CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Caserma "Ederle"

La settimana scorsa sono capitato per lavoro a vicenza e mi sono ritrovato a passare davanti alla Caserma "Ederle" che attualmente ospita reparti dell'US Army più precisamente la 173° Brigata Aviotrasportata, e mi domandavo quali reparti dell'Esercito Italiano avesse ospitato la "Ederle" dal dopo guerra fino all'arrvo degli Yanke.
Sempre a Vicenza si trova anche un altra Caserma la "Chinotto" che appartiene all'arma dei carabinieri e fino all'inizio del 2005 ospitava un reparto addestrativo dell'arma,quello che mi domando è se la "Chinotto" tempo indietro abbia ospitato reparti dell'Esercito o se abbia ospitato soltanto reparti dei Carabinieri.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Alla Ederle, dal 1951 al 1954, quando arrivarono i primi reparti USA (provenienti dall'Austria) aveva sede il 5° Reggimento Genio poi trasferito ad Udine.
Alla Chinotto, dal 58 al 63, ha avuto sede il 3° rgt. artiglieria pesante poi missili, successivamente trasferito nelle nuove caserme di Portogruaro, Oderzo, Codogne ed Elvas.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

:shock: Grazie jolly46 sei stato velocissimo e come sempre molto preciso
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Il 21° Btg. Genio Pionieri "Timavo" era anch'esso alla Chinotto?
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Leonardo mi hai "anticipato" anche io volevo fare la stessa domanda riguardante il 21°, cmq secondo me era di stanza proprio alla "Chinotto" però non ho conferme, spero che jolly46 ci faccia un po di chiarezza.
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

jolly46 ha scritto:Alla Ederle, dal 1951 al 1954, quando arrivarono i primi reparti USA (provenienti dall'Austria) aveva sede il 5° Reggimento Genio poi trasferito ad Udine.
Alla Chinotto, dal 58 al 63, ha avuto sede il 3° rgt. artiglieria pesante poi missili, successivamente trasferito nelle nuove caserme di Portogruaro, Oderzo, Codogne ed Elvas.
Quando da Elvas portavo con i CM gli americani a Vicenza, dormivo con gli americani ma il gasolio era obbligatorio farlo alla Chinotto.
Gli americani mi dicevano di non perdere tempo, nella loro mega caserma le pompe erano a disposizione di tutti gli autisti.
Questo viaggio 2 volte a settimana era per il lavaggio biancheria americana. No comment.
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Da una ricerca da me effettuata risultava di stanza alla "Chiarle" il Comando Raggrruppamento Servizi della Divisione Legnano poi trasformata nel 75 nel Battaglione Logistico Legnano di stanza però a Presezzo, forse il Battaglione aveva delle compagnie distaccate a Lodi anche dopo il 75.
Avatar utente
ilsergente
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: mar set 04, 2007 7:00 pm
Località: Modena

Ho visto questo argomento per puro caso, e, dopo quasi due anni dal primo post, posso dire di avere trascorso dieci mesi del mio servizio militare alla caserma "Generale Antonio Chinotto" di Vicenza. L'epoca della mia permanenza lì fu da fine Giugno 1972 al 12 Aprile 1973, quando fui congedato. Ero ACS (e per i cinque mesi finali sergente cpl.) dell'antica Arma del Genio (pionieri).
Nella caserma si trovavano diversi reparti:
il XXI battaglione Genio Pionieri, della III brigata missili;
il XIII reparto RRR (della Motorizzazione);
l'8^ Batteria "Hawk" (credo senza "Hawk");
una compagnia di carabinieri (aus) addetta esclusivamente al servizio di guardia al sito Pluto (roba USA).
Il nostro comandante e comandante di caserma era un tenente colonnello.
Mi scuso di avere bussato ad un sito di Alpini (con la maiuscola), ma mi sono sentito chiamato in causa.
Ciao
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Mi scuso di avere bussato ad un sito di Alpini (con la maiuscola), ma mi sono sentito chiamato in causa.
Non vedo davvero di che cosa ti devi scusare... continua anzi la tua partecipazione al forum.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

ilsergente ha scritto: .............
Nella caserma si trovavano diversi reparti:
il XXI battaglione Genio Pionieri, della III brigata missili;
il XIII reparto RRR (della Motorizzazione);
l'8^ Batteria "Hawk" (credo senza "Hawk");
una compagnia di carabinieri (aus) addetta esclusivamente al servizio di guardia al sito Pluto (roba USA).
Il nostro comandante e comandante di caserma era un tenente colonnello.
Mi scuso di avere bussato ad un sito di Alpini (con la maiuscola), ma mi sono sentito chiamato in causa.
Ciao
Grazie per le informazioni!
Aggiungo che anche il XIII reparto RRR era della III brigata missili, mentre l'8^ batteria Hawk aveva i missili schierati sul sito operativo di S.Rocco di Longare a protezione appunto del sito "Pluto".

