Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Val Fella

Avevo visto con i miei occhi nel lontano 77 a nord dell'abitato di Chiusaforte una casermetta con dipinto l'emblema del V.Natisone sulla parete.Sempre pensato presidiasse opere attigue poi abbandonate.Ho sentito da fonte autorevole che addirittura vi fosse fine anni 60 comando 11° in una villetta della vicina frazione di Raccolana.
Ora sul sito Ana.it,dove ho trvato molti di noi,trovo che la 307^del V.Fella nel 71-72 era alla Zucchi. Vedete anche voi:
http://www.ana.it/modules.php?op=modloa ... opic=627&0
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

confermo la presenza della 307 alla Zucchi in quanto conoscevo il Cap. Bruno Jacuzzi che passò, anni 65 - 68, dalla 265 del Val Cismon. Per quanto riguarda la sede dell'11 rgpt anni 60 nella famosa villetta ne ho sentito parlare, però non ho elementi tali da comprovarlo!
la max trid.
Enrico 70
Soldato
Messaggi: 40
Iscritto il: mer ago 31, 2005 9:05 am
Località: Codroipo (Udine)

Caserma Val Natisone

Ricordo benissimo la caserma a Chiusaforte, si trovava presso la borgata di Chiusa Vecchia, un' antico centro abitato che sorgeva addossato alla ancora più antica Chiusa che sbarrava la strada lungo la valle del Fella. Nell'antichità  chiunque transitasse per la Chiusa era tenuto a pagare un'imposta relativa alle miglia percorse ("viatico") ai ponti che si trovavano sulla strada ("pontatico") e neppure il legname che fluitava lungo il Fella sfuggiva alle imposte : veniva bloccato da dei rastrelli e tassato ("legnatico"). Insomma era quello che oggi si definirebbe una barriera autostradale.....La Chiusa fu demolita dagli austriaci e nel 1879, con la costruzione del ponte ferroviario, ne furono quasi cancellate ogni traccia. Alcune case sopravvissero fino agli anni 60-70, la casermetta in questione - dopo aver ospitato per un certo periodo gli operai di un vicino cantiere - fu demolita un'anno fa. Un fratello di mio nonno che ha combattuto la Grande Guerra tra queste montagne, ha soggiornato a lungo in questa caserma che era collegata tramite una passerella alla riva opposta del Fella da dove una scalinata in cemento (ancora ben visibile) saliva alla mulattiera militare per Patocco ed il Cuel de la Bareta dove si trovava un'imponente postazione d'artiglieria in caverna. Ricordo benissimo il motto scritto attorno allo stemma della Val Natisone : "SBULTRE MUSON" !!!
Ciao a tutti,
Enrico
"Per Aspra Via ad Aspra Meta"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

E no!!
Non bastava chiuse e abbandonate, mo' pure demolite che li possino.....
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

caro Giò come la Battisti di Monguelfo, La Battisti di Brennero, la Sader di Varna, La Vodice di Bressanone.........
ho suggerito a Mario Rizza di scrivere un libro sulle caserme del IV° C.A. prima che vengano demoliote e coloro che se le ricordano passano ad altra vita.
La max trid. :cry:
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

A proposito del Val Fella, girovagando nel sito della 115^mortai di Mazzonetto che Ax ben conosce, ho scoperto questa cartolina con interessante nota 1-2.
Per chi, come me, che non se ne fosse accorto prima.
Allegati
cartolina%202b.jpg
cartolina%202b.jpg (71.06 KiB) Visto 1079 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”