Avatar utente
Alfa1
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 84
Iscritto il: mar lug 05, 2005 1:39 pm

comelico

Qualcuno ha visto le opere dopo l'abitato di Sappada direzione galleria del Comelico?C'e ne una sulla sx e un'altra quasi di fronte sulla dx. Da chi erano presiedute?
E la caserma di Sappada che funzioni aveva?
Quando io ero militare tale struttura serviva se non ricordo male come servizio meteomont.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Sappada.

Sono rientrato sabato da Sappada e da un giretto fino a Brunico e Dobbiaco.

Fra Sappada e Campolongo-Santo Stefano di Cadore c'è una galleria, se non sbaglio prima della Val Visdende. Ma non mi sono mai accorto di qualche feritoia nelle vicinanze.

I malloppi (alcuni) si vedono invece bene al passo Monte Croce Comelico.

Al momento non ricordo cosa ospitasse la caserma "Fasil" di Sappada. Non credo comunque reparti d'Arresto. Lo scorso anno credo ospitasse un Centro Addestramento Alpino; vi erano Militari Francesi e Spagnoli in esercitazione. Quest'anno non ho visto movimento di personale al suo interno: sembrava quasi "disabitata".
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Non mi risultano opere:cosa hai visto?!
So che ce ne sono tra F.Avoltri e Rigolato e presso S.Stefano ma non lungo la strada da te citata. Comunque aspettiamoci una risposta dal gran Vecio.
A Sappada c'era (c'è?) la Base Logistica della Julia dove si tenevano corsi (alpieri,sci etc.)e campi per militari di ogni grado,della Julia naturalmente.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

OPERE IN cOMELICO

Dopo la galleria di Salafossa strada Sappada - S.Stefano di cadore non esistono opere, probabilmente avrai visto i resti della vecchia miniera.
La caserma Fasil costruita nel 1964 ospitava negli aurei tempi i corsi sci - alpismo della Brigata Julia, ora è dismessa.
La max trid.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

La caserma Fasil costruita nel 1964 ospitava negli aurei tempi i corsi sci - alpismo della Brigata Julia, ora è dismessa.
A me sembra che, anche se limitatamente, la caserma viene utilizzata per corsi sci e altro ancora. So di qualcuno del Comalp che ci è stato recentemente.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Negativo! la caserma è chiusa. lo so da fonti certe sappadine
la max trid. :D
Avatar utente
Alfa1
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 84
Iscritto il: mar lug 05, 2005 1:39 pm

comelico

Il posto si trova dopo S Stefano di Cadore, accanto al Piave su un tornante
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Il posto si trova dopo S Stefano di Cadore, accanto al Piave su un tornante
Se intendi che venendo dall'abitato di Santo Stefano di Cadore e lasciandoselo alle spalle, l'opera si trova allatua sinistra dopo essere uscito dal paese, e si tratta di un opera di forma vagamente circolare, si tratta di una delle 4 opere dello sbarramento di S.Stefano. Abbastanza grande, ora inclusa nella piattaforma ecologica del paese, accessibile se non c'è troppo fango e se non c'è nessuno alla piattaforma ecologica. Mostrra al suo interno dei segni di modifiche sucessive alla costruzione, anche se sicuramente fatte in epoca bellica o appena dopo. In ogni caso opera finita solo nelle opere di muratora e mai utilizzata da quello che mi sembra.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Confermo le notizie di cavalli sulla caserma di Sappada.
Aggiungo: durante gli anni 90 (non ricordo esattamente quando) ospitava pure il Nucleo Agonistico della Julia.
Lo scorso anno ospitava corsi sci per vfb, i plotoni dei ca.sta e gli argentini che hanno fatto le gare individuali sempre dei ca.sta. In febbraio sono stati ospiti ufficiali e s.ufficiali dell'Eurofor per corsi di sci.
Tra l'altro, ho partecipato al "trasloco" dei materiali presenti, a marzo 2005, verso altre caserme della Julia (ad esempio Tai di Cadore e Tarvisio).
MAI DAÛR!
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

axtolf ha scritto:accessibile se non c'è troppo fango e se non c'è nessuno alla piattaforma ecologica
Aggiungerei pure se non c'è quel grosso cane da guardia di cui abbiamo visto le impronte nel fango a suo tempo :shock: .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

A proposito di Comelico: meglio di questo non c'è niente!
Allegati
Popera-est.jpg
Popera-est.jpg (63.84 KiB) Visto 2278 volte
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Il Massa ne sa qualcosa, vedi:

http://lnx.vecio.it/forum/viewtopic.php?t=1305&start=0

mentre sbuca dall'altra parte della montagna :shock: .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Alfa1
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 84
Iscritto il: mar lug 05, 2005 1:39 pm

comelico

Penso proprio che si tratti dell'opera all'interno della zona ecologica.Infatti quel giorno c'era proprio un camion che dopo aver aperto un portoncino si recava a scaricare.

Quasi di fronte a questa,sull'altra sponda ce ne' un'altra
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Foto da ingrandire per la visione.
L'omino arancione,mio figlio,si trova circa nello stesso punto di Ax.
Quì si possono notare,oltre la caponiera,i grandi blocchi con le feritoie (per cannoni o obici) rivolte verso l'alto proprio per il tiro curvo..
Allegati
Popera-ovest.jpg
Popera-ovest.jpg (37.85 KiB) Visto 2093 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Per il Popera alcune foto originali, specialmente 6,7,8 (a dx guardando la parete):
http://de.wikipedia.org/wiki/Benutzer:Fantasy/Fotos

Torna a “Fortificazioni moderne”