Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Domanda: 4° rgt. art. c/a

Carissimi,

qualcuno di voi mi sa dare qualche informazione sul 4° rgt. art. c/a relativamente alla sua partecipazione alla 2^ GM sul fronte africano?

Mio padre militò in tale rgt. dopo aver fatto parte del 5° rgt. art.
So solo che fu catturato nei fatti d'arme di Tunisia da truppe americane e deportato in USA nel Colorado.

Grazie in anticipo per le risposte che verranno!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Due gruppi del 4°, il XVII ed il XXII, furono destinati in Africa Settentrionale intorno al 1941.
Non so se poi altri gruppi mobilitati dal reggimento raggiunsero successivamente quel teatro di operazioni.
Il reggimento costituì anche il 4° raggruppamento che invece fu inviato in Russia.
Se trovo altro, aggiorno.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Ho visto adesso la risposta e molte grazie a jolly46 per l'informazione e spero di averne altre.

Le altre (poche) informazioni in mio possesso, le traggo dal "Foglio matricolare e caratteristico" di mio padre:

*************
(...)

Soldato di leva classe 1921 del distretto di Verona e lasciato in congedo il 21.5.1940
Chiamato alle armi il 19.1.1941
Tale nel 5° Rgpt. art. d'A. in S. - Dep. 5 Rgt. art. d'Armata
Trasferito al 4° art. contraerei il 15.10.1941
Tale nel 4° rgt. art. contraerei mobilitato
Partito per l'A.S. via aerea 15.6.1942
Avioimbarcato a Caselvetrano (?)
Aviosbarcato a Castel Benito (?)
Prigioniero di guerra nel fatto d'armi di Tunisia dalle truppe americane e deportato in America il 11.05.1943

(...) etc ...
*************

Ho una foto con i suoi coscritti dove dietro è indicato un nome di un suo amico compaesano ... che militò nel 14° Reparto cannoni da 105/48.

Di più, nin zo.

Saluti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Immagino, ovviamente, che un giretto sul sito dell'E.I. tu te lo sia già  fatto. Riporto qui sotto quello che dice, perchè è in contrasto con quanto avete detto (con una sola annotazione: il foglio matricolare di tuo Padre parla di reggimento mobilitato, forse qui sta la differenza e cioè che ci fosse un 4° Rgt. Art. C/A "normale" ed uno mobilitato?)

" Assume la denominazione di 4° Reggimento il 1° giugno 1930, per riordinamento del preesistente 4° Centro Artiglieria Controaerei.
Le sue batterie, vengono rischierate a difesa aerea della Sicilia ed in altre zone d'Italia durante la Campagna in Africa Orientale e vengono successivamente mobilitate per la Guerra di Spagna.
Allo scoppio della Seconda Guerra Mongiale viene schierato sia alla fronte Alpina occidentale che in Africa settentrionale.
Nel 1941 si batte con un gruppo sul fronte greco-albanese e nel 1942-43 è al completo in Russia.
Rimpatriato a marzo 1943, si scioglie a seguito dell'armistizio dell'8 settembre.

Ricostituito il 24 maggio del 1947 ad Albenga (SV) il Reparto muta più volte sede di servizio sistemandosi nelle sedi di Mantova e Cremona nel 1968.
La Bandiera di Guerra del Reggimento è insignita di una Medaglia di Bronzo al Valor Militare guadagnata in Russia nel ciclo operativo 1942-43. "

Quindi questo è il Reggimento ove un Sacerdote che insegnò nella mia scuola dopo la guerra prestò servizio in Russia. Ho un suo libretto a casa che è molto interessante. Il sacerdote si chiamava Padre Pigato, e fu valente latinista.

Resta il problema di due 4° Reggimenti Art. C/A. Sicuramente Jolly e/o Wintergreen sapranno risolvere il mistero.

Su Supereva ho trovato una cartolina reggimentale di Boccasile di un certo 4° Reggimento Artiglieria Contraerea Autocampale (e così siamo a tre se non si tratta di uno dei due (?) di cui sopra).

La potete vedere qui (è la seconda dall'alto, colonna di sinistra):

http://guide.supereva.it/antiquariato/i ... 6056.shtml

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Thanks

Grazie Federico per le ulteriori info e per il link alla cartolina ... e resto sempre in attesa ...

Un rapido controllo sul sito EI l'avevo fatto.

Altre notizie "frammentarie": non so se l'uno o l'altro (5° rgt. art. o 4° rgt. art. c/a) era allora stanziato a Peschiera o Riva del Garda (ho chiesto a mia madre, ma non si ricorda con esattezza).
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Thanks

120Fornovo ha scritto:Grazie Federico per le ulteriori info e per il link alla cartolina ... e resto sempre in attesa ...

Un rapido controllo sul sito EI l'avevo fatto.

