Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Piste da sci

Non so se avete sentito parlare, non molto tempo fa, di cambiare alcune regole sulle piste da sci dopo la morte di alcuni sciatori (prima a Falcade 13 gennaio 2003 e poi a Cortina 27 gennaio 2003): quali, ad esempio, il fatto di divedere la discesa per chi fa snowboard, il casco obbligatorio per i piccini ed altre, che a parer mio sembrano un po' "ridicole" quali il limite di velocità  o miglioramento della segnaletica (mi riferisco ad un articolo apparso su repubblica questo)
Cosa ne pensate? Forse in un forum alpino riesco a trovare una buona discussione.
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: Piste da sci

Mauro ha scritto:Non so se avete sentito parlare, non molto tempo fa, di cambiare alcune regole sulle piste da sci dopo la morte di alcuni sciatori (prima a Falcade 13 gennaio 2003 e poi a Cortina 27 gennaio 2003): quali, ad esempio, il fatto di divedere la discesa per chi fa snowboard, il casco obbligatorio per i piccini ed altre, che a parer mio sembrano un po' "ridicole" quali il limite di velocità  o miglioramento della segnaletica (mi riferisco ad un articolo apparso su repubblica questo)
Cosa ne pensate? Forse in un forum alpino riesco a trovare una buona discussione.
Purtroppo a volte avvengono anche queste tragedie e per quanto riguarda una possibile divisione delle piste.......non sono concordo assolutamente.
Ci vuole giudizio nel sciare come nell'andare in auto e poi.....molte cose si riescono ad evitare, basta coerenza.
Per lo sci...beh, basta dire che la precedenza e' di chi sta a valle e quello che scende sa che deve regolarsi e, mal che vada, rallenta!!!!!!!!!!!
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Si, quello che dici te è giusto. Ma quando un'attività  diventa di massa, cioè vengono coinvolte molte persone in uno spazio ristretto (metto in relazione la velocità  di spostamento con lo spazio occupato dallo sciatore in questo caso) credo che ci sia bisogno di maggiori regole (e come al solito farle rispettare), e non basta la buona volontà . Io provo, e ho provato con altre persone, a formulare la tesi (che per altro già  esistente) di dividere le piste per le 2 pratiche (snow e sci), ipotizzando il fatto che lo sciatore ha una visuale centrale (quindi più naturale), mentre chi pratica lo snow (ora non mi viene il nome) ha un'angolatura prima in un modo poi nell'altro, così da non fare in tempo a ragionare (parlo in frazioni di secondo) in situazioni di pericolo (che puo' essere benissimo il vedere una persona "davanti" a se). Poi ad esempio un'altra ipotesi potrebbe essere la traiettoria distinta seguita, la prima principalmente dritta e la seconda curva.
Per i caschetti obbligatori per i piccini non avrei grandi controversie (fino ai 14 anni, ci si puo' discutere), è un po' una palla per loro, ma vabbè, almeno i più "faciloni" sono costretti ad indossarlo. Che te (ve) ne pare?##? :roll:
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Mauro ha scritto:Si, quello che dici te è giusto. Ma quando un'attività  diventa di massa, cioè vengono coinvolte molte persone in uno spazio ristretto (metto in relazione la velocità  di spostamento con lo spazio occupato dallo sciatore in questo caso) credo che ci sia bisogno di maggiori regole (e come al solito farle rispettare), e non basta la buona volontà . Io provo, e ho provato con altre persone, a formulare la tesi (che per altro già  esistente) di dividere le piste per le 2 pratiche (snow e sci), ipotizzando il fatto che lo sciatore ha una visuale centrale (quindi più naturale), mentre chi pratica lo snow (ora non mi viene il nome) ha un'angolatura prima in un modo poi nell'altro, così da non fare in tempo a ragionare (parlo in frazioni di secondo) in situazioni di pericolo (che puo' essere benissimo il vedere una persona "davanti" a se). Poi ad esempio un'altra ipotesi potrebbe essere la traiettoria distinta seguita, la prima principalmente dritta e la seconda curva.
Per i caschetti obbligatori per i piccini non avrei grandi controversie (fino ai 14 anni, ci si puo' discutere), è un po' una palla per loro, ma vabbè, almeno i più "faciloni" sono costretti ad indossarlo. Che te (ve) ne pare?##? :roll:
Per i caschetti concordo con te ma per la diviione delle piste......nada!!!!
E' impossibile a livello organizzativo in quanto molto spesso per arrivare a valle dovrai prendere la cabinovia o similari insomma.....e' assurdo.
Non penso poi che sia un problema di massa in quanto tutti i week sulle piste c'e' il mondo intero ma con 1 po' di giudizio riescono a scendere sia gli sciatori che gli snow....senza problemi.
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”