Nel sito 1390 Royal Canadian Army Cadet Corps
(
http://www.geocities.com/Heartland/Plai ... /1390.html)
si sono posti la nostra stessa domanda (in pratica qual'è la differenza tra obice, cannone e mortaio). Questa è la loro riposta che riporto tradotta:
"Qual'è la differenza tra un cannone, un obice ed un mortaio? Sfortunatamente questa è una domanda difficile a cui rispondere, dal momento che la risposta dipende dal Paese e dal momento della storia che state analizzando. Le armi di artiglieria sono generalmente suddivise in questi tre tipi ma il tempo, le tattiche e la tecnologia ha sfumato le differenze fra di essi e gli sviluppi avutisi nelle svariate Nazioni hanno portato al fatto che questi termini siano diventati molto imprecisi.
CANNONI: generalmente si considerano cannoni quelle armi che sparano proiettili ad alta velocità con basso angolo. In artiglieria per basso angolo si intende una elevazione massima inferiore agli 800 mil (45°). I cannoni, poi, normalmente sparano munizionamento fisso in cui il proiettile è fissato al bossolo e l'arma è caricata con una operazione. Un buon esempio di cannone potebbe essere il 105mm L-7 usato nei Leopard1 dell'Esercito Canadese.
OBICI: gli obici tendono ad avere una velocità iniziale del proiettile inferiore e sparano cariche variabili sia con alto che con basso angolo. Il munizionamento degli obici è spesso separato o semi fisso. Il munizionamento separato è caricato in tre operazioni ed il semi fisso in una ma richiede che il proiettile sia inserito nel bossolo prima di caricarlo. Un esempio è il 105mm C-1 attualmente in servizio.
MORTAI: i mortai tendono ad essere armi a bassa velocità iniziale che sparano munizioni, che possono essere stabilizzate mediante alette oppure giroscopicamente, ad alto angolo. Sono spesso ad avancarica e possono essere sia lisci che rigati.
Fin qui tutto bene ma che dire allora del cannone semovente americano M-107 da 170mm che sparava cariche variabili, ad angoli sia alti che bassi o del famoso cannone/obice da 25 libbre che non poteva sparare ad angoli alti? Poi esiste il SNC mortaio a retrocarica automatico da 60mm che non può assolutamente sparare ad alto angolo, oppure l'obice/mortaio Russo (loro è la definizione testè riportata) Vasilak da 82mm con caratteristiche simili ma che può sparare ad alto angolo. Per confondere ulteriormente le cose, gli Americani si riferiscono alle canne di tutti i cannoni e obici come a "Cannons" (che sarebbe cannone, così come "gun" utilizzato nel resto dell'articolo, (mia nota)) che nell'uso Inglese del termine significa "arma liscia ad avancarica". In Canada le canne di obici, cannoni e mortai si chiamano "tubo", ma negli USA solo i mortai hanno "tubi". Confusi? Siete in buona compagnia.
In conclusione probabilmente la cosa più accurata da fare è di riferirsi al pezzo di artiglieria nei termini usati dal Paese di origine. Così se i Francesi vogliono classificare un pezzo a velocità iniziale media, che spara a basso angolo, montato in torretta, alimentato a nastro, a retrocarica e rigato come mortaio, allora esso DEVE essere un mortaio."
Direi che si tratta di un articoletto estremamente pragmatico, che fa luce su alcune zone d'ombra e che cerca di spiegare le motivazioni dell'esistenza delle ombre ove non è possibile eliminarle.
Ultima cosa: ho cercato di restare il più letterale possibile. Spero che si capisca che per alto e basso angolo (in origine high/low angle) si intende il nostro primo e secondo arco.
Saluti
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86