Immagino, ovviamente, che un giretto sul sito dell'E.I. tu te lo sia già fatto. Riporto qui sotto quello che dice, perchè è in contrasto con quanto avete detto (con una sola annotazione: il foglio matricolare di tuo Padre parla di reggimento
mobilitato, forse qui sta la differenza e cioè che ci fosse un 4° Rgt. Art. C/A "normale" ed uno mobilitato?)
" Assume la denominazione di 4° Reggimento il 1° giugno 1930, per riordinamento del preesistente 4° Centro Artiglieria Controaerei.
Le sue batterie, vengono rischierate a difesa aerea della Sicilia ed in altre zone d'Italia durante la Campagna in Africa Orientale e vengono successivamente mobilitate per la Guerra di Spagna.
Allo scoppio della Seconda Guerra Mongiale viene schierato sia alla fronte Alpina occidentale che in Africa settentrionale.
Nel 1941 si batte con un gruppo sul fronte greco-albanese e nel 1942-43 è al completo in Russia.
Rimpatriato a marzo 1943, si scioglie a seguito dell'armistizio dell'8 settembre.
Ricostituito il 24 maggio del 1947 ad Albenga (SV) il Reparto muta più volte sede di servizio sistemandosi nelle sedi di Mantova e Cremona nel 1968.
La Bandiera di Guerra del Reggimento è insignita di una Medaglia di Bronzo al Valor Militare guadagnata in Russia nel ciclo operativo 1942-43. "
Quindi questo è il Reggimento ove un Sacerdote che insegnò nella mia scuola dopo la guerra prestò servizio in Russia. Ho un suo libretto a casa che è molto interessante. Il sacerdote si chiamava Padre Pigato, e fu valente latinista.
Resta il problema di due 4° Reggimenti Art. C/A. Sicuramente Jolly e/o Wintergreen sapranno risolvere il mistero.
Su Supereva ho trovato una cartolina reggimentale di Boccasile di un certo 4° Reggimento Artiglieria Contraerea Autocampale (e così siamo a tre se non si tratta di uno dei due (?) di cui sopra).
La potete vedere qui (è la seconda dall'alto, colonna di sinistra):
http://guide.supereva.it/antiquariato/i ... 6056.shtml
Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86