Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Associazione Nazionale Artiglieria da Montagna

Non sapevo che fosse esistita una
Associazione Nazionale Artiglieria da Montagna , ne ho trovato un labaro in Sezione Ana.
Qualcuno ne sa qualcosa ?

Abbadia Ga Tau
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Io so che dopo la Grande Guerra oltre all'ANA fu fondata anche un'Associazione artiglieri da montagna che poi confluì nell'ANA.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

In effetti gli amici Montagnini e GA, giusto per fare due esempi immediati, mi sembra non potessere iscriversi all'ANA, almeno nei primi anni di vita dell'Associazione.
Mi pare quindi logico che ci fosse stata pure una ANAM (!) sebbene è la prima volta che la sento nominare.
MAI DAÛR!
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Quello in sezione é un labaro tutto nero con scritte ricamate in oro.
Un po' funereo !!!
I G diventarono GA durante la Campagna d'Africa e il Cappello fu loro donato ....possibile dalla Pusteria ?
Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

Re: Associazione Nazionale Artiglieria da Montagna

Abbadia ha scritto:Non sapevo che fosse esistita una
Associazione Nazionale Artiglieria da Montagna , ne ho trovato un labaro in Sezione Ana.
Qualcuno ne sa qualcosa ?

Abbadia Ga Tau
Dal sito di G.Martelli :

Nel 1877 nascono le prime 5 batterie da montagna destinate ad operare con gli alpini. Dieci anni dopo, esattamente il 1° novembre 1887, viene costituito a Torino il reggimento artiglieria da montagna che ha il primo impiego operativo nella campagna d'Africa del 1895. Nella guerra 1915-1918, alpini e artiglieri combattono fianco a fianco mantenendo però ognuno la propria identità . Gli artiglieri da montagna si sentono più “vicini” all'Arma di artiglieria, così come gli alpini non considerano “alpina” la Specialità  da montagna. Anche nella preghiera d'Arma ognuno si identifica in modo diverso. Questa differente identità  viene confermata anche nell'immediato dopoguerra quando nascono separatamente, nel luglio 1919 l'Associazione Nazionale Alpini con sede a Milano e nel dicembre 1921 l'Associazione Nazionale Artiglieri da Montagna con sede a Genova. Un primo avvicinamento si ha in occasione dell'assemblea generale dei soci dell'Associazione Nazionale Alpini del 28 febbraio 1926, quando viene istituita una speciale tessera di “Socio Aggregato” riservata agli artiglieri da montagna che però li preclude da incarichi direttivi. Questa possibilità  non riscuote grande successo.

La questione viene risolta nel 1928 dal presidente nazionale dell'Ass. Naz. Alpini Avv. Angelo Manaresi, valoroso ufficiale alpino nella guerra 1915-1918, che d'autorità  scioglie l'Associazione Artiglieri da Montagna e con modifica dello statuto unifica le due associazioni, indicando d'ora in poi “alpina” la Specialità  da montagna. Come Sottosegretario al Ministero della Guerra ottiene questo riconoscimento anche a livello militare come legge dello stato.
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Risolto l'eigma, grazie Claudio!
MAI DAÛR!
Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

Abbadia ha scritto:Quello in sezione é un labaro tutto nero con scritte ricamate in oro.
Un po' funereo !!!
I G diventarono GA durante la Campagna d'Africa e il Cappello fu loro donato ....possibile dalla Pusteria ?

Non credo ,il Genio Alpino fu creato nel 1934,iIl 31/10/1935 furono create le Compagnie Miste Genio che furono assegnate una per Divisione Alpina.
Solo la 5a Compagnia partecipò con la Pusteria alla Campagna d'Africa.

Il cappello alpino è stato assegnato o all'atto della creazione o nel momento del passaggio alle Divisioni Alpine (Taurinense,Cuneense,Julia,Tridentina,Pusteria)
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Claudio,
metti un po' in imbarazzo...é facile che faccia un po' di confusione ...sto leggendo ora il libro Cronache del Genio Alpino ed é lungo da leggere ricordare.
"Solo la 5a Compagnia partecipò con la Pusteria alla Campagna d'Africa. "

Mi pare che in quella occasione fu offerto dalla Pusteria il cappello Alpino, ma potrei confondere un po' Btg. Compagnie..eccetera ...confesso che ho parecchia passione , ma nessuna base ne' ...istruzione ...

Un'altra consegna di Cappello Alpino a genieri avvenne , se non sbaglio in Albania e addirittura fu consegnato dapprima solo a mezzi gli effettivi per mancanza di...cappelli...e questi fortunati divennero i ..veci !!

leggenda ..? Se lo é...bella !!!

Abbadia Ga Tau
Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

Abbadia ha scritto:Claudio,
metti un po' in imbarazzo...é facile che faccia un po' di confusione ...sto leggendo ora il libro Cronache del Genio Alpino ed é lungo da leggere ricordare.
"Solo la 5a Compagnia partecipò con la Pusteria alla Campagna d'Africa. "

Mi pare che in quella occasione fu offerto dalla Pusteria il cappello Alpino, ma potrei confondere un po' Btg. Compagnie..eccetera ...confesso che ho parecchia passione , ma nessuna base ne' ...istruzione ...

Un'altra consegna di Cappello Alpino a genieri avvenne , se non sbaglio in Albania e addirittura fu consegnato dapprima solo a mezzi gli effettivi per mancanza di...cappelli...e questi fortunati divennero i ..veci !!

leggenda ..? Se lo é...bella !!!

Abbadia Ga Tau

A distanza di oltre 70 anni non è facile risalire al singolo evento.
In tempo di guerra spesso i regolamenti rimanevano sulla carta e l'applicazione variava da reparto a reparto.
Nello specifico può darsi che ai bocia GA venisse offerto il cappello alpino (anche se mi pare strano perchè la vestizione avveniva al Deposito e non al reparto).
La lettura di buoni testi alpini è sempre utile per imparare/approfondire le conoscenze della ns storia.
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”