Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Abbadia ha scritto:Quante risposte da dare.

Won Kleist: non erano piccole tradizioni che si tramandavano da scaglione a scaglione era " la religione".
Piccole cose, piccoli atteggiamenti che ti facevano sentire parte di qualche cosa che non aveva tempo.
Perché si taglia(vano) le balle a toro ?
L'ho detto era " la religione" la tradizione , se volete un piccolo rito spiegato col fatto che cosi' si rendeva il toro "inoffensivo".
Ma non era importante lo scopo del gesto, quanto il gesto stesso.

Ma la cosa importante é proprio quella detta da Federico : non volevano!

Allora mi spiegate perché " non volevano" visto che il "senza balle" del toro si vedeva appena anche avvicinandoti a un palmo ?
Perché non volevano questa piccola cosa cosi' importante e che non stravolgeva ne' la discilina ne' la correttezza dell'uniforme ?
Perché non si voleva piu' che il Corpo degli Alpini fosse " particolare" , che avesse tradizione e memoria.
Doveva diventare una cosa indistinguibile dalla massa, senza storia passata e senza storia futura.
Avete letto del tizio di PdD : basta coi Reduci, basta coi Caduti, con le cerimonie, in fin dei conti...il tempo dei ricordi é finito.
Ecco quello é il prodotto che deriva dalla materia prima adoperata oggi.

Ciao , vado a cercare il mio amico della Julia, ha sempre un'ombra pronta e come dicevano alla Smalp , a quelli che la vogliono e l'hanno voluta cosi' : si fotta !

Abbadia Ga Tau
Capisco, grazie :wink:
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Abbadia ha scritto:Quante risposte da dare.
Wintergreen : avrebbe risposto allo stesso modo ( forse ) e il mio omologo scozzese ci sarebbe rimasto male come ci sono rimasto io.

Federico: neppure da noi "si poteva" ma non c'era nessuno col toro con le palle e nessuno é mai stato punito per averle tagliate.
Evidentemente i nostri capi, tenevano alle tradizioni contrariamente ai tuoi.
No, non ho spiegato niente al ragazzo, d'altronde non ce l'avevo con lui, forse anche a lui giravano di essere a un raduno di vecchi caproni col cappello alpino, lontano da casa.

Won Kleist: non erano piccole tradizioni che si tramandavano da scaglione a scaglione era " la religione".
Piccole cose, piccoli atteggiamenti che ti facevano sentire parte di qualche cosa che non aveva tempo.
Perché si taglia(vano) le balle a toro ?
L'ho detto era " la religione" la tradizione , se volete un piccolo rito spiegato col fatto che cosi' si rendeva il toro "inoffensivo".
Ma non era importante lo scopo del gesto, quanto il gesto stesso.

Ma la cosa importante é proprio quella detta da Federico : non volevano!

Allora mi spiegate perché " non volevano" visto che il "senza balle" del toro si vedeva appena anche avvicinandoti a un palmo ?
Perché non volevano questa piccola cosa cosi' importante e che non stravolgeva ne' la discilina ne' la correttezza dell'uniforme ?
Perché non si voleva piu' che il Corpo degli Alpini fosse " particolare" , che avesse tradizione e memoria.
Doveva diventare una cosa indistinguibile dalla massa, senza storia passata e senza storia futura.
Avete letto del tizio di PdD : basta coi Reduci, basta coi Caduti, con le cerimonie, in fin dei conti...il tempo dei ricordi é finito.
Ecco quello é il prodotto che deriva dalla materia prima adoperata oggi.

Ciao , vado a cercare il mio amico della Julia, ha sempre un'ombra pronta e come dicevano alla Smalp , a quelli che la vogliono e l'hanno voluta cosi' : si fotta !

Abbadia Ga Tau
:D

Devo essere sincero: qualcuno senza le Balle c'era anche da me (parlo dello stemma della Taurinense, qui :lol: ) e hai ragione: mica si vede che mancano. La mia è stata più che altro una scherzosa provocazione nei tuoi confronti, tanto per vedere come reagivi... ti ho fatto una "mossa" in pratica :P

Siccome io sono Lombardo, le Balle le ho tenute perchè mi facevano pensare a quelle del Toro della Galleria, a Milano, che a pestarle porta bene (e se non lo fai, quando ci passi vicino, è tutto un universo di sfighe che stai sfidando :D ). Come si possono pestare le Balle di un Toro evirato? Pure la Penna, io me la sono tenuta nera, nonostante la tradizione da quelle parti volesse i Montagnini con la Penna Marrone. Ma siccome mi sentivo Penna Nera (e sinceramente se volevano la Penna marrone, che me la dessero coi loro soldi, come io avevo pagato quella nera) quella ho tenuto.

