Avatar utente
JOLLY ROGER
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 09, 2006 9:45 pm
Località: Praso TN

Sbarramento delle Giudicarie

Vediamo se questo vi interessa. Si tratta del forte Corno costruito tra il 1890 e il 1892 a quota 1080 era armato con 3 obici da 100 mm. in cupola corazzata girevole poi in mezzo al 1° conflitto mondiale i cannoni furono spostati in un altra posizione perche' gli Italiani li centravano ogni volta che volevano. Per lo stesso motivo il tetto fu tolto e al suo posto fu messo terreno per nascondere la posizione e per attutire i colpi di cannone avversari. come armamento secondario aveva quattro cannoni da 120 mm. in casamatta corazzata posti su cannoniera minima, due per piano. Altri due cannoni da 120 mm. in casamatta sul fronte est. Da tre a cinque mitragliatrici scudate. Adesso e' stato comprato dal mio comune e lo stanno rimettendo come era in origine con il tetto al posto del terreno.Lo sbarramento era formato da altri 4 Forti. Il migliore ma anche il piu' bersagliato dalle artiglierie Italiane era il forte Cariola. Gli altri molto piu' opsoleti facevano solo figura. Scarsamente armati e difesi. Il forte Danzolino fu fatto saltare in aria dopo la guerra perche' era diventato una polveriera abusiva. La gente trovava in giro i bossoli dei cannoni e andava li a svotarli dalla polvere da sparo per recuperarne il materiale. Il Larino e' quello messo meglio di tutti. Il Revegler fu distrutto per fare passare il nuovo tracciato stradale e per la ricostruzione del convento di Condino centrato da un aereo americano.
Allegati
IMG_0186.JPG
IMG_0186.JPG (40.71 KiB) Visto 1492 volte
IMG_0189.JPG
IMG_0189.JPG (47.74 KiB) Visto 1492 volte
IMG_0198.JPG
IMG_0198.JPG (46.88 KiB) Visto 1492 volte
IMG_0202.JPG
IMG_0202.JPG (45.01 KiB) Visto 1498 volte
IMG_0188.JPG
IMG_0188.JPG (36.13 KiB) Visto 1498 volte
Ultima modifica di JOLLY ROGER il gio lug 20, 2006 10:24 pm, modificato 3 volte in totale.
A.A 4/00
C.A.R al 18° Edolo 50° CP la Balda.
24° RGT Dolomiti Merano
Compagnia Mant Rif
Avatar utente
JOLLY ROGER
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 09, 2006 9:45 pm
Località: Praso TN

sul sito http://www.moesslang.net/ladaro.htm ci sono le stesse foto ma prima dei lavori di restauro. e in questo viene spiegato meglio la formazione dello sbarramentono http://www.fortificazioni.net selezionare Trentino.
A.A 4/00
C.A.R al 18° Edolo 50° CP la Balda.
24° RGT Dolomiti Merano
Compagnia Mant Rif
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Adesso e' stato comprato dal mio comune e lo stanno rimettendo come era in origine con il tetto al posto del terreno
Sic! In Veneto cose simili ce le possiamo solo sognare :roll:
(:w:) Potenza delle regioni autonome !

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
JOLLY ROGER
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 09, 2006 9:45 pm
Località: Praso TN

La Valle del Chiese è stata teatro durante la 1^guerra mondiale di cruenti combattimenti essendo linea di confine tra l'impero Asburgico e il Regno di Italia.
Tali vicende l'hanno segnata profondamente e tuttora resistono le testimonianze di quel tragico periodo costituito dai forti dalle trincee, dalle linee di sbarramento e mulattiere. Il recupero di queste testimonianze rappresenta un momento di memoria storica sicuramente significativo per le nuove generazioni. Cos'i la pensa chi ha proposto e finanziato l'opera
di restauro.
A.A 4/00
C.A.R al 18° Edolo 50° CP la Balda.
24° RGT Dolomiti Merano
Compagnia Mant Rif
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Il recupero di queste testimonianze rappresenta un momento di memoria storica sicuramente significativo
Iniziativa lodevole, da sottoscrivere in toto.
Il mio post era solo di invidia x quello che si riesce a fare in una regione come il Trentino, grazie anche alle sue specifiche autonomie, al contrario di quello che succede al di qua del confine regionale.
Il mio 'vicentino' è pieno di testimonianze da salvare, ma finora, tranne qlc. piccolo intervento, tutto è stato lasciato all'iniziativa di privati e/o di ass. -vedi ANA- che naturalmente con le risorse a disposizione possono fare fino ad un certo punto. Ultimo esempio è il cosidetto 'percorso storico' di Campogrosso - zona tra Recoaro e Pian delle Fugazze/Pasubio - La sez.ANA di Valdagno ha messo a costo zero i volontari x il recupero di trincee, postazioni ecc., i pochi soldi messi a disposizione ora sono finiti e il progetto inevitabilmente si è fermato.
Questo oltre che dal punto di vista storico, aveva anche lo scopo di divenire un'attrattiva turistica in modo da aiutare il 'rilancio economico' di una zona ormai in declino - le terme sono chiuse da anni e la nota RECOARO non viaggia in ottime...acque -
Mi scuso x essere uscito un po dal seminato, ma ho sempre pensato che l'amore x la storia e il recupero di certi luoghi devono avere anche una prospettiva 'economica', purtroppo, x poter sopravvivere.

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Alle fonti centrali di Recoaro Terme, grazie al lavoro dell 'ANA(credo), è stato aperto alla visita del pubblico, un bunker antiaereo dei tedeschi. Uno tra i più grandi del paese termale, c'è ne sono altri di cui conosco l'ubicazione.
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

E' vero, il 'gruppo ricerche storiche' dell'ANA e la Comunità  Montana stanno tentando di recuperare molte testimonianze belliche della I^ e II^guerra mondiale - rifugio antiaereo in centro a Valdagno, postazioni sul monte Civillina ecc.. -
Lo scorso anno, insieme ad altri amici, abbiamo fornito del materiale x la mostra in occasione dell'apertura del bunker in questione e x la mostra sul bombardamento USA di Recoaro.

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
JOLLY ROGER
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 09, 2006 9:45 pm
Località: Praso TN

Per quanto riguarda i soldi deve esserci anche un buon cotributo della Comunita' Europea
A.A 4/00
C.A.R al 18° Edolo 50° CP la Balda.
24° RGT Dolomiti Merano
Compagnia Mant Rif

Torna a “Fortificazioni moderne”