Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Chiamato in causa da Gio ho agGIOrnato i miei dati sui due reggimenti e li rimando:
20-09-45 9 Rgt Regina (ex 9 Rgt fant)
14-03-47 9 Rgt Bari
01-09-49 D Avellino
15-04-52 D Pinerolo
01-11-75 sciolto
I Trani diventa 9 Btg fanteria motorizzato Bari
II Santa Maria Capua Vetere sciolto
III Bari sciolto
IV (mecc) Avellino diventa 13 Btg fanteria motorizzato Valbella
08-10-80 Btg mecc
29-09-92 Reggimento Bari (Volontari Ferma Prolungata)
45 Bari 75 Trani


01-07-58 CAR (ex 9)
I a Bari (ex I/52° di Cuneo)
II a Campobasso,
III a Potenza (ex 1 CAR)
IV a Barletta (ex II/52 Alpi di Cuneo),
61 BAR “Sila” ex ?/48° a Cosenza
66 II (di Bari?) trasferito a Campobasso.
15-11-75 sciolto
I diviene 48 Btg Ftr Ferrara a Carbonara.
II diviene II Btg/ Sc Allievi CC a Campobasso;
III diviene 91° Btg Ftr Mot Lucania” a Potenza;
IV diviene 47° Btg Ftr Salento BAR a Barletta
31-01-91 sciolto
58 Bari
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Di questo che ne dici?
13° Rgt Ftr “Pinerolo” 194x a ?.
62(?)sciolto.
75 ricostituito 13° Btg Ftr Mecc “Valbella” (ex IV/9°)1975 ad Avellino.
12.90 sciolto.

Jolly,lo conosci? http://www.fantideltorino.it/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Il 47° btg.f. "Salento" si forma a Barletta solo il 1° febbraio 1977 per trasformazione del distaccamento colà  di sede del 48° btg.f. "Ferrara".
Vero peraltro che questo distaccamento di due compagnie era stato originato dallo scioglimento del IV battaglione.

Il sito dell'82° Torino lo conoscevo, il profilo storico è ben fatto ma ci credo visto che si tratta della ricopiatura di informazioni dalle memorie storiche del reggimento (che peraltro mi risulterebbero informazioni classificate)
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

jolly46 ha scritto:Il 47° btg.f. "Salento" si forma a Barletta solo il 1° febbraio 1977 per trasformazione del distaccamento colà  di sede del 48° btg.f. "Ferrara".
Vero peraltro che questo distaccamento di due compagnie era stato originato dallo scioglimento del IV battaglione.
non centra niente, ma ... un mio compagno di classe del liceo dopo la matura non chiese il rinvio per studio e partì nella primavera del '77, appunto, per Barletta. Il resto del servzio lo fece da generico in AM; perchè Barletta era il CAR dell'AM oppure li prendevano dove capitava?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Per i BAR è abbastanza difficile avere una storia precisa e in alcuni casi i trasferimenti di dipendenza sono per me incomprensibili
Ne è un esempio il 52 Rgt CAR che diventa d'arresto e che trasferisce così i suoi battaglioni:
I /52 a Cuneo > II/ 48 a Bari
II /52 a Cuneo > IV/ 48 a Barletta
III /52 a Fossano > diventa 1 Rgt (?) CAR poi a Potenza (48)
IV /52 a Fossano > diventa 2 Rgt CAR alpini
Analoghe situaizoni si sono verificate nel 1974, vedi il 48 Bar Ferrara, il 123 Chieti, il 4 Guastalla, costituiti 2 o 3 anni dopo la riforma da precedenti distaccamenti.
Perchè trasferire non era meglio sciogliere e basta, creando una nuova unità  e perchè aspettare alcuni anni per crearnealtre?
Forse ci sono motivi regolamentari.
Per il 13 Rgt io ho
01-05-52 Divisione Pinerolo
01-01-55 sciolto
01-11-75 Btg mot B Pinerolo (ex IV/9)
01-01-82 Btg mecc
31-10-90 sciolto
52 Barletta 75 Avellino
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

230 A ha scritto:
non centra niente, ma ... un mio compagno di classe del liceo dopo la matura non chiese il rinvio per studio e partì nella primavera del '77, appunto, per Barletta. Il resto del servzio lo fece da generico in AM; perchè Barletta era il CAR dell'AM oppure li prendevano dove capitava?
fino al 77/78, non ho la data precisa gli Avieri generici facevano il CAR in unità  dell'Esercito, comunque già  inquadrati e con uniformi dell'AM.
Al tempo della mia 1^ nomina (75/76) ricordo che arrivavano dall'11° Casale e dal 23° Como. In quest'ultimo caso dal distaccamento di Asti che poi sarebbe diventato 4° btg.f. Guastalla.

Negli anni 60 l'84° rgt.f. Venezia (CAR) addestrava anche le reclute della Marina, nel battaglione di Pistoia ad esempio faceva il CAR anche il personale destinato al btg. San Marco.

