
La zona operativa è proprio quella, nelle vicinanze del distaccamento di Brazzano.
Grazie a tutti per le preziose e doverose rettifiche…le bottiglie sono già in fresco…cavalli ha scritto:reti anti napalm hoibò questa è nuova, non sapevo che esistessero!
prego fornire chiarimenti maggiori!
la max trid.
Segno evidente, caro collega "fante d'arrosto" nonchè cannoniere, che abbiamo fatto il militare quando ormai il tutto era già stato deciso andasse in malora ... decisioni altolocate.MARINO 53°UMBRIA ha scritto:... il piu' delle volte non funzionava
..si, è una classica rappresentazione 50000 IGMI scannerizzata e trasformata in formato compatibile con il programma OZIEXPLORER 3D.jolly46 ha scritto:...Hai utilizzato delle carte al 50.000, ovvero lo standard attuale EI?...
... su un altro topic di qualche tempo fà ho già accennato qualche cosa di simile.Gio ha scritto:...ove c'era rappresentata un rampa di accesso.
Se così fosse,oltre alla normale scovolatura,si sarebbe dovuto periodicamenteazionare il motore, far uscire e rientrare il carro in vasca per tenere "allenati"i cingoli.
bat64 ha scritto:... su un altro topic di qualche tempo fà ho già accennato qualche cosa di simile.Gio ha scritto:...ove c'era rappresentata un rampa di accesso.
Se così fosse,oltre alla normale scovolatura,si sarebbe dovuto periodicamenteazionare il motore, far uscire e rientrare il carro in vasca per tenere "allenati"i cingoli.
In pratica qualche tempo fà un ex cavaliere mi disse che negli anni 70/80 il suo reparto (in Friuli) si era organizzato per occultare mezzi da combattimento in vasche di cemento dotate di rampa per facilitarne una rapida fuoriuscita.
Fortunatamente forse la prossima settimana incontrerò questo ex...vedrò di approfondire.
![]()
Ciao.