Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Domanda sull'Artiglieria

Dal sito

http://associazioni.comune.fi.it/artigl ... inarmi.htm

Il reggimento tipo è ordinato su

Comando,
Batteria Sorveglianza ed Acquisizione Obiettivi,
Batteria Comando

ed un Gruppo su
due Batterie Obici ed
una Batteria Tiro e Supporto Tecnico


Deduco che solo il 50% della forza "spara" (Batteria Comando + due batterie obici).

O sbaglio?
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Domanda sull'Artiglieria

Lorenzo ha scritto:Dal sito

http://associazioni.comune.fi.it/artigl ... inarmi.htm

Il reggimento tipo è ordinato su

Comando,
Batteria Sorveglianza ed Acquisizione Obiettivi,
Batteria Comando

ed un Gruppo su
due Batterie Obici ed
una Batteria Tiro e Supporto Tecnico


Deduco che solo il 50% della forza "spara" (Batteria Comando + due batterie obici).

O sbaglio?
Credo di si. Mi spiego:

senza Acquisizione Obiettivi (gli Osservatori), come fanno a sparare?

senza Tiro (che credo siano gli Specialisti al Tiro di una volta) che fanno i calcoli, come fanno a sparare?

Ora pare di capire che Osservatori e Difesa Vicina dipendano dal Reggimento (ne deduco quindi che ne "aggreghino" aliquote ad ogni Batteria), mentre i Tavolettisti, Goniometristi e compagnia (scusa: Batteria ) :lol: bella dipendono dal Gruppo.

Nella Batteria Comando credo (ma non sono sicuro: mi pareva che la Batteria Acquisizione Obiettivi fosse anche Comunicazioni o Collegamenti (SAOC)) ci dovrebbero essere i Radiofoni e i servizi tipo la i vecchi RMV (ma qui la sto proprio sparando!).

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Grazie.
era solo per capire quanta forza operativa c'è in un reparto di artiglieria odierno e quanti scaldano la sedia.

La mia impressione è che ci siano tante mansioni che potrebbero essere raggruppate sotto l'unica voce Comando, tipo Batteria Comando, Tiro, BSAO ecc.

La struttura attuale mi pare piuttosto caotica e poco efficiente.
Ma è un'impressione mia, probabilmente.

Non che cambiando la struttura le proporzioni cambino...

Risento forse della formazione da mortaista. Quando lo facevo io avevamo una squadra tiro di Compagnia (per la verifica/conferma dei dati di tiro) ed una per ogni plotone con annesso un radiofonista, più le varie armi per ogni plotone.
L'acquisizione obbiettivi era responsabilità  del comando o al massimo dei comandanti di plotone (S.Ten.), la difesa vicina ce la facevamo da soli ogni plotone a turno.
Di "servizi" non ne avevamo, ovvero ci pensavamo noi direttamente.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Lorenzo ha scritto:Grazie.
era solo per capire quanta forza operativa c'è in un reparto di artiglieria odierno e quanti scaldano la sedia.

La mia impressione è che ci siano tante mansioni che potrebbero essere raggruppate sotto l'unica voce Comando, tipo Batteria Comando, Tiro, BSAO ecc.

La struttura attuale mi pare piuttosto caotica e poco efficiente.
Ma è un'impressione mia, probabilmente.

Non che cambiando la struttura le proporzioni cambino...

Risento forse della formazione da mortaista. Quando lo facevo io avevamo una squadra tiro di Compagnia (per la verifica/conferma dei dati di tiro) ed una per ogni plotone con annesso un radiofonista, più le varie armi per ogni plotone.
L'acquisizione obbiettivi era responsabilità  del comando o al massimo dei comandanti di plotone (S.Ten.), la difesa vicina ce la facevamo da soli ogni plotone a turno.
Di "servizi" non ne avevamo, ovvero ci pensavamo noi direttamente.
Avevo intuito dalla domanda i tuoi dubbi derivanti dalla formazione da Mortaista. Noi Artiglieri, ancorchè Montagnini, abbiamo, anzi, avevamo, un'organizzazione un po' più pesante, e non solo quella.