Comunque ha ragione Wintergreen sulla complessità  dell'organizazione addestrativa, soggetta a frequenti mutamenti e variazioni organiche, non ultima la presenza di battaglioni addestrativi in reggimenti di fanteria come il 40° Bologna.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

jolly46 ha scritto:Comunque ha ragione Wintergreen sulla complessità  dell'organizazione addestrativa, soggetta a frequenti mutamenti e variazioni organiche, non ultima la presenza di battaglioni addestrativi in reggimenti di fanteria come il 40° Bologna.
... ovvero all'interno del 1° S.Giusto la Cp. Fanteria Truppe Trieste che inquadrava fanti, artiglieri e genieri.

Grazie !
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Confusione.

Ragazzi c'è da perdersi dietro a tutte queste evoluzioni temporali. (:s:)

Come fate a starci dietro :?:
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

A proposito di stranezze dei reparti addestramento reclute, sapevate della
Compagnia addestramento reclute Monte Carisio che da 10-01-76 a 08-08-79 all'interno del 4 Rgt art pes camp ha addestrato reclute per i supporti artiglieria del 4 CdA ?
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Confusione.

M26 ha scritto:Ragazzi c'è da perdersi dietro a tutte queste evoluzioni temporali. (:s:)

Come fate a starci dietro :?:
non fanno altro tutto il giorno, altro che lavorare ... (:so:) (:so:)
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

8) Sul numero di agosto della rivista mensile RID ci sono lele foto di vari pezzi di artiglieria i dotazione all'esercito dal 45 agli anni 80 ed è ritratto anche il "famoso" pezzo Mod. 14/61 da 105/22 derivante dal Mod. 100/14 Skoda che era in dotazione al 2° gruppo del 14° Artiglieria che Jolly46 ci accennava e avevano ragione a soprannominarlo "mostro"giudicate voi.

A proposito qualcuno sa dirmi quali CAR erano preposti all'addestramento delle reclute destinate alla fanteria d'arresto :?:
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

CACCIATORI DELLE ALPI ha scritto: A proposito qualcuno sa dirmi quali CAR erano preposti all'addestramento delle reclute destinate alla fanteria d'arresto :?:
Era il 7° "Cuneo", precisamente il distaccamento di Jalmicco. Vedi quanto aveva scritto in passato 120 Fornovo.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

wintergreen ha scritto:A proposito di stranezze dei reparti addestramento reclute, sapevate della
Compagnia addestramento reclute Monte Carisio che da 10-01-76 a 08-08-79 all'interno del 4 Rgt art pes camp ha addestrato reclute per i supporti artiglieria del 4 CdA ?
Mai sentita!!! Ma dove le trovi tutte queste informazioni!?
Ne aprofitto per qualche domanda: di norma dove svolgevano il CAR le reclute destinate ai supporti del IV CA Alpino? Intendo nel periodo pre 1976, quando i supporti ancora non erano ancora stati "alpinizzati"? Nei CAR territoriali oppure anch'essi al 2° Rgt. Alpini? Dopo il 1976 mi sembra che il CAR di competenza fosse l'Edolo, o sbaglio?
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

I miei dati derivano da 40 (quaranta) anni di interesse all'argomento (ho ritrovato un riferimento ad un dato raccolto nel 1963!) con letture di giornali, elenchi del telefono, pubblicazioni varie di tutti i tipi e provenienze.
Ma nel caso specifico la fonte è ufficiale: L'esercito italiano verso il 2000 Volume II Tomo II pagina 217.SME Roma 2001.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Leonardo ha scritto:
CACCIATORI DELLE ALPI ha scritto: A proposito qualcuno sa dirmi quali CAR erano preposti all'addestramento delle reclute destinate alla fanteria d'arresto :?:
Era il 7° "Cuneo", precisamente il distaccamento di Jalmicco. Vedi quanto aveva scritto in passato 120 Fornovo.
Vero ... ma probabilmente solo in parte.

Il 7° Cuneo (prendo spunto da passati post di jolly46 e wintergreen) venne "ri-creato" nella ristrutturazione dell'EI nel 1975-'76 su base del 53° rgt.f.arr. Umbria.
Perciò solo dopo le reclute destinate alla fanteria d'arresto vi facevano il loro addestramento di base.
Era stanziato, prima del terremoto del 1976 nel Friuli, ad Artegna (Ud) - come meccanizzato (:?:).
Dopo il terremoto fu ospitato nella caserma "G. B. Berghinz" a Udine (dove passavano i destinati alla Div. Mantova) e alla "V. Lago" di Jalmicco di Palmanova (dove passavano i destinati alla Div. Folgore).
Prima dello scioglimento venne trasferito nella caserma "Spaccamela" di Udine.

E per la situazione precedente?
Ho provato a fare delle piccole ricerche su "Storia dell'Esercito Italiano (1861-1990)": di Oreste Bovio, edito dallo SME Uff. Storico - Roma, ma non ho trovato granchè, anzi ... sono cresciuti i dubbi.

Per la situazione post 1976:
- non riporta il 7° Cuneo (:?:)
sono indicati
- 11° Casale (per le truppe destinate alla Div. Mantova)
- 28° Pavia (per le truppe destinate alla Div. Folgore).

Per la situazione post 1986:
sono indicati i BAR
- 7° Cuneo (per le truppe destinate alla B. Mantova e B. Gorizia)
- 1° S. Giusto (per le truppe destinate ai supporti del V° C.d.A.)

E, come ho già  detto poco sopra, prima del 1975?
Non ne ho la più pallida idea (d'altronde non sono un esperto, l'ho sempre detto!).
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”