Avatar utente
Alfa1
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 84
Iscritto il: mar lug 05, 2005 1:39 pm

postazione Avasinis

Avete mai visto l'opera di Avasinis?

Si trova all'interno della montagna con una scalinata a chiocciola di ferro che sale fino ad un posto di osservazione,una scalinata che sembra che porti all'inferno :twisted: e le varie postazioni di tiro,docce bagni ecc il tutto perfettamente conservato.
Ah dimenticavo,piu' in basso c'era la piazzola per il carroarmato.
Se volete ci si puo' trovare per una rivisitata(se non l'anno chiusa di recente).
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

fanarresto tieniamo conto del suggerimento! alfa1 hai qualche foto?
saluti la max trid.
Avatar utente
Alfa1
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 84
Iscritto il: mar lug 05, 2005 1:39 pm

opera avasinis

Il giorno della visita ero sprovvisto di macchina digitale,ma provvederemo al piu' presto.
Secondo me bisognerebbe cominciare ad organizzarsi per catalogare e documentare cio' che troviamo.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Ma Avasinis fa parte dello sbarramento di Trasaghis?
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Ma siete sicuri che non sia quella già  visitata? La storia della piazzola M26 in vasca sotto all'opera mi ricorda molto quella già  visitata questa primavera.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

pensandoci bene mi pare famigliare.....
la max trid.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Se stiamo parlando di un opera con due ingressi di cui uno chiuso dall'interno, composta di un grande stanzone iniziale, un tunnel in salita con scale che arriva nella camerata da cui si accede ad altri ambienti (gruppo elettrogeno e postazioni), direi che stiamo parlando dell'opera che molti di noi conoscono già .
Aggiungo come dettagli per identificare l'opera, che dalla camerata una scala a chiocciola sale fino ad un osservatorio mascherato con finta roccia. Appena entrati un pannello in marmo avverte che il manufatto è impermeabilizzato ed è quindi vietato scalfire o incattare gli intonaci.

E' la stessa che hai visto ti Alfa?

Se oggi riesco ad avere un po' di tempo metto online un po' di foto, con particolare attenzione a quelle fatte a questa postazione.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Ecco qui:

http://lnx.vecio.it/gallery/view_album. ... m53&page=1

si tratta della stessa opera che hai visto tu?
Ho altre foto di una precedente visita che caricherò non appena possibile, ma già  da queste dovresti farti una idea.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Alfa1
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 84
Iscritto il: mar lug 05, 2005 1:39 pm

affermativo

è proprio quella lì , ciò che mi ha colpito durante la visita è la mimetizzazione della porta con la lapide sul muro assomiglia la porta di controllo di 1 condotta di acqua per centrali idroelettriche, ed è sopra il cimitero (:c:)

Torna a “Fortificazioni moderne”