Leonardo
quali erano i compiti specifici del btg. genio pionieri per brigata missili?
Faccio rilevare, innanzi tuttto, che la presenza di un intero battaglione del Genio in ambito brigata non doveva essere un fatto consueto. D'altra parte, all'epoca del mio servizio militare (1972-1973) esistevano ancora le divisioni, come GG.UU.
I compiti del XXI Btg-gp erano quelli consueti della specialità (i pionieri del Genio erano un po' i tuttofare del Genio); quindi campi minati, demolizioni mediante esplosivo, ponti da interruzione (il Btg-gp della Brigata missili aveva in dotazione il vecchio e pesantissimo - nonchè lentissimo da varare - ponte Bailey), ecc... Qualche volta abbiamo dato una mano in occasione di calamità civili (incendi).
Nelle manovre alle quali ho partecipato, comunque, il nostro compito, che non richiedeva ovviamente l'intero battaglione, era quello di circondare con la "concertina" lo spazio occupato da alcuni grossi camion USA. Questi camion, in teoria credo, figuravano per avere a bordo le testate nucleari tattiche dei nostri Honest John (siamo alla preistoria) o i proiettili atomici in dotazione ai semoventi M 110 del GRAPE (Gruppo Art. Pesante) della Brigata. Questo almeno si diceva.
CACCIATORI DELLE ALPI
I militari di leva destinati a prestare servizio al reparto dove effettuavano il CAR?
Personamente venivo dalla Scuola del Genio, Roma Cecchignola, essendo stato ACS del 34° Corso. Anche i sottotenente venivano da lì, dopo avere effettuato un corso più lungo (6 mesi) del mio di un paio di settimane.
I militari di truppa avevano fatto il CAR ed il CAR avanzato a Trapani, se ricordo bene.
Io sono vecchio (non un "vecio", è vero), quindi potrei benissimo ricordare male o/e fare confusione.
Visto che questo argomento iniziava con la caserma Ederle, posso dire di non esserci mai entrato, che i rapporti con i militari USA erano minimi, almeno in servizio. Per loro erano gli utimi giorni dell'attivo intervento in Vietnam, e, si diceva, a Vicenza i soldati americani venivano per un periodo di riposo dai combattimenti laggiù, che furono durissimi tra fine '72 ed inizio '73.
Una notarella aggiuntiva: il Dal Molin era la nostra area addestrativa di caserma, quasi un prolungamento della stessa.
Ciao