Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Cinquantenario Cristo delle Vette

Cinquant'anni fa, il 4 settembre 1955, venne inaugurata sulla cima del Balmenhorn (4170 metri), una scogliera rocciosa affiorante dal ghiacciaio del Lys, una statua alta tre metri e 60, pesante una tonnellata. Era il “Cristo delle vette”, trasportato a pezzi e montato lassù da una compagnia di alpini guidati dall'allora capitano Costanzo Picco (oggi generale).

A mezzo secolo di distanza, a Gressoney-la-Trinité il 4 settembre prossimo ci sarà  una cerimonia commemorativa. Una seconda cerimonia si svolgerà  sulla vetta del Balmenhorn, dove sarà  celebrata una S.Messa alla quale assisteranno sia coloro che giungeranno in elicottero, sia quanti, in colonna ripercorreranno il percorso degli alpini, nel '55.

Questo il programma:

Per coloro che salgono a Cima Balmenhorn: sabato 3 settembre alle 12,30 appuntamento in piazza a Gressoney la Trinité per la salita al rifugio Gnifetti (cena e pernottamento). Domenica: ore 6 partenza dal Gnifetti e arrivo in vetta dove, alle 11, sarà  celebrata una S. Messa. Il rito sarà  teletrasmesso su un maxischermo a Gressoney Saint Jean.

Per coloro che non salgono al Balmenhorn: ore 11 S.Messa teletrasmessa in piazza a Gressoney Sain Jean, saluto delle autorità  e consegna delle targhe ricordo. Ore 12,30 aperitivo e proiezione di foto storiche; 13,30 pranzo per le autorità ; ore 16 visita guidata alla mostra storica al Palazzetto dello Sport.
(ANA.it)
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: Cinquantenario Cristo delle Vette

axtolf ha scritto:Cinquant'anni fa, il 4 settembre 1955, venne inaugurata sulla cima del Balmenhorn (4170 metri), una scogliera rocciosa affiorante dal ghiacciaio del Lys, una statua alta tre metri e 60, pesante una tonnellata. Era il “Cristo delle vette”, trasportato a pezzi e montato lassù da una compagnia di alpini guidati dall'allora capitano Costanzo Picco (oggi generale).

A mezzo secolo di distanza, a Gressoney-la-Trinité il 4 settembre prossimo ci sarà  una cerimonia commemorativa. Una seconda cerimonia si svolgerà  sulla vetta del Balmenhorn, dove sarà  celebrata una S.Messa alla quale assisteranno sia coloro che giungeranno in elicottero, sia quanti, in colonna ripercorreranno il percorso degli alpini, nel '55.

Questo il programma:

Per coloro che salgono a Cima Balmenhorn: sabato 3 settembre alle 12,30 appuntamento in piazza a Gressoney la Trinité per la salita al rifugio Gnifetti (cena e pernottamento). Domenica: ore 6 partenza dal Gnifetti e arrivo in vetta dove, alle 11, sarà  celebrata una S. Messa. Il rito sarà  teletrasmesso su un maxischermo a Gressoney Saint Jean.

Per coloro che non salgono al Balmenhorn: ore 11 S.Messa teletrasmessa in piazza a Gressoney Sain Jean, saluto delle autorità  e consegna delle targhe ricordo. Ore 12,30 aperitivo e proiezione di foto storiche; 13,30 pranzo per le autorità ; ore 16 visita guidata alla mostra storica al Palazzetto dello Sport.
(ANA.it)
Capperi domenica 4 ho il matrimonio di un amico e come se non bastasse devo guidare la macchina per accompagnare la sposa in chiesa......
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Robby73
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 462
Iscritto il: lun mag 09, 2005 12:25 am
Località: Parma

Re: Cinquantenario Cristo delle Vette

Dieci anni fa, in agosto, con un gruppetto di amici e guidati dal nostro prete "da corsa" abbiamo tentato la salita fino al rifugio Regina Margherita proprio sul M.Rosa, il rifugio più alto d'Europa ad oltre 4500 m.
Siamo saliti da Alagna Valsesia con tre tronconi di funivia fino a 3200 m e poi un tratto a piedi per raggiungere il rifugio Gnifetti (3600 m circa) dove abbiamo dormito. La mattina dopo sveglia alle 4 e partenza in cordata sul ghiacciaio, armati di piccozze e ramponi: non avevamo preso la guida ma seguivamo le altre cordate con le guide, ce n'erano parecchie. Purtroppo arrivati al colle del Lys a 4200 m una bufera di neve ci ha impedito di proseguire; anche tutte le cordate con guida tornavano indietro.

Non sapevo di questo "Cristo delle vette", comunque il posto è bellissimo e se qualcuno ha la possibilità  di andare merita decisamente.
cap. rinaldo
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:13 pm
Località: VICENZA

Re: Cinquantenario Cristo delle Vette

Lele ha scritto:Capperi domenica 4 ho il matrimonio di un amico e come se non bastasse devo guidare la macchina per accompagnare la sposa in chiesa......
Altrimenti .......... ?
:)))
Dai, avanti con la prossima.
gnaca na piega
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: Cinquantenario Cristo delle Vette

cap. rinaldo ha scritto: Altrimenti .......... ?
altrimenti mi sarebbe piaciuto partecipare
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Massimo
Sergente
Sergente
Messaggi: 192
Iscritto il: mer gen 22, 2003 10:29 am
Località: Verbano-Ossola

r

Per chi fosse interessato salire al Balmenhorn (Cristo delle Vette) occorre pernottare al rif. Gniffetti o al rif. Mantova. Consiglio vivamente la prenotazione della cuccetta con un pò di anticipo.
Per salire ai suddetti rifugi, raggiungere Alagna in Valsesia (Vc) e prendere i 3 tronconi di funivia fino a Punta Indren(3200 m). Da punta Indren su nevaio in 1.5 ore fino al Gniffetti 3600 m (o Mantova 200 m più sotto).
L'ascensione al Balmenhorn si effettua il giorno dopo in 2 ore circa dal Gniffetti, non è assolutamente impegnativa, fa parte del cosidetto "alpinismo facile" o introduttivo, in quanto basta un pò di resistenza fisica vista la quota ed un minimo di attrezzatura (ovviamente piccozza, ramponi, imbrago e corda).
Bisogna prestare un pò di attenzione al ghiacciaio appena fuori dal Gniffetti che si può presentare crepacciato (per questo bisogna sempre legarsi!) ma è un itinerario facile ed assieme alla Capanna Margherita talmente frequentato che la "traccia" sul ghiacciaio è inequivocabile, basta seguire quella.
E' un giro che consiglio a chi si vuole avvicinare all'alpinismo, ma non è da fare "alla cazzo", occorre ciò salire con un membro della cordata che abbia un minimo di esperienza alpinistica.
Se vi serve qualche info contattatemi pure.
Ciao

Massimo
Alp. Massimo
Brigata Alpina Taurinense
2° RGT Alpini AMF(L)
Btg. Saluzzo
Conduttore BV206
6°/1997

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”