lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Portis - Cavazzo - Paluzza - Passo Mt. Croce Carnico

Saluti a tutti da Fiume.

Ci sono ancora un paio di settimane delle vacanze...tempo per visitare le opere!
Intelligence report: Portis - Cavazzo - Paluzza - M.te Croce Carnico
Portis: L`opera sopra il paese, con due pezzi 105 (?): chiusa, un volantino del ASSFNE sulla porta. L`ingresso secondario - non ho avuto il tempo per cercarlo. L`opera con la ex-torretta del carro - niente di speciale. L`opera "sotto la ferrovia": era armata con un pezzo AC e un mitragliatrice, ma c`era troppa boscaglia per cercare l`ingresso (probabilmente chiuso anyway). L`opera in mezzo al Tagliamento: "Lo Squalo" - interessante. L`opera sul altro lato del fiume, su nella roccia: ottima mimetizazzione. C`era ancora una, ma non l`ho trovata.
Cavazzo: volevo visitare solo quel opera immediatamente dopo il ponte verso Verzegnis (quella con osservatorio in torretta del tipo Vallo "vecchio") - ma vedo che hanno chiuso l`ingresso (Sergio Silvestri e "X Regio" o qualcun altro?).
Paluzza: sulla statale, a S del paese (quella che non era riutilizzata nel dopoguerra) - grande edificio di pietra e calcestruzzo - ma non e` facile visitare le opere senza lampada (ero rimasto senza energia), solo con la "luce" dello schermo della macchina fotografica...L`opera sotto la Torre Moscarda: questa si che e` una bellezza! Peccato solo che la mostra del "Vallo del Littorio" era gia smontata...C`e` una domanda che riguarda un certo tipo di corazzatura: la piastra del "osservatorio corazzato" usata per mitragliatrice? Una cosa normale o straordinaria?
Passo del M.C.C.: interessante, e ben mimetizzato. Anche se le opere sono chiuse. Dopo tutto, penso che appartenengono ancora al DM.
Ora (mi permetto) un paio delle foto.
Vladimir
Allegati
Portis - feritoia del pezzo AC
Portis - feritoia del pezzo AC
Portis-ferrovia.JPG (70.87 KiB) Visto 4609 volte
Il noto sito turistico...
Il noto sito turistico...
Portis-scoglietto.JPG (76.13 KiB) Visto 4280 volte
E quelle coperture sulla strada cosa sono? Postazioni o qualche tipo del ostacolo stradale?
E quelle coperture sulla strada cosa sono? Postazioni o qualche tipo del ostacolo stradale?
PassoMCC-destra.JPG (75.15 KiB) Visto 4278 volte
L`osservatorio corazzato usato come una postazione M?
L`osservatorio corazzato usato come una postazione M?
paluzza-m10.jpg (59.85 KiB) Visto 3937 volte
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Bentornato.

Bentornato in Europa e complimenti per il reportage. :D

Sui tuoi quesiti però non so darti un aiuto.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Re:Passo Mt. Croce Carnico

lappino ha scritto:Saluti a tutti da Fiume.
Passo del M.C.C.: le opere sono chiuse. Dopo tutto, penso che appartenengono ancora al DM.
Vladimir
Ciao Vladimir :D , allo sbarramento di MTCRC CRNC le opere sono internamente molto ben conservate e (per fortuna molto ben) chiuse :lol: , ma anch'io sottoscrivo le tue impressioni: un sito stupendo, anche per la ruvida bellezza dello scenario.
CIAO A TUTTI
Enrico 70
Soldato
Messaggi: 40
Iscritto il: mer ago 31, 2005 9:05 am
Località: Codroipo (Udine)