Altre notizie "frammentarie": non so se l'uno o l'altro (5° rgt. art. o 4° rgt. art. c/a) era allora stanziato a Peschiera o Riva del Garda (ho chiesto a mia madre, ma non si ricorda con esattezza).
Dimostrando la consueta prontezza operativa posso aggiungerti (tratto dal libretto di Padre Pigato di cui sopra) questo:

Il 4° Reggimento CA aveva sede (Deposito?) a Mantova. Da li partirono i Gruppi destinati in Russia. E stando al diario di Padre Pigato, mentre loro si preparavano per la Russia (partirono nel Giugno 1942) in due occasioni assistettero alla partenza di personale contraereo per il Nord Africa, partenze avvenute poco prima della loro. Se vuoi ti posso dare le date esatte (cioè quelle indicate nel diario).

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Thanks

Federico ha scritto:Dimostrando la consueta prontezza operativa posso aggiungerti (tratto dal libretto di Padre Pigato di cui sopra) questo:

Il 4° Reggimento CA aveva sede (Deposito?) a Mantova. Da li partirono i Gruppi destinati in Russia. E stando al diario di Padre Pigato, mentre loro si preparavano per la Russia (partirono nel Giugno 1942) in due occasioni assistettero alla partenza di personale contraereo per il Nord Africa, partenze avvenute poco prima della loro. Se vuoi ti posso dare le date esatte (cioè quelle indicate nel diario).

Ciao
Ti ringrazio per le info: attendo le date esatte del diario!!!

Nel frattempo, su segnalazione del ns. mitico "jolly46" ho acquistato una pubblicazione dedicata prioprio al 4° Rgt. c/a "Peschiera": la sede fu anche a Mantova, fra le varie altre! Ho una foto di mio papà  con scritto dietro (sai, come usava una volta ...) non la data ma il luogo, Mantova, appunto.

Grazie ancora! E ciao.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Thanks

120Fornovo ha scritto:
Federico ha scritto:Dimostrando la consueta prontezza operativa posso aggiungerti (tratto dal libretto di Padre Pigato di cui sopra) questo:

Il 4° Reggimento CA aveva sede (Deposito?) a Mantova. Da li partirono i Gruppi destinati in Russia. E stando al diario di Padre Pigato, mentre loro si preparavano per la Russia (partirono nel Giugno 1942) in due occasioni assistettero alla partenza di personale contraereo per il Nord Africa, partenze avvenute poco prima della loro. Se vuoi ti posso dare le date esatte (cioè quelle indicate nel diario).

Ciao
Ti ringrazio per le info: attendo le date esatte del diario!!!


Nel frattempo, su segnalazione del ns. mitico "jolly46" ho acquistato una pubblicazione dedicata prioprio al 4° Rgt. c/a "Peschiera": la sede fu anche a Mantova, fra le varie altre! Ho una foto di mio papà  con scritto dietro (sai, come usava una volta ...) non la data ma il luogo, Mantova, appunto.

Grazie ancora! E ciao.
Sarà  fatto. Lasciami solo il tempo di recuperare il tutto.

Per caso la pubblicazione segnalata da Jolly è quella di Albertelli/Tuttostoria:

A.Rati
4° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CONTROAEREI 1926-2003. Una pagina importante della storia militare?

Com'è, interessante?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Si, la pubblicazione è proprio quella.
Per me, bella e interessante (soprattutto) vista la ricerca che volevo fare sulla guerra effettuata da mio papà .

Ho anche recentemente acquistato il libro che scrisse il Gen. Messe (Com.te della 1^ Armata in Tunisia) LA MIA ARMATA IN TUNISIA.

Bello anche questo ... e scritto molto bene. Secondo il mio modestissimo parere, il Gen. Messe era un grande!

Attendo, allora, i nuovi aggiornamenti e grazie in anticipo!

Cordialità .
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Ecco qui: riporto pari pari dal Diario.

"21 Maggio 1942

Sono a Mantova, assegnato quale cappellano del 4° Contraerei. L'impressione prima ed immediata è stata buona, anzi ottima.

24 Maggio 1942

Prima Messa al campo. I preparativi perchè riuscisse bene se li addossò il Maggiore comandante di deposito. E' stata una cosa grandiosa, che entusiasmò tutti. Alle 11 ho assistito al giuramento di 20 nuovi Ufficiali

30 Maggio 1942

Parte il primo scaglione di artiglieri per l'Africa. La cerimonia dell'accompagnamento alla stazione è riuscita commoventissima. Specialmente gli onori alla bandiera sono tali che fanno imprimere una grande idea nell'anima.
La ricorderò sempre.

31 Maggio 1942

La Messa al campo è riuscita sorprendentemente.
Alla sera è partito un altro scaglione per l'Africa settentrionale.
..."

Da qui in poi Padre Pigato, Tenente Cappellano, segue il Raggruppamento nelle sue vicende Russe.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”