Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Abbadia ha scritto: prende di piu' un attore, prende di piu'un calciatore...non mi interessa quantoprendono, ma dovrebbero prendere tanto in Italia che in irak , é il loro mestiere....fissino pure la cifra...ma poi i poliziotti che dicono?
Una precisazione. Quella che viene passata in operazione è un'indennità  di missione, non di rischio (queste sono a parte: indennità  di lancio, di volo, etc.)
La stessa cosa che avviene cioè per i normali lavoratori che, in genere, all'estero prendono più che in Italia pur facendo lo stesso mestiere, perchè sono lontano da casa, perchè hanno orari diversi, perchè sono in zone disagiate, etc.
Anch'io penso che le indennità  di missione siano troppo elevate (anche perchè i dubbi sul reale operato dei nostri soldati in teatro cominciano ad essere parecchi), ma ritengo non sia giusto eliminarle.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

eliminarle no assolutamente, però ridimensionarle secondo i reali disagi!
ho la vaga sensazione che dietro a queste missioni ci sia una specie di "mercato" per potervi partecipare, vedo alcuni miei conoscenti che nonostante abbiano superato la cinquantina ogni due anni si fanno il loro bel viaggetto di sei mesi in zone non a rischio tipo Albania, Kossovo ecc. per rimpinguare le proprie finanze!
c'è poi lo scandalo prontamente sopito delle tangenti che i candidati "missionari" dovevano pagare alla SS.AA. vi ricordate il caso del C.te del CIMIC di qualche tempo fà .
Per favore niente paragoni con i politici di qualunque ordine e grado e soggiungo anche con i valletti delle camere, dipendenti del Quirinale, banca d'Italia ecc.
ecco come rovinare il pomeriggio ad un pensionato!
la max trid. (:-x)
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Quindi un paracadutista prende una indennita' lancio ...perché si lancia ?
E un pilota di aereo perché vola?
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

muà à à 
io resto stupito ma non più di tanto...
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Abbadia ha scritto:Quindi un paracadutista prende una indennita' lancio ...perché si lancia ?
E un pilota di aereo perché vola?
Così come ad un impiegato qualsiasi paghi un (piccolo) tot in più di contributi di previdenza per il cosiddetto "rischio elettrico" (che comprende anche stare davanti ad uno schermo di PC per alcune ore al giorno). L'impiegato magari non lo sa neppure, dato che non lo vede nelle sue tasche. Nondimeno per l'impresa è una voce passiva. non è proprio la stessa cosa: là  paghi un'indennità  direttamente nelle tasche di colui che svolge attività  rischiosa, qui, invece (e secondo me in maniera infinitamente più sensata dal punto di vista economico, e non solo), assicuri un rischio maggiore. Se l'infortunio accade, c'è l'assicurazione. Invece, temo, nel mondo militare paghi l'indennità  di rischio e anche un tot in più di assicurazione. Una delle due cose è di troppo a parer mio.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

le indennità  di volo, lancio ecc. vengono somministrate solo quando svolgi effettivamente l'attività !
non è che un pilota che stà  in ufficio al ministero se la becca lo stesso! la prenderà  solo quando andrà  fare il voletto previsto!
non so quale assicurazione abbiano i militari all'estero, noi dell'allora 4^ C.A.Alp. dopo alcuni casi eclattanti che avevano mandato in rovina i "colpevoli" stipulammo un'assicurazione attraverso le sale convegno, e pagavamo la quota mensilmente. tale assicurazione copriva i rischi che ti potevano accadere in servizio, tipo un furto di materiali, se succedeva un incidente ad uomo alle tue dipendenze e questi ti faceva causa, ecc.
questo e tutto
la max trid.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

cavalli ha scritto:le indennità  di volo, lancio ecc. vengono somministrate solo quando svolgi effettivamente l'attività !
non è che un pilota che stà  in ufficio al ministero se la becca lo stesso! la prenderà  solo quando andrà  fare il voletto previsto!
non so quale assicurazione abbiano i militari all'estero, noi dell'allora 4^ C.A.Alp. dopo alcuni casi eclattanti che avevano mandato in rovina i "colpevoli" stipulammo un'assicurazione attraverso le sale convegno, e pagavamo la quota mensilmente. tale assicurazione copriva i rischi che ti potevano accadere in servizio, tipo un furto di materiali, se succedeva un incidente ad uomo alle tue dipendenze e questi ti faceva causa, ecc.
questo e tutto
la max trid.
Certo che la prendono solo quando volano, ci mancherebbe altro.

Ma perchè invece di pagare l'indennità , non gli si aumenta il premio dell'assicurazione? (E, ripeto, secondo me vengono fatte entrambe le cose).

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

noi dell'allora 4^ C.A.Alp. dopo alcuni casi eclattanti che avevano mandato in rovina i "colpevoli" stipulammo un'assicurazione attraverso le sale convegno, e pagavamo la quota mensilmente. tale assicurazione copriva i rischi che ti potevano accadere in servizio, tipo un furto di materiali, se succedeva un incidente ad uomo alle tue dipendenze e questi ti faceva causa, ecc.
La famosa assicurazione S.Martino???
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

carissimo finalmente ti sento!
si era proprio quella.
ad un collega consegnatario durante una mega esercitazione, qualcuno fece predere il volo ad un binocolo, il consegnatario ricevette l'addebito del binocolo e poi si rivalse sull'assicurazione che dopo una montgna di carte gli liquidò il dovuto! tutto sommato funzionava, però ripeto era una assicurazione stipulata "privatamente"
la max trid.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

cavalli ha scritto: si era proprio quella.
A me risulta ancora in vita!
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”