Opere di Portis e di Verzegnis

Complimenti alle ottime foto inviateci da Vladimir!! L'opera che non hai visitato a Portis è probabilmente l'opera "Ponza" che si trova nei pressi della cascata del Lavaruzza.....peccato perché é aperta e molto bella!!!(se sei ancora in zona ritorna a visitarla!!) La postazione in foto per pezzo A.C. appartiene ad un'opera che - a causa dell'ampliamento della sede ferroviaria che in questo punto é stata affiancata a quella originaria - é stata in parte demolita o inglobata nel terrapieno....anch'io non sono riuscito a trovare l'ingresso e molto probabilmente non ci riuscirà  purtroppo più nessuno......L' opera "con la ex-torretta" sarà  pure niente di speciale per noi amanti delle capienti opere del Vallo Alpino ma bisogna considerare che questa postazione é una delle poche aperte, facilmente accessibili, asciutte e ben tenute della zona (occhio però agli immancabili ragni, scorpioni e bagherozzi vari!). In quanto all'opera sulla strada per Verzegnis, si tratta di un'opera che faceva parte dello sbarramento "del Ponte di Avons" ed é stata chiusa di recente - come tante altre opere in zona - con blocchetti di cemento grigio per conto del Demanio Militare. L'opera fatta chiudere - dopo essere stata riattata e sistemata per visite turistiche - da Sergio Silvestri e dalla Associazione "Decima Regio" si trova nel Comune di Villa Santina e precisamente ad Invillino, nei pressi della cascata Plera. Invece le due opere che si trovano sul Passo di Monte Croce Carnico sono state chiuse dall'Associazione dei fratelli Muran che intendono gestirle a scopo museale richiedendole in uso dal Comune di Paluzza, mentre la terza opera é ancora mantenuta dal Demanio Militare. L'opera che si trova lungo la strada prima di Paluzza faceva invece parte dello sbarramento "di Priola - Acquaviva" ed è un'interessante esempio di opera monoblocco a due piani sovrapposti : al piano terra si trovavano le postazioni per arma con due pezzi Anti Carro e mitragliatrici, mentre sopra c'era la camerata, i depositi e vari locali....ho realizzato pure una modesta planimetria ma non l'ho sottomano adesso!! Poco oltre, prima del bivio con la provinciale degli Alzeri che conduce verso Piano d'Arta, si trova un'altra opera simile ma purtroppo ben sigillata mentre di fronte si trovano le altre opere attorno al colle della Chiesa di Priola ed alla Discoteca del Picchio Rosso.....opere che però non ho ancora visitato. L'opera "Veglia" che fora tutto il colle della Moscarda é davvero molto bella....ma lo é anche l'opera di fronte, al di là  del But nei pressi della Centrale elettrica. Ha due ingressi agibili, uno in piano ed uno tramite pozzo verticale....imperdibile!!!
Ciao a tutti,
Enrico 70
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Riguardo l'opera nel terrapieno della ferrovia a Portis, che raggiungi dalla statale prendendo la "via del forte" (sic) e poi girando a sx, ricordo che un'entrata stava al di qua della ferrovia lato Venzone; non ricordo però se era aperta o che ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Quelle "coperture" che menziona Iappino sul PMCC credo che coprano feritoie di armi (quali?). Sono identiche a quelle (anche se del dopoguerra)che si trovano a P.so Tanamea. Ottime foto.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

quelle coperture proteggono (gevano) i dispositivi di interuzzione stradale!
la max trid.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Significa che le interruzioni stradali erano battute dal fuoco di armi automatiche fatto da quelle feritoie?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Iappino,
hai citato diversi sbarramenti attigui sai niente di opere in località  Stua di Ramaz? Anni fa volevo recarmi in zona,essendo stata asfaltata la strada,ma per 2 anni consecutivi non mi è stato possibile perché strada interrotta poco a nord di Pontebba. Come avvicinamento si poteva da Pularo ma,per me,fuori mano.
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Saluti da Fiume!
Grazie per l`interesse e le spiegazioni. Ho fatto piu di 300 foto, e pensavo mettere un paio di piu` qui, ma non voglio usare troppo bandwidth.
OK, mi sembra che quelle "postazioni" sulla strada sono davvero per le interuzzioni stradali (visto che le armi automatiche o cannoni sistemati li` non avrebbero neanche una decina di metri di "settore di fuoco"). Poi, Caspar Vermeulen (lui ed io siamo dello stesso mestiere, solo lui in Europa ed io in Corea) mi ha detto che sul Passo del MCC ci sono solo "due piccole opere". Resta solo il "mistero" della porta blindata, situata sul livello della strada, immediatamente dopo il turno verso Timau, proprio un ingresso dell`opera...o forse anche per le interuzzioni stradali esistevano locali sotterranei, con quello ingresso "secondario".
Purtroppo, nella zona del Vallo verso l`Austria sono solo un "turista per caso" - ci sono troppe opere, e pochissimo tempo...ma penso di ritornare entro la prossima settimana, per vedere qualcosa di piu`...
Saluti
Vladimir
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Ciao a tutti!