Comunque: a parte il fatto dell'ordinamento italico su di un Reggiuppo (termine coniato se non sbaglio dal Vecio Wintergreen insieme a Reggiglione, per definire un Reggimento grande quanto un Gruppo/Battaglione :lol: ), l'organizzazione in questo modo credo che sia anche da ascrivere alla mutata operatività . Se prima come unità  base si prendeva la Batteria (4 Pezzi), ora la base dovrebbe essere la Sezione (su 6 Pezzi se non erro).

In pratica un Reggiemnto di Artiglieria oggi conta lo stesso numero di Pezzi che aveva una Brigata un tempo, quando aveva due Gruppi su tre Batterie su quattro Pezzi ciascuna.

Il tutto potrebbe cambiare, almeno per i Semoventi, quando (se?) entreranno in linea inuovi Pzh2000. Infatti qesto mezzo è, da solo, potenzialmente autonomo in tutto quanto a calcolo dei dati di tiro e sulla propria localizzazione (non ha bisogno cioè nè dei Goniometristi che lo "battano" nè del Posto Comando che gli passi i dati di tiro in Alzo, direzione, carica e spoletta). Ha inoltre una cadenza, almeno potenziale, di fuoco ben maggiore degli M109L che andrà  a sostituire, il tutto a vantaggio di una ulteriore implementazione delle capacità  "Shoot & Scoot" (Spara e Spostati), tale da rendergli possibile l'aver cambiato posizione prima dell'arrivo dei colpi di controbatteria sul punto di origine dei colpi. In pratica, entro 5 minuti, 'sto coso fa:

- presa di posizione

- messa in Batteria

- calcolo della sua posizione

- calcolo dei dati di tiro sulle coordinate ricevute direttamente, se del caso, dagli Osservatori/richiedenti l'intervento

- missione di Fuoco (nei test ha fatto: 3 colpi in meno di 10 sec, 12 colpi in 59 sec, 20 colpi in 1'47 sec)

- allestimento per la marcia

- allontanarsi dal punto da cui ha sparato.

Calcola pure che intrinsecamente i Pzh2000 è molto più preciso dell'M109L perchè si calcola da solo la sua velocità  alla bocca con un radar e corregge di conseguenza i dati di tiro, in automatico, a seconda di questo dato. Il caricamento è automatico e la centrale di tiro provvede ad automaticamente spolettare i colpi prima di prelevarli dal deposito interno e, quindi, prima di incamerarli. Se il mezzo è settato su "full auto", può funzionare con 2 (due!) operatori. Si porta dietro 60 colpi e il rifornimento delle munizioni, su appositi pallets, volendo lo fa, manco a dirlo, da solo.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

:shock:

L'unica parola che mi viene in mente è ostrega.
Sono proprio rimasto indietro.

C'è un link a questo pezzo?

P.s.: Reggiuppo e Reggiglione non sono male come definizione...

Li chiamassero direttamente tipo 7° Reggimento alpini Feltre non farebbero prima?

Ah, è vero, non si può, altrimenti c'è troppo poca burocrazia.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Lorenzo ha scritto::shock:

L'unica parola che mi viene in mente è ostrega.
Sono proprio rimasto indietro.

C'è un link a questo pezzo?

In Inglese lo trovi qui:

http://www.army-technology.com/projects/pzh2000/

Qualcosa dovrebbe esserci anche sul sito dell'E.I. ma non ne sono sicuro perchè oggi quel sito a me non si apre...
Lorenzo ha scritto: P.s.: Reggiuppo e Reggiglione non sono male come definizione...

Veramente ottime :D
Lorenzo ha scritto: Li chiamassero direttamente tipo 7° Reggimento alpini Feltre non farebbero prima?

Ah, è vero, non si può, altrimenti c'è troppo poca burocrazia.
Per caso c'è qualche Ten.Col. o Magg. che ti sta sulle scatole? perchè facendo come dici, "salta" un posto di comando... :lol:

Eppoi, come dici tu, tutta quella bella burocrazia, dove la metteremmo?
:roll:

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Federico ha scritto: Per caso c'è qualche Ten.Col. o Magg. che ti sta sulle scatole? perchè facendo come dici, "salta" un posto di comando... :lol:

Eppoi, come dici tu, tutta quella bella burocrazia, dove la metteremmo?
:roll:

Ciao
Per carità , ci mancherebbe altro. Ti dico solo che il mio ex Comandante di Cp. Paolo Sfarra, a cui oggi fortunatamente riesco a dare del tu e che considero un amico, comanda il Batt. Feltre.

