Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

OT: Fornovo 120 prima di contestare chieda rapporto per via gerarchica.
in ogni caso il mix và  bene! (:g:)
la consegna del silenzio vale solo per la dislocazione e le dotazioni non per i siti!!!!!!!! :D
con sincera amicizia la max trid.
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Visto che si parla del 73° "Lombardia" ne approfitto per chiedere un chiarmento, il Btg su quante compagnie era composto? e avevano sede tutte ad Arzene presso la Caserma "Tagliamento" o come penso ne avesse alcune distaccate a Latisana presso la Caserma "Radaelli" ?
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Benvenuto al Kaimano del Tagliamento!
Permettimi una domanda, dopo il CAR alla Cp. Lagunari sei stato trasferito effettivo al 73° Lombardia oppure sei rimasto effettivo alla Cp. Lagunari e da questa aggregato al 73°? Se è stata la Cp. Lagunari a congedarti dovrebbe trattarsi di un'aggregazione come ha scritto Gio.
Per restare sul tema io ho avuto due commilitoni effettivi al Comando Brigata Logistica ed aggregati a noi, questi mantennero le mostrine ed il fregio da autiere anche se aggregati agli alpini e per il congedo tornarono al corpo d'origine.
Avatar utente
Kaimano
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: mar gen 03, 2006 4:33 pm
Località: Germany

Risposta a Leonardo

Ciao Leonardo grazie per la calorosa accoglienza, al riguardo la tua domanda non so neanche io cosa dire posso solo fare delle supposizioni.
Si probabilmente era un´trasferimento per aggregazione ma non sono sicuro poiche´ mi hanno dato i nuovi fregi e nuovo basco inclusa la cravatta azzurra fregio del 73 Fanteria d´arresto e dei granatieri di lombardia comunque non ero il solo che dai lagunari fu trasferito al 73 Fanteria Lombardia infatti mi ricordo che molte reclute provenienti dalle zone del basso Veneto e Piave come me venivano incorporati al Lido Truppe Anfibie ricevevano gia´la divisa del 73 Fanteria d´arresto inclusa la cravatta azzurra poi venivano addestrate presso le truppe anfibie Lagunari e compivano il Giuramento con i Lagunari e poi venivano trasferiti ad Arzene o La tisana chi a Spilimbergo.
Probabilmente ci sono nella necessità  dei vari reparti, di introdurre del personale che si andrà  a reperire dove ce ne sia in esuberanza; in quegli anni il numero di giovani di leva stava diminuendo a vista d'occhio, mentre alcuni reparti venivano soppressi, altri invece venivano "sostenuti" con immissioni straordinarie. Potrebbe essere che io sia stato fatto oggetto di trasferimenti per motivi o di necessità  per mancanza di personale o per specifica competenza d'incarico.
Comunque rimane il fatto che sono stato incorporato e congedato dai lagunari.

Come puoi vedere dalle Foto che ho postato della Caserma dei Lagunari al Lido i fanti del 73 erano li.

Il 73° trae le sue origini dalla Brigata Granatieri di Lombardia, istituita nel 1859.

Ma puo´darsi che a causa che facessero parte dello stesso corpo d´armata:
1 dicembre del 1971 - in seguito allo scioglimento del Comando della 3^ Armata, il Comando di Fanteria di tale G.U., assieme al 73° Rgt. f.arr. "Lombardia" e al Rgt. Lagunari "Serenissima", passano alle dipendenze del V° Corpo d'Armata.

Se al riesci a reperire informazioni piu´precise al riguardo fammelo sapere.

Saluti da Kaimano
Vicete la vostre Paure e vincerete la morte
Avatar utente
Kaimano
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: mar gen 03, 2006 4:33 pm
Località: Germany

Risposta a cacciatori delle Alpi

Ciao Cacciatore delle Alpi,
3 Compagnie e non tutte ad Arzene.

1 dicembre 1971 - in seguito allo scioglimento del Comando della 3^ Armata, il Comando di Fanteria di tale G.U., assieme al 73° Rgt. f.arr. "Lombardia" e al Rgt. Lagunari "Serenissima", passano alle dipendenze del V° Corpo d'Armata.

