Condivido le destinazioni per il futuro incontro, al quale spero parteciperemo numerosi.
Per cavalli: il ns. "MassaForum" mi ha contattato e dice che sta provvedendo Scherzi a parte è oberato di lavoro. Faccio l'attendente : ovvero attendo ...
Per cavalli: il ns. "MassaForum" mi ha contattato e dice che sta provvedendo Cool Scherzi a parte è oberato di lavoro. Faccio l'attendente Wink : ovvero attendo ...
Sabato ho terminato la visita della fortificazione di Pinzano...
Posso davvero dire che la sindrome da fortificazioni esite...ovvero dopo una giornata intera a vedere opere basta guardarsi in giro per trasformare muretti, baracche varie, cespugli in postazioni P od M.
Ma andiamo per ordine.
In centro a S. Pietro la M8 a fianco della chiesa parrocchiale, vista insieme durante il rientro, è senza'altro un'altra torretta di Sherman. Dalla Base e dalla struttura della copertura non ho dubbi. Purtroppo attulamente il terreno dove è posta è recintato e l'accesso avviene da una casa privata percui non ho potuto fare foto decenti.
La baracca che si vedeva dalla casermetta di Pinzano sulle alture che dominano il ponte della Ferrovia in realtà è una baracca in legno all'interno di una vigna. Invece di una M all'interno c'erano pale e picconi.
Poi, dopo aver cercato il sentiero che portava in cima al monte di Pinzano ed essermi arrampicato con fatica per un improbabile fuoripista (sono rimasto senza fiato e con le gambe spaccate) invece di postazioni P M PCO ecc. ho trovato i ruderi di un castello ed il sentiero ufficiale che portava in cima con tutta tranquillità con le panchine e le indicazioni turistiche. La postazione che si vedeva con il binoccolo era una parte della muraglia di cinta.
saluti senza fiato
per Buriasco e altri Fanarresto appena ho un pò di tempo vorrei continuare la discussione sull'opera di Pianzano e Cornino.
Complimenti a Buriasco per le ultime news, effettivamente ogni pollaio semba una postazione!
ciao a tutti
la max trid.
per la MaxTridentina: Comandi!!! sono a sua completa disposizione...
Prima che la primavera invada i luoghi di ns. interesse, vorrei terminare la visita di ancora un paio di opere del Tagliamento. Pensavo Codroipo/Casarsa, Rose...fino a Morsano. Devo trovare l'M15...
Se qualcuno è interessato possiamo accordarci per un sabato mattina...
Sono opere molto veloci da visitare in quanto penso che siano quasi tutte Tipo A, Sherman o torrette enucleate M15 e vasche per M26. Quindi nessun sotterraneo....
Rinnovo inoltre la visita di Sella Carnizza Musi e Tanamea...
per Sella carnizza e Musi dobbiamo organizzare la spedizione!
anche se andiamo in tarda primavera non ci sono problemi di vegetazione.
Auguri a tutti
la mazx Trid.
dall'esame dell'opera di Cornino mi sorgono alcuni dubbi:
le armi erano puntate verso Nord, asta del tagliamento pertanto devevano impedire il passaggio degli aranciani, provenienti da Nord, sulla sponda destra del fiume, cosa ovvia perchè avrebbero preso alle spalle tutta la liena del tagliamento, direttrice di marcia: Pinzano, Spilmbergo e vai nella pianura. Unico ostacolo la stretta di Pinzano. Allora perchè non abbiamo trovato postazioni nel tratto che và da Cornino a Peonis? se così fosse ci sarebbe stato un buco nella difesa macroscopico, a meno chè non fosse stato previsto l'interramento di carri al momento del bisogno.
Soggiungo che per quanto fesso fosse stato l'arancione non avrebbe mai attacato Cornino proveniendo da Est quando a sud del monte Ragogna c'è tutta la pianura!
ogni tanto è bello parlare anche di tattica.
Con sincera amiciazia dalla max Trid.
Alle Wolf angriff
Ritengo che Cornino / Cimano fossero opere esclusivamente e difesa del ponte come a sua volta lo erano S.Michele al Tagliamento, Morsano Codroipo/Casarsa Spilimbergo e pinzano. Infatti le opere sulla testa di ponte di Cimano presidiavono la strada proveniente dalla strada di S.Daniele e Cornino (non l'ho visitato) probabilmente difendeva l'altra testa di ponte e la linea ferroviaria. Discorso diverso per il Clapat che, armata com'era (Carri sherman in vasca, pezzo da 76 in barbetta ed una postazione M in caverna), doveva fare come da diga quall'ora gli arancioni fossero scesi lungo il fiume.
La strada che va da Cimano a Trasaghis / Peonis segue per tutto il corso il versante in roccia della montagna e quindi secondo me poteva essere facilmente interrotta/demolita dai ns. abili minatori bloccando la linea di avanzamentoda quel versante.
A Questo punto se il nemico avesse optato la discesa per il fiume avrebbe dovuto valutare il tempo meteo in quanto se piove il Tagliamento si riempie a sorpresa ed i ghiaioni più pantano e acqua diventano trappole per i corazzati. In ogni caso,secondo me, il grande spazio del greto del Tagliamento da trasaghis in giù era campo di battaglia per i carri dell'ARIETE con l'isola appunto di Cimano con funzione di diga (?).
Spesso ho sentito parlare che lungo il Tagliamento c'erano della Vasche già pronte per interrare nuovi Carri in caso di necessità . Valutando la carestia di questi ultimi, ritengo, secondo la mia opinione, una pratica un po' inutile a meno che non fossero interrati i carri inservibili meccanicamente. Sinceramente mi piacerebbe capire come avrebbero dovuto agire a livello tattico i corazzati in questa situazione.
Salve a tutti! Sono un ex abitante area Cividalese e praticamente sono cresciuto ogni giorno con la vista delle fortificazioni presenti in zona.
Ricordo che presso la frazione S. Quirino, lungo la strada secondaria che collegava Cividale con Vernasso, c' era una strana fortificazione (forse due appaiate): ara costituita da un lieve terrapieno, alto circa 2 metri, dalla quale si intravedeva una feritoia con relativa bocca da fuoco di circa 100mm(105?mm). Siccome questo pezzo sporgeva di pochi cm dallo scudo frontale, pareva quasi che fosse montato su una slitta pronto per essere messo in posizione esterna. Qulcuno di voi che ha la fortuna di ricognire questi siti ha visto qualcosa che possa ricordare tale sistema d' arma?
In quella zona c'è il sistema Vernasso - S.Quirino Purgessimo.La postazione di cui parli dovrebbe essere Vernasso. L'ho visitata velocemente mesi fa ed ho trovato 3 postazioni P per cannone 90/50SF semiinterrate. Le tre collinette si trovano 1 all'ingresso del paese arrivando da S.Quirino ed è a sx dell'edicola votiva, 1 si trova all'interno del campetto da calcio di fronte alla casermetta ed un'altra l'ho vista vicino al ponte del Natisone difronte alla strada che porta alla zona festeggiamenti. Oltre alle 3 P ci sono anche le rispettive postazioni M Semiterrate a collinetta. Le bocche da fuoco e le feritoie erano coperte da tavelloni.
S.Quirino conosco poco...solo la postazione che si vede giungendo da Cividale sulla sx vicino all'abitato.
Purgessimo detta Galleria invece è meravigliosa 1P carro in vasca, 2P e 2M ricavate da una galleria dell I GM.
saluti friulani