Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

268^/269^

Girovagando per Parma, vedo su un banchetto una spilla con scritto 268^ La manera, giusto sotto la spilla classica della 68^ La manera con l'ascia piantata nel ceppo di legno.

Durante la sfilata faccio caso al cappello di un componente del mio nuovo gruppo (Scorzè - VE).
Nappina bianca e toppa ricamata con scritto 269^ Sin simpri chei.
Lui mi dice che ha fatto la naja (2002) in questa compagnia che è durata il tempo di essere creata e sciolta dopo alcuni mesi.

Qualcuno è in grado di spiegarmi?

Premetto che dovevo ancora bere...

:wink:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: 268^/269^

Lorenzo ha scritto:Durante la sfilata faccio caso al cappello di un componente del mio nuovo gruppo (Scorzè - VE).

Premetto che dovevo ancora bere...
Ragazzo dovevi ancora bere e hai visto la nappina alla sfilata......c'e' qualcosa che tocca perche' se non hai bevuto fino a domenica la prossima volta ti prendo a mano io e vedrai che una spugna non sara' nulla a confronto
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

La 268^ era una compagnia del Val Piave, che era il battaglione di mobilitazione del Pieve di Cadore. Probabilmente dal battaglione “padre” avrà  ereditato qualche tradizione, nella fattispecie il nome “La Manera” della 68^ compagnia permanente.
Il distintivo era molto probabilmente una replica, considerando che il Val Piave nel dopoguerra non fu ricostituito.

La 269^, già  storica compagnia del Val Fella, viene ricostituita qualche anno fa (2001 ?) quale compagnia controcarri del Feltre, nel quale è tutt'ora inquadrata. Da notare che inizialmente tale compagnia viene denominata 264^ Val Cismon e dopo qualche mese ridenominata 269^ Val Fella in quanto nel un'altra 264^ cp Val Cismon era stata ricostituita alle dipendenze del btg L'Aquila.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

--
Ultima modifica di Leonardo il lun mag 16, 2005 6:49 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: 268^/269^

Lele ha scritto:
Lorenzo ha scritto:Durante la sfilata faccio caso al cappello di un componente del mio nuovo gruppo (Scorzè - VE).

Premetto che dovevo ancora bere...
Ragazzo dovevi ancora bere e hai visto la nappina alla sfilata......c'e' qualcosa che tocca perche' se non hai bevuto fino a domenica la prossima volta ti prendo a mano io e vedrai che una spugna non sara' nulla a confronto
"Ragazzo"?

Fammi subito una decina di pince in immediata istanza, topo...

:wink:

Dovevo ancora bere significa che ero solo alle birre, la grappa è venuta dopo. Ho fatto tutto in giornata domenica non potevo mica partire alle 6:15 da Mestre xà  imbriago...

:lol:

Scherzi a parte: sai svelarmi l'arcano?
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Leonardo ha scritto:La 268^ era una compagnia del Val Piave, che era il battaglione di mobilitazione del Pieve di Cadore. Probabilmente dal battaglione “padre” avrà  ereditato qualche tradizione, nella fattispecie il nome “La Manera” della 68^ compagnia permanente.
Il distintivo era molto probabilmente una replica, considerando che il Val Piave nel dopoguerra non fu ricostituito.

La 269^, già  storica compagnia del Val Fella, viene ricostituita qualche anno fa (2001 ?) quale compagnia controcarri del Feltre, nel quale è tutt'ora inquadrata. Da notare che inizialmente tale compagnia viene denominata 264^ Val Cismon e dopo qualche mese ridenominata 269^ Val Fella in quanto nel un'altra 264^ cp Val Cismon era stata ricostituita alle dipendenze del btg L'Aquila.
Ottimo.

Il distintivo della 268^ infatti era di pessima qualità , immaginavo fosse una replica.

:D
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Lorenzo ha scritto: Il distintivo della 268^ infatti era di pessima qualità , immaginavo fosse una replica.
Nelle ultime due adunate si sono perfino viste sulle bancarelle spille colorate coi pennarelli... non so se mi spiego... :roll:

Per favore, mi manderesti in PM il nome del tuo amico?
Grazie.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Leonardo ha scritto:La 268^ era una compagnia del Val Piave, che era il battaglione di mobilitazione del Pieve di Cadore. Probabilmente dal battaglione “padre” avrà  ereditato qualche tradizione, nella fattispecie il nome “La Manera” della 68^ compagnia permanente.
Il distintivo era molto probabilmente una replica, considerando che il Val Piave nel dopoguerra non fu ricostituito.
Riguardo al nome è proprio quello che non riesco a spiegarmi.
Il fatto che fosse del Val Piave lo sapevo, quello che mi torna strano è la presenza di un nome identico.

Parlando poi con il mio amico, ho fatto 1+1 e ho cominciato a domandarmi se in qualche anno successivo alla IIGM la 268^ sia stata ricostituita e sciolta così velocemente che non ne è rimasta traccia.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”