Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Oscar ha scritto:Io con il mio gruppo,siamo accampati in zona Cittadella nei campi attrezzati
Ah... ecco chi ha rubato il posto al mio gruppo... :evil:

Vorrà  dire che qualche (ops tanti... è meglio) bicchiere di vino e di grappa saranno riservati a noi... :-)(-:
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

RAgazzi anche se saro' da poco nel nuovo posto di lavoro dovrei avere le ferie........speriamo bene.
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

vorrei anche vedere! tsè!
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
oscar
Caporale
Caporale
Messaggi: 50
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:15 pm
Località: Masserano prov. BIELLA

51Stinger ha scritto:
Oscar ha scritto:Io con il mio gruppo,siamo accampati in zona Cittadella nei campi attrezzati
Ah... ecco chi ha rubato il posto al mio gruppo... :evil:

Vorrà  dire che qualche (ops tanti... è meglio) bicchiere di vino e di grappa saranno riservati a noi... :-)(-:
Devo dire che ho inviato e-mail di contatto alla sezione di Parma gia' da giugno 2004.
comunque ci vedremo sicuramente a Parma.
Cùsta cu ca cùsta viva l' AOUSTA

Oscar
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Oscar ha scritto:Devo dire che ho inviato e-mail di contatto alla sezione di Parma gia' da giugno 2004.
comunque ci vedremo sicuramente a Parma.
Io ho inviato la richiesta a Dicembre 2004. Comunquemi hanno assegnato un ottimo posto al Parco Ferrari...

Ci vedremo sicuramente.
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

L'Alpino si mette anche a fare la giuda gastronomica:



La tradizione, prima di tutto. È lei la vera protagonista nei ristoranti e nelle trattorie di Parma. Qui lo spazio per l'estro e la fantasia degli chef è davvero risicato. In cucina c'è poco da inventare e poco da sperimentare. A tenere banco sono sempre i grandi prodotti tradizionali legati al nome di Parma: i salumi di alto livello, la pasta fresca e ripiena, i grandi bolliti e gli arrosti...

Loro costituiscono la struttura portante di quasi tutti i menù, quelli scanditi ad alta voce nella piccola osteria di campagna e quelli stampati sulla carta preziosa del ristorante rinomato. C'è chi la considera una delle migliori cucine emiliane. E chi invece l'accusa di essere poco moderna, monotona, di non sapere stare al passo con i tempi. Di certo la cucina parmigiana, quella vera, non lascia indifferenti e sa emozionare con la sua ricchezza di sapori e sensazioni. Con i suoi ingredienti semplici. Con i suoi prodotti tipici raffinati. Basti pensare ai salumi, che dominano senza rivali fra gli antipasti. Non c'è locale che non li proponga: culatello, prosciutto crudo, spalla cotta, salame di Felino, coppa…

E non è finita: strolghino, fiocchetto, pancetta, salame verdiano, salame gentile Pallavicino, spalla cruda con o senza osso, mariola. Tanti salumi probabilmente non si incontrano in nessun'altra zona d'Italia. L'apertura di un vero pranzo alla parmigiana spetta a loro, magari accompagnati da qualche pezzo di torta fritta (ma non con il culatello…. per lui solo pane, rigorosamente).

E dopo gli antipasti? Tra i primi brillano le paste fresche ripiene e non. Per chi ama i piatti in brodo ci sono gli anolini, con un ripieno in cui entrano stracotto di carne e parmigiano. Altrimenti, i super classici tortelli di erbette serviti con burro fuso e parmigiano. Molte trattorie e ristoranti propongono anche variazioni sul tema con altri tipi di tortelli ma sono varianti “importate”: quelli di patate, arrivano soprattutto dall'Appennino, quelli di zucca ovviamente sono originari delle province di Mantova e Cremona. Un altro primo molto più raro da incontrare nei menù è la classica bomba di riso con il piccione. Un piatto straordinario sempre meno diffuso ma che qualche ristorante continua a proporre.

E siamo ai secondi. È forse l'unico momento in cui la tradizione parmigiana scricchiola e inizia a cedere il passo. Qui il ruolo dei protagonisti spetterebbe ai bolliti: cotechino, prete, zampone, manzo, testina, lingua, cappone… tutti accompagnati da salse e mostarde varie. Ma il vero carrello dei bolliti è sempre più difficile da incontrare, così come la vecchia trippa alla parmigiana. Resistono invece senza problemi la “punta”, sia ripiena che no, e la faraona. Con queste “corazzate del gusto”, con tutti questi piatti forti da mettere in tavola, non è poi difficile capire perché molti ristoranti (non tutti comunque) evitano di puntare sulla novità  e si affidano al classico e meno rischioso menù tradizionale.

“Certo - dice un ristoratore parmigiano - non è più il tempo dei Cantarelli”. Mirella e Peppino con la loro straordinaria osteria di Samboseto segnarono una tappa fondamentale nella rinascita della cucina italiana di alto livello nel dopoguerra. “Ma i pilastri della tradizione sono forti e reggono ancora. Non sarà  un caso che Parma è una delle poche città  dove i ristoranti stranieri non sfondano proprio, dove capita anzi che un ristorante cinese chiuda per essere sostituito da una classica trattoria parmigiana”.


Mi raccomando a chi è del posto di aggiungere e integrare...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
lucrezia
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: mer set 29, 2004 10:00 pm

Mi inchino a cotanto ben di Dio ...

E non ti chiedo di mangiare anche la mia parte se non posso partecipare perchè so che non ti negheresti il piacere :P :P
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

dopo la lettura del post di axstolf ho raggiunto i 150 Kg.
saluti dalla max Trid.
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

lucrezia ha scritto:Mi inchino a cotanto ben di Dio ...

E non ti chiedo di mangiare anche la mia parte se non posso partecipare perchè so che non ti negheresti il piacere :P :P
Come non potrai partecipare?!?!?!?!?!

Tutti devono esser all'Adunata!!!
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Macche' tutta questo cibo..........panino con cipolla, peperoni e salciccia, Birra e tutto super innaffiato con cisterne di vino e grappa.

E poi tutti insieme a pinciare e cantare


....e domenica in prima fila a marciare :lol:
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Lele non dire cavolate!
A Parma si mangia perbene.... si segue il menù, è un obbligo!
Intanto su ana.it potete vedervi il manifesto di Parma e la medaglia ufficiale (che è già  in mio possesso :wink: )
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

..a Parma si mangia bene, sopratutto se vi spostate dal centro città . Ricordeve gente....
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Ti chiederei di buttar giù qualche indirizzo, ma non ce n'è bisogno.
Infatti ci accompagnerai DI PERSONA a riempire le pance e sciacquare i gargarozzi aridi.
Sai, i doveri dell'ospitalità  alpina :wink: ....
Hai già  prenotato la località  di villeggiatura dove spedire moglie e figlie per quel fine settimana? :lol: .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Nicola ha scritto:Ti chiederei di buttar giù qualche indirizzo, ma non ce n'è bisogno.
Infatti ci accompagnerai DI PERSONA a riempire le pance e sciacquare i gargarozzi aridi.
Sai, i doveri dell'ospitalità  alpina :wink: ....
Hai già  prenotato la località  di villeggiatura dove spedire moglie e figlie per quel fine settimana? :lol: .
YESSS o meglio: potrò dormire bello sbronzo nella cappanina di legno delle mie bimbe, in giardino.
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

schhhh!!!
non dire che hai un giardino e che magari è anche in centro che sennò te lo occupiamo!
Anzi mi meraviglio come Lele non abbia già  drizzato le orecchie...
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”