A tale data il 73° rgt. f. arr. (che presidiava le opere del Tagliamento da Trasaghis a Latisana) risultava così composto:

Comando - presso la caserma "Tagliamento" ad Arzene (Pn)
IV° btg. - presso la caserma "Bevilacqua" a Spilimbergo (Pn)
II° btg. - presso la caserma "Radaelli" a Latisana (Ud).

Saluti da Kaimano
Vicete la vostre Paure e vincerete la morte
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Ciao Kaimano,
per capire se si tratta di aggregazione, trasferimento, distaccamento o quant'altro bisognerebbe essere dei veri esperti di burocratese, magari provare a decifrare il foglio matricolare... Probabilmente certe volte non si capiscono neanche gli stessi comandi militari, tornando all'esempio dei miei due commilitoni autieri pensa che sono rimasti per diversi mesi senza decade perchè non si capiva da quale comando dovessero essere pagati..

Come tu scrivi i Lagunari ed il 73° Lombardia erano alle dipendenze di uno stesso comando. Nel 1963 infatti viene creato il Comando Fanteria della 3^ Armata, che riuniva appunto i due reggimenti. Creato inizialmente per motivi amministrativi e disciplinari, con il tempo - nonostante le diverse caratteristiche delle due specialità  - si riuscì a creare una buona amalgama, tanto che vennero organizzate anche diversi addestramenti ed esercitazioni congiunte. Probabilmente il legame tra le due unità  ha origine da tale comando, ed è perdurato anche dopo il 1976 in seguito al passaggio sotto due divisioni diverse.
Penso che Jolly46 sicuramente sarà  più informato riguardo questo comando e potrà  dirci qualcosa di più, mi sembra di ricordare se ne sia già  parlato sul forum di Ferreamole, dove tra l'altro venne fuori il discorso che i Lagunari, oltre ai compiti specifici, avevano in carico anche le fortificazioni della Laguna Veneta.
Ultima modifica di Leonardo il sab gen 07, 2006 2:24 pm, modificato 1 volta in totale.
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Cia Kaimano grazie per la risposta, presumo però che il 73° fosse struttrato con le classiche 4 compagnie una CCS e tre di fucilieri , ad Arzene dove presumo ci fosse la CCS e quante altre compagnie erano presenti? Poi volevo chiederti quale incarico ricoprivi al reparto? ultima curiosità  tutti gli effettivi del 73° svolgevano il Car presso Truppe Anfibie o provenivano anche da altri Car?
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

OT niente di strano quello che è successo a Kaimano, L'Edolo incorporava anche i cavalieri del Savoia e i militari dell'Altair , percio aveva alpini, artiglieri da a.mon. Cavalieri, più i servizi .
La max trid. 8)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

caccioatori delle alpini risposta errata!
i reparti d'arresto avevvao una configurazione diversa dagli omologhi reparti.
vai dare un'occhiata alla pagina specifica di questo sito!
la max trid. :arrow:
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Addestramento dei Fanti d'Arresto:

anno 1982: in prevalenza 7° btg. f. CUNEO - sede a Udine (caserma Berghinz) e dist. a Jalmicco (caserma Lago), come più volte detto - tra l'altro, da Udine, era prevista anche la destinazione 73° btg. f.arr. LOMBARDIA ad Arzene.
Ricordo benissimo la consegna delle mostrine, dei diversi scudetti omerali e delle cravatte di colore, per chi poteva fregiarsene (ovviamente rossa al 52° e azzurra al 73°), consegna che veniva effettuata a Udine alla Berghinz.
Comunque, pochissimi - nel mio scaglione - andarono a Arzene e la gran parte fu destinata ad Attimis e a Ipplis.
Alla caserma Lago, invece, andavano quelli poi destinati alla div. Folgore: ricordo benissimo che arrivarono a Udine per il giuramento già  col loro specifico stemma da basco (che mi incuriosì alquanto già  allora, visto che era completamente diverso dal mio).

prima: varie provenienze, tra cui anche quella citata da jolly46 (apposita cp. nel 53° rgt. f.arr. UMBRIA) --- sarebbero interessanti altri dettagli...

dopo: niente saccio :lol:

Gli AUC di Fanteria d'Arresto venivano prima dalla Scuola di Ascoli Piceno e poi dalla Scuola di Cesano.