Le due coperture sul tornante di passo monte croce servivano a nascondere delle specie di "cancellate" anticarro che fuoriuscivano dai due portelloni. il movimento delle cancellate veniva effettuato per mezzo di argani-carrucole manuali. non so se in origine c'erano dei binari di scorrimento sulla strada. Mi informerò meglio.
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: Portis - Cavazzo - Paluzza - Passo Mt. Croce Carnico

intanto sono contento di ritrovarti anche nel Forum, oltre che nelle nostre scorribande in qualità  di "fortifications hunter"
NON NON HO CHIUSO IO LE OPER DI CUI PARLI:
Xma Regio se applica le porte USA LE CHIAVI PER APRIRE A TUTTI GLI APPASSIONATI sai che noi ci impegnamo per divulgare e condividere questa bella passione
cari saluti sergio
lappino ha scritto:Saluti a tutti da Fiume.

Ci sono ancora un paio di settimane delle vacanze...tempo per visitare le opere!
Intelligence report: Portis - Cavazzo - Paluzza - M.te Croce Carnico
Portis: L`opera sopra il paese, con due pezzi 105 (?): chiusa, un volantino del ASSFNE sulla porta. L`ingresso secondario - non ho avuto il tempo per cercarlo. L`opera con la ex-torretta del carro - niente di speciale. L`opera "sotto la ferrovia": era armata con un pezzo AC e un mitragliatrice, ma c`era troppa boscaglia per cercare l`ingresso (probabilmente chiuso anyway). L`opera in mezzo al Tagliamento: "Lo Squalo" - interessante. L`opera sul altro lato del fiume, su nella roccia: ottima mimetizazzione. C`era ancora una, ma non l`ho trovata.
Cavazzo: volevo visitare solo quel opera immediatamente dopo il ponte verso Verzegnis (quella con osservatorio in torretta del tipo Vallo "vecchio") - ma vedo che hanno chiuso l`ingresso (Sergio Silvestri e "X Regio" o qualcun altro?).
Paluzza: sulla statale, a S del paese (quella che non era riutilizzata nel dopoguerra) - grande edificio di pietra e calcestruzzo - ma non e` facile visitare le opere senza lampada (ero rimasto senza energia), solo con la "luce" dello schermo della macchina fotografica...L`opera sotto la Torre Moscarda: questa si che e` una bellezza! Peccato solo che la mostra del "Vallo del Littorio" era gia smontata...C`e` una domanda che riguarda un certo tipo di corazzatura: la piastra del "osservatorio corazzato" usata per mitragliatrice? Una cosa normale o straordinaria?
Passo del M.C.C.: interessante, e ben mimetizzato. Anche se le opere sono chiuse. Dopo tutto, penso che appartenengono ancora al DM.
Ora (mi permetto) un paio delle foto.
Vladimir
ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

noi della decima non centriamo niente con le cose di cui parli ..la fortificazione -museo che abbiamo in gestione ad invillino presenta le porte per motivi di sicurezza ( visto che siamo noi i responsabili di ciò che accade all interno) e per preservare gli interventi che sono stati fatti all interno non per manie possessive o altro..... il fortino può essere visitato da tutti basta che si mettano in contatto con noi!
saluti

Torna a “Fortificazioni moderne”