Era solo una considerazione generica, a prescindere da chi ricopre l'incarico di Comandante di battaglione. Oggi come oggi il Reggliglione mi sembre semplicemente un doppione superfluo.

:roll:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Federico ha scritto: In Inglese lo trovi qui:

http://www.army-technology.com/projects/pzh2000/
Ho visto, grazie. Non lo vedo però molto adatto all'uso montano...

:wink:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Lorenzo ha scritto:
Federico ha scritto: Per caso c'è qualche Ten.Col. o Magg. che ti sta sulle scatole? perchè facendo come dici, "salta" un posto di comando... :lol:

Eppoi, come dici tu, tutta quella bella burocrazia, dove la metteremmo?
:roll:

Ciao
Per carità , ci mancherebbe altro. Ti dico solo che il mio ex Comandante di Cp. Paolo Sfarra, a cui oggi fortunatamente riesco a dare del tu e che considero un amico, comanda il Batt. Feltre.

Era solo una considerazione generica, a prescindere da chi ricopre l'incarico di Comandante di battaglione. Oggi come oggi il Reggliglione mi sembre semplicemente un doppione superfluo.

:roll:
La mia era solo una battuta :D . Se fai le cose secondo logica, e cioè ti tieni solo il Reggimento oppure solo il Battaglione, uno dei due posti (con relativo staff) salta. Ecco perchè li hanno strutturati così. I Reggimenti mono Battaglione esistono pure in UK, ma li, però, hanno pure compiti amministrativi e di mobilitazione che i nostri non hanno.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Lorenzo ha scritto:
Federico ha scritto: In Inglese lo trovi qui:

http://www.army-technology.com/projects/pzh2000/
Ho visto, grazie. Non lo vedo però molto adatto all'uso montano...

:wink:
Questo è certo. Nemmeno l'FH70, attualmente in dotazione, lo è...

Però, avendo una gittata di 40Km+ qualche obiettivo montano potrebbe ingaggiarlo di sicuro.

Temo proprio che i Montagnini scompariranno molto prima degli Alpini. Così come gli Artiglieri scompariranno prima dei Fanti.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

[quote="Federico]Se fai le cose secondo logica, e cioè ti tieni solo il Reggimento oppure solo il Battaglione, uno dei due posti (con relativo staff) salta. Ecco perchè li hanno strutturati così. [/quote]

Appunto.
A mio avviso uno dei due è inutile.
Personalmente il Reggimento lo vedo come la scelta da preferire. Il Battaglione ha senso solo se è più di uno per Reggimento.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Lorenzo ha scritto: La mia impressione è che ci siano tante mansioni che potrebbero essere raggruppate sotto l'unica voce Comando, tipo Batteria Comando, Tiro, BSAO ecc.
Infatti durante la leva era così: BCS + comando gruppo, fine.
Comunque la batteria comando non ha mai sparato. Imboscati a vita :D
Ora la batteria obici dovrebbe essere su dodici pezzi.
Secondo me giusto per accentrare il materiale, perchè in combattimento la vedo dura gestire un mostro del genere (quello che qualche anno fa era la potenza di fuoco di un gruppo concentratai in una sola batteria).
Mi chiedo perchè, se la btr. std. NATO è su sei pezzi, noi abbiamo avuto prima 4, poi 8 e ora 12 obici. È infine abbastanza questionabile che, come riportato da "L'Alpino" qualche tempo fa, la piena forza di un reggimento di artiglieria sia sui 500/550 uomini (men di un btg. std. NATO della guerra fredda), con magari tre colonnelli in caserma.
Poi non ci sono i soldi.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Luigi ha scritto:
Lorenzo ha scritto: La mia impressione è che ci siano tante mansioni che potrebbero essere raggruppate sotto l'unica voce Comando, tipo Batteria Comando, Tiro, BSAO ecc.
Infatti durante la leva era così: BCS + comando gruppo, fine.
Comunque la batteria comando non ha mai sparato. Imboscati a vita :D
Ora la batteria obici dovrebbe essere su dodici pezzi.
Secondo me giusto per accentrare il materiale, perchè in combattimento la vedo dura gestire un mostro del genere (quello che qualche anno fa era la potenza di fuoco di un gruppo concentratai in una sola batteria).
Mi chiedo perchè, se la btr. std. NATO è su sei pezzi, noi abbiamo avuto prima 4, poi 8 e ora 12 obici. È infine abbastanza questionabile che, come riportato da "L'Alpino" qualche tempo fa, la piena forza di un reggimento di artiglieria sia sui 500/550 uomini (men di un btg. std. NATO della guerra fredda), con magari tre colonnelli in caserma.
Poi non ci sono i soldi.
Mandi.
Luigi
Condivido al 100%

