specifiche autonomie, al contrario di quello che succede al di qua del confine regionale.
Il mio 'vicentino' è pieno di testimonianze da salvare, ma finora, tranne qlc. piccolo intervento, tutto è stato lasciato all'iniziativa di privati e/o di ass. -vedi ANA- che naturalmente con le risorse a disposizione possono fare fino ad un certo punto. Ultimo esempio è il cosidetto 'percorso storico' di Campogrosso - zona tra Recoaro e Pian delle Fugazze/Pasubio - La sez.ANA di Valdagno ha messo a costo zero i volontari x il recupero di trincee, postazioni ecc., i pochi soldi messi a disposizione ora sono finiti e il progetto inevitabilmente si è fermato.
Questo oltre che dal punto di vista storico, aveva anche lo scopo di divenire un'attrattiva turistica in modo da aiutare il 'rilancio economico' di una zona ormai in declino - le terme sono chiuse da anni e la nota RECOARO non viaggia in ottime...acque -
Mi scuso x essere uscito un po dal seminato, ma ho sempre pensato che l'amore x la storia e il recupero di certi luoghi devono avere anche una prospettiva 'economica', purtroppo, x poter sopravvivere.
Saluti Alpini
Max

Diable 7/84