Cinquant'anni fa, il 4 settembre 1955, venne inaugurata sulla cima del Balmenhorn (4170 metri), una scogliera rocciosa affiorante dal ghiacciaio del Lys, una statua alta tre metri e 60, pesante una tonnellata. Era il “Cristo delle vette”, trasportato a pezzi e montato lassù da una compagnia di alpini guidati dall'allora capitano Costanzo Picco (oggi generale).
A mezzo secolo di distanza, a Gressoney-la-Trinité il 4 settembre prossimo ci sarà una cerimonia commemorativa. Una seconda cerimonia si svolgerà sulla vetta del Balmenhorn, dove sarà celebrata una S.Messa alla quale assisteranno sia coloro che giungeranno in elicottero, sia quanti, in colonna ripercorreranno il percorso degli alpini, nel '55.
Questo il programma:
Per coloro che salgono a Cima Balmenhorn: sabato 3 settembre alle 12,30 appuntamento in piazza a Gressoney la Trinité per la salita al rifugio Gnifetti (cena e pernottamento). Domenica: ore 6 partenza dal Gnifetti e arrivo in vetta dove, alle 11, sarà celebrata una S. Messa. Il rito sarà teletrasmesso su un maxischermo a Gressoney Saint Jean.
Per coloro che non salgono al Balmenhorn: ore 11 S.Messa teletrasmessa in piazza a Gressoney Sain Jean, saluto delle autorità e consegna delle targhe ricordo. Ore 12,30 aperitivo e proiezione di foto storiche; 13,30 pranzo per le autorità ; ore 16 visita guidata alla mostra storica al Palazzetto dello Sport.
(ANA.it)