Tanti comandano, pochi eseguono. D'altra parte una volta diventare caporale era una specie di traguardo, oggi abbiamo un esercito di caporali.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
Lorenzo ha scritto: La mia impressione è che ci siano tante mansioni che potrebbero essere raggruppate sotto l'unica voce Comando, tipo Batteria Comando, Tiro, BSAO ecc.
Infatti durante la leva era così: BCS + comando gruppo, fine.
Comunque la batteria comando non ha mai sparato. Imboscati a vita :D
Ora la batteria obici dovrebbe essere su dodici pezzi.
Secondo me giusto per accentrare il materiale, perchè in combattimento la vedo dura gestire un mostro del genere (quello che qualche anno fa era la potenza di fuoco di un gruppo concentratai in una sola batteria).
Mi chiedo perchè, se la btr. std. NATO è su sei pezzi, noi abbiamo avuto prima 4, poi 8 e ora 12 obici. È infine abbastanza questionabile che, come riportato da "L'Alpino" qualche tempo fa, la piena forza di un reggimento di artiglieria sia sui 500/550 uomini (men di un btg. std. NATO della guerra fredda), con magari tre colonnelli in caserma.
Poi non ci sono i soldi.
Mandi.
Luigi
550 uomini per un Reggiuppo di Artigleria?

A me paiono un po' pochini! Vebbè che con mezzi sul tipo del Pzh2000 si può risparmiare parecchio personale (se tutti i marchingegni funizionano a puntino) ma cavoli, qui si esagera temo.

La mia Batteria in pieno assetto di guerra NATO, cioè col pieno di uomini per tutte le posizioni, su 6 Pezzi da 105/14, 3 Nuclei Osservatori, Comandante, Ufficiale di Collegamento, Ufficiale Ricognitore, Difesa Vicina, 2 Posti Comando, 2 Comandanti di Sezione, un Sottocomandante di Btr/Comandante Linea Pezzi, e i Servizi (magazzino, rifornimenti eccetera) se non erro andava sui 120 uomini (se non di più).

Se una Btr di FH70 ha 12 Obici, contando almeno 6 serventi per Pezzo, solo la Linea Pezzi assorbe 72 persone come seventi, 12 Capipezzo, 12 Autisti = 96 uomini. Come fai ad arrivare a 550 con un Reggiuppo? Di sicuro ci sono dei posti vuoti, non coperti.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto: 550 uomini per un Reggiuppo di Artigleria? [...]
L'articolo era stato scritto da un ufficiale di complemento appena congedato dal 1° da Montagna dopo un richiamo (mi sembra apparve nel 2000, verso la fine dell'anno, ora il numero preciso mi sfugge). Asseriva proprio che allora il rgt era a pieni organici, con una forza complessiva di 550 uomini; fra l'altro, mi sembra avesse partecipato anche all'abilitazione del rgt. sul M109 per l'impegno in Bosnia(!!!).
A controprova, le foto dai teatri dove le rappresentanze sono sempre molto sparute, anche considerando il reparto alla sede.
Questa volta penso che la mia memoria non cilecchi, perchè il dato mi aveva proprio stupito.
Comunque, anche con 120 uomini per batteria obici e la BCS, più 80 per le altre due, più i due comandi, la cifra che salta fuori è analoga.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”