Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Cartografia

:D Complimenti per la cartografia in 3D.
La zona operativa è proprio quella, nelle vicinanze del distaccamento di Brazzano.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Sì la zona è quella, vedo che nella cartina mancano le indicazioni di alcuni toponimi come ad esempio "C.li del Gallo" che è quel gruppo di case a 1km ad est di S.Andrat, sulla destra dello Judrio.
Hai utilizzato delle carte al 50.000, ovvero lo standard attuale EI?
Le vecchie tavolette al 25.000 restano comunque insuperabili quando si vuole arrivare ad un buona definizione sul terreno (e per il dettaglio delle opere si utilizzava il 5.000).

Bella l'idea della rappresentazione in 3D, fa' venire in mente qualche bella ipotesi di studio!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

cavalli ha scritto:reti anti napalm hoibò questa è nuova, non sapevo che esistessero!
prego fornire chiarimenti maggiori!
la max trid. :shock:
Grazie a tutti per le preziose e doverose rettifiche…le bottiglie sono già  in fresco…

Ho recuperato però qualche elemento i più sulle protezioni, che sottopongo a i Vs. commenti:

Reti anti napalm

Costituite da un insieme di otto telai realizzati con profilati di acciaio zincato con rete a maglie fitte e sottili di acciaio inossidabile.
I primi sette telai sono fissati tra loro e successivamente al carro con dei bulloni, mentre l'ottava è fissata al terreno consentendo lo scorrimento delle precedenti al di sotto di essa.
Montate a cura del pacchetto di postazione.

Ho un disegno che ho riprodotto:
Immagine

Non avendole mai viste non nascondo dubbi e perplessità , anche perchè per un'adeguata protezione secondo me la otto dovrebbe essere replicata per tutta la l'area...scusate ma purtroppo è passato qualche anno e non ricordo benissimo.

Tornando alle foto, secondo voi quanto è distante il campanile dalla postazione nella foto due?
Se fosse circa 1Km sembrerebbe un' Operazione di verifica e rettifica linea di mira...che ne dite?

Ciao
Franco

p.s. bella la cartografia 3d bravo Bat
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Ma si usava il falso scopo anche nelle fortificazioni? Perchè secondo me il campanile potrebbe essere un falso scopo.
Avatar utente
53°umbria
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mar nov 22, 2005 10:25 pm
Località: Castelfranco Veneto

ciao a tutti
volevo complimentarmi per la Vostra preparazione
rispondo a Buriasco la copertura del carro in vasca era in vetroresina
per q.ta 54 la distanza del carro al campanile si aggirava attorno al
chilometro in linea d'aria , ricordo che per l'allineamento del pezzo
utilizzavamo proprio il campanile.
il carro era dotato di un gruppo elettrogeno ,che aveva la funzione
di fornire corrente elettrica per poter fare il brandeggio.(il piu' delle volte
non funzionava)
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

MARINO 53°UMBRIA ha scritto:... il piu' delle volte non funzionava
Segno evidente, caro collega "fante d'arrosto" nonchè cannoniere, che abbiamo fatto il militare quando ormai il tutto era già  stato deciso andasse in malora ... decisioni altolocate.
Se ricordo bene il tuo periodo (1983) collima appieno con il mio: perciò poteva anche essere che tu eri al tuo distaccamento quando anch'io ero nel mio ... in fin dei conti eravamo molto vicini, già  allora, senza saperlo :-)(-: .

Al riguardo dei "falsi scopi" non ricordo di averne usati: esistevano, invece, una serie di punti di riferimento (denominati R 1, R 2, R 3, etc... Romeo 1, Romeo 2, Romeo 3, etc...) riportati sulla mappa del settore di tiro della postazione.
Marino, a proposito, al riguardo delle postazioni in carro: ti dice nulla il "piatto Fontana"?

Di come si effettuava l'allineamento della bdf all'ottica di puntamento ne abbiamo già  parlato in passato, anche con un piccolo "quiz" (ne parlarono anche in FerreaMole, quasi in contemporanea).

Cari amici, cordiali saluti e grazie tutti e un grazie particolare a Q.ta 54 per le ulteriori info sulle "fantomatiche" reti anti napalm.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

jolly46 ha scritto:...Hai utilizzato delle carte al 50.000, ovvero lo standard attuale EI?...
..si, è una classica rappresentazione 50000 IGMI scannerizzata e trasformata in formato compatibile con il programma OZIEXPLORER 3D.
Certo le vecchie tavolette 1:25000 sono le più dettagliate ma anche le meno aggiornate.