(:id:) Salvo errori e omissioni.

Ciao a tutti.
Ultima modifica di 120Fornovo il lun gen 09, 2006 9:15 am, modificato 1 volta in totale.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Leonardo ha scritto:...mi sembra di ricordare se ne sia già  parlato sul forum di Ferreamole, dove tra l'altro venne fuori il discorso che i Lagunari, oltre ai compiti specifici, avevano in carico anche le fortificazioni della Laguna Veneta.
(:so:) Errato!
I Lagunari non hanno mai avuto fortificazioni in carico, che io sappia.
Semmai, svolgevano una funzione "quasi d'arresto" nella loro zona di competenza, dove non ci sono fortificazioni!

Cordialissimi saluti, caro Leonardo.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

I lagunari avevano di competenza tutta la zona dalle foci dell'Isonzo alla laguna veneta. "Presidiavano le fortificazioni" (le virgolette sono d'obbligo ma me pare na baggianata!) forse per il fatto che erano di stanza,tra l'altro,all'Isola delle Vignole vecchio manufatto fortificato (S.Andrea) o perché montavano la guardia ad un dep.munizioni in bunker alla Malcontenta?! Tanto per scherzarci sù!
Avatar utente
Kaimano
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: mar gen 03, 2006 4:33 pm
Località: Germany

Risposta a Cacciatori delle Alpi

Ciao cacciatori delle Alpi, non sono sicuro poiche´sono passati 30 anni ma mi sembrava che a quell tempo eravamo ad Arzene in ca. 400 Kaimani Cannonieri,Mitraglieri, Fucilieri Assaltatori , mi sembra di riccordare 2 compagnie di fucilieri assaltatori il mio incarico era di Fuciliere Assaltatore ma a quell tempo si faceva un po`di tutto secondo I bisogni del battaglione inoltre era appena sucesso il terremoto ed oltre agli adestramenti operavamo molto nel territorio in aiuto alla popolazione.
Penso che nel 1976 la maggioranza di noi kaimani provenisse dale truppe anfibie.

Ciao da Kaimano
Vicete la vostre Paure e vincerete la morte
Avatar utente
Kaimano
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: mar gen 03, 2006 4:33 pm
Località: Germany

Per Gio´

Ciao Gio`hai ragione infatti i Lagunari presidiavano la zona che tu hai descritto All´isola di S.Andrea di fronte al lido chiamata da noi Isola dei Pirati poiche´ li venivano adestrati gli esploratori anfibi ed incursori inoltre Malcontenta dove ho alloggiato per un po`di tempo.

Ciao da Kaimano
Vicete la vostre Paure e vincerete la morte
Avatar utente
Kaimano
Soldato
Messaggi: 26
Iscritto il: mar gen 03, 2006 4:33 pm
Località: Germany

120Fornovo ha scritto:
Leonardo ha scritto:...mi sembra di ricordare se ne sia già  parlato sul forum di Ferreamole, dove tra l'altro venne fuori il discorso che i Lagunari, oltre ai compiti specifici, avevano in carico anche le fortificazioni della Laguna Veneta.
(:so:) Errato!
I Lagunari non hanno mai avuto fortificazioni in carico, che io sappia.
Semmai, svolgevano una funzione "quasi d'arresto" nella loro zona di competenza, dove non ci sono fortificazioni!

Cordialissimi saluti, caro Leonardo.
a proposito da queste foto si deduce che i Lagunari avevano fortificazioni a carico.

Saluti da Kaimano
Allegati
Batteria dei Lagunari a Malamocco
Batteria dei Lagunari a Malamocco
Lagunari Batteria a Malamocco.jpg (19.37 KiB) Visto 2761 volte
Batteria Costiera da 305/50 Litorale 1956 Lagunari in esercitazione
Batteria Costiera da 305/50 Litorale 1956 Lagunari in esercitazione
Lagunari. batteria costiera.gif (180.46 KiB) Visto 2764 volte
Vicete la vostre Paure e vincerete la morte

Torna a “Fortificazioni moderne”