Per cui se ricordo bene, la lancetta del piatto Fontana indicava la posizione azimutale direttamente sul piano quadrettato di competenza (che riportato sul piatto faceva da quadrante) o mi sbaglio?certamente Quota 54! diffatti si avvaleva del piano quadrettato della zona di competenza e il puntamento risultava molto più semplice e diretto
Anche le postazioni SF avevano iposcopi o periscopi che dir si voglia ...bat64 ha scritto:purtroppo le immagini le ho tratte da un manuale del solo cannone 90/50, gli iposcopi fanno parte del carro M26.
Comunque sto cercando di recuperare anche il manuale del Carro.
Salve.
bat64bat64 ha scritto:purtroppo le immagini le ho tratte da un manuale del solo cannone 90/50, gli iposcopi fanno parte del carro M26.
Comunque sto cercando di recuperare anche il manuale del Carro.
Salve.
aggiungerei una domanda: In quali reparti fu adottato?120Fornovo ha scritto:Per quanto riguarda il "piatto Fontana": quando entrò in funzione tale miglioria?
Qualcuno lo sa ??? .
Sarebbe bello partecipare ad una lezione sul puntamento....sono troppo sfacciato se mi autoinvito alla prossima riunione?120Fornovo ha scritto:Comunque, alla prossima riunione dei Fanarresto Cavalli ha promesso la sua spiegazione sul "puntamento".
Immeritatamente, se dell'uopo e da cannoniere capopezzo sf, aggiungerò anche la mia ...
cavalli ha scritto:certamente caro 120 la tua esposizione da cannonire sarà prezione a correggere le puttantate dette da uno della Difesa Vicina! cioè io
la max trid. D.V.
E tu sarai il benvenuto, credimi!Q.ta 54" ha scritto:Sarebbe bello partecipare ad una lezione sul puntamento....sono troppo sfacciato se mi autoinvito alla prossima riunione?
120Fornovo ha scritto:Anche le postazioni SF avevano iposcopi o periscopi che dir si voglia ...bat64 ha scritto:purtroppo le immagini le ho tratte da un manuale del solo cannone 90/50, gli iposcopi fanno parte del carro M26.
Comunque sto cercando di recuperare anche il manuale del Carro.
Salve.
Vedi i post relativi al quiz: http://lnx.vecio.it/forum/viewtopic.php?t=819
Per quanto riguarda il "piatto Fontana": quando entrò in funzione tale miglioria?
Qualcuno lo sa ???
Comunque, alla prossima riunione dei Fanarresto Cavalli ha promesso la sua spiegazione sul "puntamento".
Immeritatamente, se dell'uopo e da cannoniere capopezzo sf, aggiungerò anche la mia ...
p.s. = complimenti Bat per la documentazione in tuo possesso.
M26 ha scritto:Non l'ho mai visto in funzione, ma lo scopo principale del piatto Fontana era di indirizzare nel più breve tempo possibile la bocca da fuoco nella direzione di tiro.
La struttura era composta da un piatto del selezionatore con indice rotante e piano quadrettato dell'opera. Questi era dotato anche di lampada per illuminare la mappa e disponeva di un cavo di collegamento meccanico con l'indicatore azimutale M20.
Il tutto aveva la funzione di non impiegare il puntatore nel brandeggio della cupola e quindi di ottimizzare i tempi di reazione della postazione.
Via telefono, dal PCO, giungeva al capopezzo l'indicazione del settore di tiro tramite delle coordinate.
Il capopezzo agiva sul piatto Fontana posizionando l'indice rotante sul piano quadrettato come da coordinate ricevute.
Si azionava il meccanismo di brandeggio meccanico della torretta che si orientava nella direzione impostata.
Il puntatore era così già pronto nel mirare al bersaglio.
Non so quando il sistema entrò in funzione, ma è certo che venne esteso a tutte le torrette enucleate e carri in vasca dell'intero sistema fortificato italiano.
Per questo da quanto ho capito servirebbe che ci prestassero la "macchina" in figura:230 A ha scritto:... ed adesso non resta che trovare una torretta ancora attiva con ancora installato il Piatto Fontana ...
... così M26 e 120Fonovo ci daranno una dimostrazione pratica.