Ciao [/i]
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Domanda per wintergreen:<<In tutto l'esercito inglese, cioè dell'intero Regno Unito, ci saranno soltanto 10 rgt.? Hanno l'organico di una divisione o sono soltanto un pizzicotto di individui?>>

Opinione personale.
I professionisti sono troppo impegnati ad acquisire titoli surrogati da altri eserciti od enti, cosa gli può importare che "qualcuno", sotto la stessa Bandiera, si sia sacrificato anima e corpo ed abbia riempito di significati quello che stava facendo? Ormai è acqua passata.
NON PER ME.
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Francesco, al tempo (espressione che ho semrpe odiato)!
Con la nuova riforma, che sarà  operativa dal 2008 solo le Guardie1 / The Grenadier Guard, The Coldstream Guards,The Scots Guards, The Irish Guards e The Welsh Guards) e The Royal Irish Regiment (27th Inniskillings, 83rd, 87th & The Ulster Defence Regiment) saranno reggimenti su un unico battaglione.
Gli altri avranno da 2 a 5 battaglioni + 1/2 di TA.
Complessivamente il British Army avrà  36 Btg di fanteria regoalri e 14 di TA.
Mi sembra:
Infantry Battalions (Armoured) 9
Infantry Battalions (Mechanised 6
Infantry Battalions (Light Role) 11
Infantry Battalions (Parachute) 2
Infantry Battalions (NI) 6
Infantry Battalions (Gurkha) 2
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Grazie delle delucidazioni.
Perdonami l'ignoranza, cosa significa "TA"?
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Non è tua ignoranza, è supponenza da parte mia!
TA Territorial Army: la riserva dell'esercito inglese
Ci sono anche unità  di cavalleria (che portano il nome tradizionale di Yeomanry, i nobilotti di campagna del 1600 ) di artiglieria (una dotata di lanciarazzi MRLS!), del genio e delle trasmissioni
La riserva in Gran Bretagna è parte integrante dell'esercito: ogni battaglione di fanteria è inserito a pieno titolo in un reggimento operativo, vi sono unità  territoriali miste regolari/TA e collegamenti diretti tra le unità  più specializzate.
Addirittura per lo Special Air Service Regiment, a fronte di un battaglione operativo ce ne sono due della TA.
La tradizione di un esercito di riserva è plurisecolare.:
Senza offesa per Beppe, ma mi fa un poco ridere la nostra Riserva, con richiami a fare assistenza ai Giochi olimpici.
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Veramente ottima ed esaustiva la spiegazione, grazie wintergreen.
E' veramente un'altra cosa una riserva organizzata in tale modo, anche se spero che ci sia interscambio tra i vari reparti di effettivi e di riservisti.

Per quanto riguarda Beppe, fui io ad informarlo della possibilità  di richiamo e mi sarebe pure piaciuto partecipare; ovviamente c'è un abisso tra fare un richiamo per servizio piste ed uno per attività  operativa ma servire ancora sotto la Bandiera mi sarebbe piaciuto molto...
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Premetto che non vorrei essere invadente , ma come ...cittadino dei forum del mondo, vi informo che da ana.it é partita l'operazione " La penna del najone " .
Si vogliono raccogliere episodi di naja alpina , di pace o di guerra , senza distinzione di epoca o situazione, per farne un libro dal titolo appunto " La penna del Najone "
Chi vuole dalla home del portale c'é il riferimento e puo' scaricare la locandina e il regolamento di partecipazione .
Dato che per raccogliere molto materiale c'é bisogno di molta ...visibilita' , chi puo' scaricarsi il materiale e distribuirlo, fara' una opera meritoria, tanto piu' che i proventi del libro saranno tutti devoluti in opere di solidarieta'.
Se c'é qualcuno che bazzica sui siti delle Sezioni potrebbe scaricarlo e renderlo condivisibile , e magari anche vecio.it chissa'..
Ripeto é il non voler perdere il significato di naja di leva e di fare del bene al prossimo, nessuno ci guadagna un centesimo...tutti ci rimettono almeno il tempo.

Grazie

Abbadia Ga Tau
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: Colpa della Leva anche questo?

Luigi ha scritto:Prima di parlare di spessore morale...
Dalla rassegna stampa del Mindife:

http://www.difesa.it/files/rassegnastam ... 8/$A4Y.pdf

Mandi.
Luigi
Non ho parole.

