Ciao a tutti
Domenica 9 ottobre, in occasione dell'ultimo giorno di apertura stagionale, ho visitato il Bunker museum in Austria.
Descrivo la mia esperienza, sperando possa tornare utile a chi in futuro vorrà visitarlo, cosa che consiglio vivamente a tutti gli appassionati del genere.
Per raggiungerlo si percorre l'autostrada A4 fino all'uscita di Tarvisio.
Qui ho deciso di uscire e proseguire verso il confine con la Slovenia, in direzione Fusine laghi.
Attraversata la frontiera, dopo un paio di minuti si raggiunge il paese di Podgoren, dove si incontra l'incrocio che porta al Wurzenpass al confine con l'Austria.
Superato il confine, basta un chilometro e si raggiunge il parcheggio del museo (più che altro una piazzola al lato della strada), segnalato da alcuni stendardi bianchi.
Ora ci si deve inoltrare a piedi lungo un ripido sentiero di terra battuta nel bosco che dopo 500 metri arriva all'ingresso.
Nei giorni precedenti la mia visita aveva piovuto e il sentiero si era trasformato in una massa fangosa, quindi occhio a mettere calzature adeguate.
Al cancello vi accoglie il custode, simpatico e disponibile, che con un misto di tedesco ed inglese, vi consegna un opuscolo in italiano con alcuni cenni storici ed una planimetria della struttura.
Il biglietto di ingresso è di 7 euro.
Non ci sono vincoli alla visita, potete girare liberamente lungo il percorso preferito.
Le cose più interessanti da vedere sono sicuramente le postazioni con le torrette enucleate dei carri Centurion, a cui si può accedere sia da sopra, attraverso i portelli, sia da sotto, attraverso i ricoveri sotterranei.
A queste fanno da contorno altre torrette, che però sono semplicemente “appoggiate”; le più interessanti e rare sicuramente quelle del carro T34/85 e del cacciacarri Charioteer riarmato con un L7 da 105mm e piastre di corazzatura addizionale.
Poi M47 ed M24, tutte visionabili all' interno, che seppur non in perfette condizioni sono un ottima fonte di informazioni per i modellisti.
Molto interessante quella che sull'opuscolo è definita postazione contraerea.
Si tratta in realtà di una cupola corazzata girevole, armata di MG pesante Browning, completamente efficiente ed operabile dal visitatore: mancano solo i nastri da 12.7!
I ricoveri ed i percorsi sotterranei sono illuminati (in caso contrario troverete l'interruttore della luce all'altezza della testa) ma consiglio comunque di portarsi una piccola torcia elettrica.
Il chiosco non è molto fornito pertanto per il pranzo mi sono fermato alla taverna del Wurzenpass, in prossimità del confine.
Spero di esservi stato d'aiuto.
Ciao