Vai tranquillo che "non alpini" siamo in parecchi!! :D

Aggiungo l'immagine di una cartolina del monumento dei pionieri del genio della brigata missili, presumo presente nella Chinotto.
Allegati
21 btggp timavo.jpeg
21 btggp timavo.jpeg (30.9 KiB) Visto 3178 volte
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Benvenuto!
Orgoglioso di essere F.A.B.B.
Avatar utente
ilsergente
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: mar set 04, 2007 7:00 pm
Località: Modena

Aggiungo l'immagine di una cartolina del monumento dei pionieri del genio della brigata missili, presumo presente nella Chinotto
Anche se non si trattava di un'opera d'arte, ho rivisto con emozione - dopo oltre trent'anni - il bassorilievo (in gesso dipinto, credo) - che si trovava a sinistra nell'ingresso dell'ala di caserma che ospitava il mio battaglione.
Per una decina di mesi l'ho visto tutti i giorni, ed era diventato familiare. Confesso, come del resto credo si sia compreso, che per me quello del servizio di leva è un caro ricordo.
Ricordo con nostalgia i compagni, di ogni parte d'Italia e di ogni ceto, ricordo l'addestramento (a Roma-Cecchignola, Scuola del Genio) al montaggio, cronometro alla mano, del nuovo (per allora) ponte MGB, i giri in camion per un po' tutto il Veneto nord-orientale, le manovre periodiche, con e senza militari USA, ho nostalgia persino per i numerosi servizi di guardia e di ronda in città . Non si tratta. per quanto mi riguarda, di nostalgia dei vent'anni (anche, però :wink: ), ma del ricordo di un'esperienza che mi dispiacerebbe molto non avere fatto e che mi dispiace i miei due figli non abiano potuto fare.
Ciao
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

benveneto a ilsergente e grazie per le interessanti informazioni!
aprofitto per una domanda: quali erano i compiti specifici del btg. genio pionieri per brigata missili?
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

I militari di leva destinati a prestare servizio al reparto dove effettuavano il CAR?
Avatar utente
ilsergente
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: mar set 04, 2007 7:00 pm
Località: Modena

Leonardo
quali erano i compiti specifici del btg. genio pionieri per brigata missili?
Faccio rilevare, innanzi tuttto, che la presenza di un intero battaglione del Genio in ambito brigata non doveva essere un fatto consueto. D'altra parte, all'epoca del mio servizio militare (1972-1973) esistevano ancora le divisioni, come GG.UU.
I compiti del XXI Btg-gp erano quelli consueti della specialità  (i pionieri del Genio erano un po' i tuttofare del Genio); quindi campi minati, demolizioni mediante esplosivo, ponti da interruzione (il Btg-gp della Brigata missili aveva in dotazione il vecchio e pesantissimo - nonchè lentissimo da varare - ponte Bailey), ecc... Qualche volta abbiamo dato una mano in occasione di calamità  civili (incendi).
Nelle manovre alle quali ho partecipato, comunque, il nostro compito, che non richiedeva ovviamente l'intero battaglione, era quello di circondare con la "concertina" lo spazio occupato da alcuni grossi camion USA. Questi camion, in teoria credo, figuravano per avere a bordo le testate nucleari tattiche dei nostri Honest John (siamo alla preistoria) o i proiettili atomici in dotazione ai semoventi M 110 del GRAPE (Gruppo Art. Pesante) della Brigata. Questo almeno si diceva.

CACCIATORI DELLE ALPI
I militari di leva destinati a prestare servizio al reparto dove effettuavano il CAR?
Personamente venivo dalla Scuola del Genio, Roma Cecchignola, essendo stato ACS del 34° Corso. Anche i sottotenente venivano da lì, dopo avere effettuato un corso più lungo (6 mesi) del mio di un paio di settimane.
I militari di truppa avevano fatto il CAR ed il CAR avanzato a Trapani, se ricordo bene.
Io sono vecchio (non un "vecio", è vero), quindi potrei benissimo ricordare male o/e fare confusione.
Visto che questo argomento iniziava con la caserma Ederle, posso dire di non esserci mai entrato, che i rapporti con i militari USA erano minimi, almeno in servizio. Per loro erano gli utimi giorni dell'attivo intervento in Vietnam, e, si diceva, a Vicenza i soldati americani venivano per un periodo di riposo dai combattimenti laggiù, che furono durissimi tra fine '72 ed inizio '73.
Una notarella aggiuntiva: il Dal Molin era la nostra area addestrativa di caserma, quasi un prolungamento della stessa.
Ciao

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”