Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Il 7° Cuneo si costituisce ad Artegna nel 1975 per trasformazione del I battaglione del 114° rgt.f. Mantova.
Inizialmente è un battaglione di fanteria motorizzato, nel 1976 diventa battaglione addestrativo ed il comando si sposta ad Udine (con distaccamento ad Artegna) a causa dell'inagibilità  della caserma di Artegna colpita dal terremoto.

Per quanto riguarda la situazione CAR ante 1975 la cosa è molto complessa in generale causa i continui cambiamenti di quegli anni.
Si deve tener conto che i reggimenti CAR (alpini esclusi) dipendevano tutti dai Comandi Militari di Regione e non dalle Grandi unità  operative (corpi d'armata e divisioni), quindi l'assegnazione delle reclute era abbastanza variabile.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Tra l'altro in tema di CAR nello Stefani sono citati anche il 1° Reggimento CAR ed il 2° Reggimento CAR nati nel 1963 in seguito allo scioglimento del 52° "Alpi" CAR. Esiste qualche altro riscontro circa l'esistenza di questi sconosciutissimi (almeno per me) reparti? Oltretutto la numerazione sarebbe quella del 1° Re e 2° Re :?: :?

Jolly, sul 157° Liguria hai qualche notizia recente?
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Leonardo ha scritto:Tra l'altro in tema di CAR nello Stefani sono citati anche il 1° Reggimento CAR ed il 2° Reggimento CAR nati nel 1963 in seguito allo scioglimento del 52° "Alpi" CAR.
Il 2° CAR (alpini) inquadrava i BAR di tutte le brigate alpine, esclusa la "Julia", e dipendeva dalla "Taurinense".
O sbaglio?
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Luigi ha scritto:
Leonardo ha scritto:Tra l'altro in tema di CAR nello Stefani sono citati anche il 1° Reggimento CAR ed il 2° Reggimento CAR nati nel 1963 in seguito allo scioglimento del 52° "Alpi" CAR.
Il 2° CAR (alpini) inquadrava i BAR di tutte le brigate alpine, esclusa la "Julia", e dipendeva dalla "Taurinense".
O sbaglio?
Mandi.
Luigi
Giusto Luigi, mi dimenticavo del 2° alpini! Io pensavo ad un CAR di fanteria, ma in effetti il periodo e la sede collimerebbero proprio con quelli di ricostituzione del 2° alpini.
Adesso rimane da capire cos'era il 1° Reggimento.

Ciao
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Il BAR Julia era a L'Aquila.
Sarebbe interessante fare una storia delle caserme. Siccome è impossibile:proviamo solo per quelle che hanno ospitato alpini e dal dopoguerra.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Per Leonardo.
Le mie ultime sul 157°sono:
ricostituito come rgt nel 93 e sciolto il 13 ottobre 1995 a Novi Ligure. Nuovamente ricostituito il 6 novembre 1999 per cambio denominazione del 72° Rgt. "Puglie" in Albenga. Viene sciolto nel 2004.
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Grande idea Gio anche io tempo indietro avevo pensato a una cosa del genere,il problema maggiore però è trovare delle notizie riguardanti le Caserme, cmq direi di provare ugualmente magari per tutte le Caserme non solo per quelle delle truppe alpine, naturalmente l'invito è aperto a TUTTI, io cmq mi metto subito all'opera sperando di trovare qualche notizie su qualche istallazione.

Per quanto riguarda il 157° "Liguria" anche io avevo sentito dire che era stato soppresso nel 2004,ma allora come è possibile che il sito dell'Esercito lo riporta come ancora in vita alle dipendenze del RFC della Liguria :?: forse è una ipotesi ha cambiato compiti non è più un reparto addestrativo, che qualcuno ci illumini su questo "mistero", :( forse la cosa più veloce sarebbe provare a telefonare direttamente in Caserma ad Albenga per vedere se qualcuno risponde ed eventualmente chiedere informazioni :wink:
Avatar utente
andrea
Sergente
Sergente
Messaggi: 272
Iscritto il: dom gen 19, 2003 10:03 am
Località: Seregno (Mi)

forse la cosa più veloce sarebbe provare a telefonare direttamente in Caserma ad Albenga per vedere se qualcuno risponde ed eventualmente chiedere informazioni
che io sappia la caserma turinetto nn ha piu soldati tranne forse una ventina con il compito di sorveglianza e di mantenimento del piccolo poligono coperto utilizzato tutt'ora dalle forze dell ordine per i tiri di mantenimento. Attenzione pero, il sito dell Esercito nn è il massimo per quanto riguarda l aggiornamento, per cui puo essere che la notizia nn sia aggiornata.. Fai conto che sul sito dell esercito l'8° alpini è ancora di stanza a tarvisio, mentre è dal 1997 che l ottavo è a cividale..
Alp. Andrea Villa
8/04
8° Reggimento Alpini
Battaglione Alpini "Gemona"
69^Cp. "La Fulmine"
4° plotone 3^squadra
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

andrea ha scritto:
forse la cosa più veloce sarebbe provare a telefonare direttamente in Caserma ad Albenga per vedere se qualcuno risponde ed eventualmente chiedere informazioni
che io sappia la caserma turinetto nn ha piu soldati tranne forse una ventina con il compito di sorveglianza e di mantenimento del piccolo poligono coperto utilizzato tutt'ora dalle forze dell ordine per i tiri di mantenimento. Attenzione pero, il sito dell Esercito nn è il massimo per quanto riguarda l aggiornamento, per cui puo essere che la notizia nn sia aggiornata.. Fai conto che sul sito dell esercito l'8° alpini è ancora di stanza a tarvisio, mentre è dal 1997 che l ottavo è a cividale..
Ipotesi: potrebbe essere che il 157° Liguria sia rimasto in vita come ente gestore del poligono, analogamente al 1° Rgt. Corazzato o al disciolto 9° Btg. Carri "Butera"? Forse il trasferimento dall'Ispettorato RFC al Comando RFC Regionale potrebbe confermare il tutto (i poligoni in genere dipendono dall'ufficio addestramento dei Comandi RFCR)
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

8) Bravo Leonardo concordo con la tua ipotesi anche secondo me il 157° è stato destinato come ente gestore del poligono che si trova ad Albenga,questo farebbe luce sul dilemma che ci portiamo dietro da tempo,anche se un piccolo dubbio mi sorge :? circa un mese fa ho letto su una rivista,che tratta argomenti militari,che il comune di Albenga ha in progetto di demolire la Caserma "Piave" dove appunto si trova il poligono, a questo punto se la notizia fosse vera mi chiedo che fine farà  quest'ultimo :?: verrà  trasferito :?: verrà  smantellato e addio ad uno dei poligoni al chiuso più moderni che abbiamo :?: vorrà  dire che manderemo a sparare i nostri soldati in qualche poligono straniero :!: :!:

Ps Leonardo ti è arrivato l'E-mail che ti ho mandato sull'odb riferito all'anno 77 :?:

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”