La cosa triste è che dalla descrizione sembrano tutto fuorchè militari. Mi fanno pena i Comandanti di reparto che devono avere a che fare con ex disoccupati di tale fattura.

Mi sa che rimpiangono alla grande noi najoni...

:(
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Carissimi,

so che leggerete con estremo piacere questo post che viene dal forum di PdD. La cosa strana è che il suo autore, solitamente, e a meno di abbagli miei, non ha mai avuto atteggiamenti sprezzanti sulla Leva e d'altra parte, si limita a riportare quanto dettogli da un amico in servizio.

E' molto breve ma gonfio di significati.

Godetevelo! :lol:

Thread: Il Duello
Autore: Nico

"Signor Martinelli,
qualche giono fa ho parlato con un collega di una base in cui ho lavorato e mi ha detto che i servizi di pulizia erano stati sospesi e in mancanza di personale di leva, stavano vivendo nella sporcizia.

Aspettiamo Maggio, Giugno 2006, quando i soldi dell'Esercizio saranno finiti. Le cartucce stampanti potremo "anticiparle" di tasca nostra, ma gasolio e cherosene?

un saluto, Nico"

Dite la verità : vi è piaciuto eh?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto: Dite la verità : vi è piaciuto eh?
Di primo acchito, si.
"Io l'avevo detto..." :D
Penso sia umano.
Quante volte abbiamo scritto "non ci sono i soldi", "non c'è il materiale umano", "non c'è la volontà ", e invece che da Cassandre quali eravamo (eravamo, perchè ormai nessuno può dire di non sapere), ci trattavano da nostalgici incompetenti o peggio...

Però, poi, a pensare che è l'esercito del mio paese, quello che i miei nonni hanno servito in battaglia, quello che mi ha permesso di diventare un artigliere da montagna del 3°...
Insomma, mi sono venuti gli occhi lucidi e la schiena fredda.
Mandi.
Luigi

P.S.: ma porca pu***na, ma possibile che senza le imprese non riescano ad organizzare i turni di pulizia minima per mantenere almeno un po' di decoro? Ma questi, sono soldati o cosa?
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Luigi ha scritto: Ma questi, sono soldati o cosa?
Impiegati, Luigi, impiegati.

Agli impiegati non spetta spazzare i pavimenti dell'ufficio o pulire i cessi.

Quello lo fanno i najoni, ora c'è l'esercito di volontari.
Fra un po' faranno pure sciopero se gli sparano addosso, vedrai.

Tristezza.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

La cosa è piuttosto agghiacciante.

Najone = colf. Anche meno di una colf con la quale, spesso e volentieri, si instaura un rapporto di tipo quasi familiare.

Qui invece siamo di fronte più ad un servo, un coatto delle pulizie. Questa era la leva quindi, agli occhi di alcuni: infimi piantoni.

Non vorrei fare paralleli insultanti per qualcuno ma fate le dovute differenze, trovo che tra il professional che non prende la scopa/ramazza perchè non è nel suo contratto, finendo così per vivere in mezzo al sudiciume, e gli abitanti del famigerato quartiere ZEN di Palermo, dove si vive in condizioni igieniche allucinanti, grazie anche al fatto che gli abitanti, per primi, pur lamentandosi, non fanno niente per migliorarle, asserendo (a ragione peraltro) che le case non sono loro e quindi non ci investono fatica, non è che ci sia molta differenza, quanto a mentalità .

Noi di recente abbiamo cambiato impresa di pulizie. Tra un casino e l'altro siamo romasti "scoperti" per 15gg. Ma ognuno si è pulito il suo angolo. Anche se non è nel contratto.

E' meglio insistere per veder rispettato un diritto, e nel frattempo vivere in una fogna, o rimboccarsi le maniche, fare le pulizie, e nel frattempo insistere perchè i diritti vengano rispettati?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

.

Luigi,

......Però, poi, a pensare che è l'esercito del mio paese, quello che i miei nonni hanno servito in battaglia, quello che mi ha permesso di diventare un artigliere da montagna del 3°...

NON E' VERO !
Mandi

Abbadia Ga Tau
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Mi dispiace Abbadia ma io concordo con Luigi.
Forse tu dici che non è vero perché la mentalità , il dovere, i valori in genere sono stati stravolti o sradicati.
La Bandiera e le stellette sul bavero sono rimaste le stesse: sono quelle che contano, perché nobilitate da chi le ha servite.
Saluti.
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”