LaVaAPochi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 107
Iscritto il: ven dic 05, 2003 1:04 am
Località: Cantù (Como)

Sono rientrato iera sera da Cormons, partito alle 1630 circa, arrivato a casa alle 0000. No comment

Ho trovato tutto come al solito, facendo conoscere anche a qualche amico la splendida zona. Purtroppo non ci sono state le condizione, ne il tempo, per fare delle visite alle Opere.

A presto

E*
*-*-*-* Orbis Non Sufficit *-*-*-*
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Q.ta 54 ha scritto:
la foto è vera, eravamo insieme quando l'ho scattata, se vuoi posso inviarti quella in alta risoluzione.

Di nuovo Auguri
Franco
è vero, eravamo insieme. Lo spettacolo era proprio magnifico, quasi fossimo sospesi nel tempo ...
Franco se non ti scomoda mandamene una copia "buona" così la faccio vedere ai miei figli per fargli capire in che magnifici posti siamo stati.
Grazie!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

:wink: Caro Franco, mandala anche a me quella in "alta definizione": l'indirizzo e-mail lo conosci.

Grazie in anticipo.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

cavalli ha scritto:le rigature non sono diritte è un effetto ottico in quanto hanno un passo molto lungo.. A me pare un 105/22.
la max trid.
Grazie, Cavalli.
Le uniche rigature che ho visto a militare erano quelle dell' M1
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Gio ha scritto: ... oltre la foto postata,che sembrando un mecar era richiesta da Ax da una vita, ce n'era un'altra dove si vedeva una mg spuntare da una feritoia: bellissima.
...
Direi che è proprio un Mecar.
Sulla pubblicazione 5081 "Armi e mezzi in dotazione all'Esercito", edizione 1984, c'è la scheda del cannone da 90/32 P con una foto in bianco/nero, purtroppo di pessima qualità , che corrisponde a quella che ho postato.
Inconfondibili le quattro "tacche" poste esternamente sul vivo di volata, e le rastremature della canna.
Chi vuole divertirsi, magari mentre aspetta la mezzanotte, può provare a contare le rigature (destrorse) che devono essere 112.
:lol: 8)

Per i numeri che mi hai citato, guardo se riesco a visionarli quanto prima ed a postare eventuali foto interessanti.

A tutti auguri! :-)(-:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

non mi pare un Mecar, insisto su un 105/25 o al max un 90/50
la max trid.
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

....un 90/50 sf con freno di bocca smontato. (???)

Auguroni di buon anno nuovo.
Saluti,
Bat64
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

In questa occasione non mi trovo d'accordo con Andrea.
Le evidenze fotografiche mi fanno propendere per il Mecar, il 90/50 sf così come il 105/25 hanno una canna con rastremazione tronco/conica mentre il Mecar ha una rastremazione cilindrica o meglio sembrano quasi tre cilindri inseriti uno dentro l'altro.
Resta poi, come già  detto sopra, il particolare vivo di volata con quei quattro "tasselli" rettangolari posti esternamente sulla circonferenza a 90° l'uno dall'altro.
Posto qui sotto un'immagine b/n del Mecar che può servire da termine di paragone nonostante la qualità  non eccelsa ed anche un'immagine del 105/25 tratta dall'articolo di Cappellano su Storia Militare.
Allegati
mecar bn.JPG
mecar bn.JPG (42.68 KiB) Visto 1973 volte
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Ecco la canna del 105/25.
Allegati
105 25.JPG
105 25.JPG (98.33 KiB) Visto 1972 volte
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Gio ha scritto: "I 20 anni cruciali fortificaz.perm." R.M. n.1-1981 ma non so se ci sono foto interessanti.
Già  citata foto in torr. R.M. n.5-1987: eccezionale.
Guarda un po' cosa puoi fare.
Controllati in soffitta i due fascicoli.
Il primo articolo tratta delle fortificazioni ottocentesche e non ci sono foto d'interesse.
L'altro articolo è relativo a "L'addestramento dell'Esercito futuro" a firma del Gen. Simone all'epoca Comandante del 5° Corpo d'Armata.
La foto della torretta enucleata M-26 90/50 con la 0.50 contraerea occupa due pagine all'inizio dell'articolo, impossibile fare la scansione visto che come formato siamo più o meno sull'A3. Farò una foto digitale e poi posto.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Ecco la foto dalla Rivista Militare n°5/87:
Allegati
Enucleata RM 87 rid.JPG
Enucleata RM 87 rid.JPG (73.92 KiB) Visto 1948 volte
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

allora i Mecar "alpini" avevavno una bdf. differente?
la max trid.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

90/32 Mecar

cavalli ha scritto:allora i Mecar "alpini" avevavno una bdf. differente?
la max trid.
Beh, ecco un altro interessante quesito.

Comunque, sicuramente non si tratta di un 90/50 di "fanteria": le bdf erano come postato in questo precedente post (vedere la zona evidenziata in rosso).

http://lnx.vecio.it/forum/viewtopic.php?t=1416

Posso assicurarvi che non c'erano le quattro "piastrine" posizionate radialmente a 90° l'una dall'altra e che esisteva un evidente freno di bocca.

Purtroppo, non ho mai visto "personalmente" un 90/32.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Soluzione!: è se si tratta di un 90/32 Mecar del tipo "P" pesante, noi avevamo solo la versione L. ecco che si spiegherebbe il dilemma che ci attanaglia!
OT pensiamo al prossimo raduno che le feste son finite! (:g:)
la max trid.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Grande Andrea, hai ragione, la soluzione del dilemma è proprio questa.
Quello della foto in bianco/nero posso confermarti che è un P!
Non ho mai visto foto del modello L, puoi descriverci com'era?
Spunterà  fuori qualche foto anche di questo?
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Fortificazioni moderne”