Ciao
Ultima modifica di bat64 il mer nov 30, 2005 10:54 pm, modificato 2 volte in totale.
Saluti,
Bat64
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Buriasco ha scritto:Ma si usava il falso scopo anche nelle fortificazioni? Perchè secondo me il campanile potrebbe essere un falso scopo.
...se non ricordo male il falso scopo si usa solo nel puntamento indiretto.

L' armamento delle opere era solo a puntamento diretto.

Ciao.
Saluti,
Bat64
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Gio ha scritto:...ove c'era rappresentata un rampa di accesso.
Se così fosse,oltre alla normale scovolatura,si sarebbe dovuto periodicamenteazionare il motore, far uscire e rientrare il carro in vasca per tenere "allenati"i cingoli.
... su un altro topic di qualche tempo fà  ho già  accennato qualche cosa di simile.

In pratica qualche tempo fà  un ex cavaliere mi disse che negli anni 70/80 il suo reparto (in Friuli) si era organizzato per occultare mezzi da combattimento in vasche di cemento dotate di rampa per facilitarne una rapida fuoriuscita.
Fortunatamente forse la prossima settimana incontrerò questo ex... 8) vedrò di approfondire. 8)

Ciao.
Saluti,
Bat64
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

bat64 ha scritto:
Gio ha scritto:...ove c'era rappresentata un rampa di accesso.
Se così fosse,oltre alla normale scovolatura,si sarebbe dovuto periodicamenteazionare il motore, far uscire e rientrare il carro in vasca per tenere "allenati"i cingoli.
... su un altro topic di qualche tempo fà  ho già  accennato qualche cosa di simile.

In pratica qualche tempo fà  un ex cavaliere mi disse che negli anni 70/80 il suo reparto (in Friuli) si era organizzato per occultare mezzi da combattimento in vasche di cemento dotate di rampa per facilitarne una rapida fuoriuscita.
Fortunatamente forse la prossima settimana incontrerò questo ex... 8) vedrò di approfondire. 8)

Ciao.
:?: Oppure :?:

Postazioni in vasca di cemento “a scafo sotto” erano state previste per offrire protezione a carri armati ed artiglieria semovente schierati in caso di conflitto per rinforzare le difese.

Tratto da il sito del 52° Battaglione “ALPI”:

http://digilander.libero.it/cacciatorid ... ntiera.htm

Ciao
Franco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

previste e mai realizzate! rimango sempre perplesso sulla reale validità  delle reti "anti napalm" ancorchè sia un liquido gelatinoso non s'infila lo stesso nei pertugi?
la max trid.
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

napalm

non conosco i particolari delle reti anti napalm, ma qualcosa di vero c'e' senz'altro. in quanto la dottrina di impiego del Patto di Varsavia prevedeva nello sbalzo a fuoco finale contro fortificazioni permanenti e non, una volta individuata la postazione, l'uso del lanciafiamme sia spalleggiato che montato. quest'ultimo puo' avere una gittata effettiva fino a 150/200 mt
l'uso del lanciafiamme veniva pianificato in maniera molto aggressiva, in quanto una volta individuato tutto lo sforzo della difesa si sarebbe rivolto contro l'operatore.

particolare interessante, nella linea Bar Lev sul canale di Suez, era previsto l'uso di crema antiustione e indumenti antifiamma, per questo motivo. quando poi la breccia nella linea venne fatta con potentissimi getti d'acqua.
12/78
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

calma non facciamoci prendere dal panico! prima di arrivare a 150 mt dalla ppstazione l'aggressore, abbia esso il laciafiamme o un RPG, doveva trafilare il campo minato, fare fessa la difesavicina e poi schivare i tiri delle armi!
non mi pare un'impresa facile! specialmente in montagna!
la max trid.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

La libretta dice che il rapporto tra l'attaccante e il difensore deve essere 3 a 1. Questo se il difensore è protetto da post.campali figuriamoci in post.permanenti. Dice anche di superiorità  aerea e artiglieria.
Questo per dire che sullo sbarramento sarebbero piovuta tante di quelle bombe da non lasciare inesplosa neppure una mina.
In pianura l'avrei vista proprio brutta.
In montagna un po' meglio: potenziando gli ostacoli naturali si riesce a non far passare neppure un uoma per una valle.
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

cavalli ha scritto:...la difesavicina e poi schivare i tiri delle armi!
non mi pare un'impresa facile! specialmente in montagna!
la max trid.
La difesa vicina era costituita solo da Alpini d' Arresto? Che consistenza organica aveva in un Battglione?

Ciao
Saluti,
Bat64

Torna a “Fortificazioni moderne”