Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Val Saisera

Domenica ero a Valbruna - Val Saisera. Arrivando in fondo alla valle ho trovato una casermetta che assomgliava molto ad un distaccamento. subi to dietro c'erano altri edifici militari; penso che fosse stata una polveriera. Avete qualche conferma? c'era qualche opera nei dintorni?
La cosa curiosa è questa: mio padre nell'estate del 63 era con la cp trasmissioni Julia intento nella marcia per la preparazione della linea telefonica per delle esercitazione sul Montasio. Per la prima volta ha visto in funzione i muli meccanici che partivano proprio dalla polveriera su per la strada militare che porta a Sella Sampdogna. Ora non so se l'opera nel 63 era già  attiva anche perchè a memoria di mio padre, la strada che partiva da Dogna per la Sella non era neppure asfaltata...comunque apprezzo lo sforzo di mio padre che, conoscendo la mia strana passione, cerca nei suoi ricordi della naja, tutto quello che poteva essere riguardante le opere.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

si al Val Saisera c'era una polveriera.
saluti la max trid.
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Ricordi per ricordi, anche se solamente della metà  anni '80:

A Malga Saisera ci stava una polveriera in attività , ricordo che nel febbraio '86 andai a fare un'escursione a piedi da quelle parti, la strada era sgombra dalla neve sino al deposito, poi ce n'era almeno un metro, sul ponte in cemento poco più avanti i miei piedi erano più in alto del parapetto ...

Mentre costeggiavo la recinzione vidi sul cammino di ronda quattro militari di cui tre con in spalla un treppiede di MG ciascuno che procedevano a passo spedito; reazione fisica, scommessa, o quella cosa che guai oggi comminarla ai varii VSP, VFB, HDI, FTP, XLS, PPT ?

Ci sono ripassato l'anno scorso di questi giorni; così ad occhio ho avuto l'impressione che il complesso sia sorto in due se non in tre epoche diverse, vedi le riservette nella zona a tergo rispetto ai due fabbricati lunghi fiancheggianti il cortiletto all'ingresso (uno addirittura aveva l'aria di una scuderia ...), la casetta posta al bivio poi, che funzione aveva ? era per il consegnatario ?

Secondo quanto riportato su http://www.vecio.it (alleluja) a Sella Somdogna avrebbe dovuto esserci un distaccamento con relative opere, dove precisamente non lo so, anche perchè da Val Saisera se ricordo bene salgono solamente un sentiero ed una mulattiera entrambi non percorribili da automezzi, quindi cosa ci mettiamo a fare delle opere fisse?
Comunque salendo da Dogna sulla strada ex militare oggi asfaltata poco prima della Sella incontri sulla dx una casermetta, ho un vago ricordo di intitolazioni a una qualche unità  alpina.
Di altra epoca, ma sempre interessanti le vestigia dei piloni e delle stazioni di rinvio della teleferica miltare italiana che saliva dalla Val Fella.

Come sempre tante ciacole, sostanza gnente ...

Saluti Cailler
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Altra cosa interessante che ho visto: scendendo da malborghetto tra Bagni di Lusnizza e Pontebba c'è sulla dx una stazione cabinovi a militare con un semplice cesto che, salendo con due sbalzi, raggiunge la cima del monte (non so il nome) dove, a quanto pare c'è o c'era una stazione radar dell'areonautica militare che domina tutta la vallata. Ho un conoscente che c'è stato per servizio ed ha raccontato che si saliva,materiali e personale, tutto per mezzo del "cesto" della teleferica...1000m in due sbalzi :shock: ...alla facci di chi soffriva di vertigini...
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

confermo la dislocazione del radar dell'A.M. , per Sella Somdogna mi risulta che era presidiato dalla 220 del Val Natisone, rammento che le opere possono anche sbarrare dei valichi non precorribili da automezzi ma solo da fanterie a ppiedate.
Salutoni dal max trid.
Avatar utente
Alfa1
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 84
Iscritto il: mar lug 05, 2005 1:39 pm

Val Saisera

Giovedi ero proprio in escursione in Val Saisera e ho notato la polveriera molto simile a quella di Pissebus.Mentre il mio amico si riposava dalla lunga "scarpinata"io ho fatto un sopraluogo.
Non c'e' niente di particolare a parte le gloriose scritte sui muri dei bei tempi passati,le ultime riferite agli anni 90.
Comunque approfondiro' la storia su tale posto.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Per Buriasco: L'op.dovrebbe essere dei primi anni 60. Che la strada da Dogna non fosse asfaltata (quando ci sono andato io la prima volta,anni 80,ancora non lo era.La polveriera era ancora attiva) non esclude che ci fosse un'opera. Fine anni 90 ho visto solo 2 piccole postaz. M in torretta metallica fissa,a una feritoia,rivestite di finta roccia pochi metri sopra l'unica malga esistente. Negli anni 60 non era asfaltata neppure la strada Chiusaforte-S.la Nevea (dove c'erano esclusivamente:cas.alpini V.Natisone,cas.GdF,Rif.Julia e alcune malghe),quella per Stua Ramaz e credo che non lo fosse neppure quella per S.la Carnizza. Non lo era la Moggio-Campiolo e tante della Carnia.
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

la strada di Sella Carnizza nell' 84 era ancora bianca, nell' 87 era già  asfaltata.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Fatto tanto per giocare ...
Allegati
Val_Saisera.jpg
Val_Saisera.jpg (93.64 KiB) Visto 2074 volte
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)

Torna a “Fortificazioni moderne”