Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

La riunione dei fanatici Reparti d'Arresto - seconda puntata

Miei cari

Lo so che fa freddo,
che c'è la neve in giro,
che c'è gente che rimane bloccata in autostrada per giorni a causa della neve (questo a me succede anche in piena estate ma è un'altra storia)....

Ma...

Visto che la stagione è giusta (=poca boscaglia)

e

Visto che il sottoscritto si troverà  in zona l'ultimo fine settimana di febbraio e che era da molto che ci stavamo pensando, propongo per:

Sabato 26 febbraio

Una riunione con annessa visita a luoghi a noi interessanti con pranzo al sacco o visita a qualche rinomato locale della zona che i piu' informati sapranno ben indicarci.

Per la località  della gità , lascio a voi la scelta, ma proporrei di visitare le ultime cose che si sono viste in foto nelle ultime settimane, con ampio spazio di modifiche del percorso e/o proposte alternative.

Si accettano, proposte, suggerimenti, idee e soprattutto adesioni.
Ultima modifica di axtolf il sab set 29, 2007 5:37 pm, modificato 1 volta in totale.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Io ci sono....avevo appena postato una proposta per una gita prima del ritrovo ufficiale...
Temo però che Sella carnizza e Tanamea siano sotto una coltre di neve...se riesco proverò a salire nell'alta Val Torre. Lo scorso anno ad aprile la casermetta di Tanamea era sotto 1 metro di neve anche se le strade erano pulite.
io proporrei di continuare il discorso dell'ultima volta da Trasaghis - Cimano (l'isola tra i due ponti dev'essere interessante, devo approfondire perchè ho visto un ingresso in finta roccia lungo la ferrovia) - Pinzano e al limite Dignano. Le visite delle opere di fanteria di pianura, se conosciute, sono velocemente visitabili...quando sono aperte...
LaVaAPochi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 107
Iscritto il: ven dic 05, 2003 1:04 am
Località: Cantù (Como)

Resto in ascolto...

Per il 26 non dovrei avere problemi...

Tanto parto il 25....


E*
*-*-*-* Orbis Non Sufficit *-*-*-*
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Escursione.

Per il 26 va bene.

Appoggio la proposta di Buriasco: Trasaghis, Cimano, Pinzano e Dignano.

Anche secondo me è preferibile visitare le opere di pianura in questa stagione. In montagna c'è parecchia neve. Sella Carnizza, Tanamea e dintorni si potrebbere visitare a fine marzo, inizio aprile.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Re: La riunione dei fanatici Reparti d'Arresto - seconda pun

axtolf ha scritto: Lo so che fa freddo,
che c'è la neve in giro.
Lo so anch'io, infatti in quella data penso che sarò in spiaggia spaparanzato a bere birra. Devo ancora decidere dove, le mie esigue finanze mi fanno propendere per la soluzione last second.
Dovesse andare tutto a rotoli sarò con voi, in caso contrario perderete uno dei massimi esperti del gruppo.
Naturalmente non sto parlando di fortificazioni ma di mangiare e bere in (ottima) compagnia.
Buona gita :wink: .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Le mie foto di Sella Carnizza risalgono al 20 aprile 2003, la strada su entrambi i versanti era totalmente libera, sul passo il versante occidentale , in ombra, invece era ancora ben innevato ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

se non crepo ci sarò, per il programma decidiamolo in rete! Pagotto non fare il furbo!
la max tridentina
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Questa è la mia proposta la riunione:

- ritrovo a Dignano ore 10:00/10:30 in piazza al bar "Da Rico"

- Spostamento in auto verso quello che resta della postazione M15. Vicino alla postazione fotografata nell'altro thread esiste anche la vasca per la postazione M15 con carro in Vasca ...però, come da visita fatta ieri sul luogo il carro intero non c'è. Da vedere c'è una postazione Tipo A con il portello posteriore aperto. Questa linea di fortificazione, a parte per le due sopracitate postazioni , è molto semplice a facilmente raggiungibile. E' una tipica fortificazione degli anni 50. Tempo stimato per la visita: 1ora

- Spostamento in auto verso Pinzano ed arrivo per le 12:00/12:30
visita della fortificazione nelle alture di Pinzano, casermetta, varie postazione tipo A, PCO (un portellone di ingresso è aperto), postazione M, cannoniera del 15/18, due postazioni M in caverna (chiuse). Tempo stimato per la visita: 1,5/ 2 ore,

- pranzo veloce: Dato che le ore di luce non sono molte sfrutterei il tempo a disposizione rimandando la parte conviviale alla fine della giornata.

- visita dell'isola del ponte di cimano o la fortificazione a Trasaghis.
Valutando il tempo che avanza, potrebbe essere interessante visitare insieme l'isola. Dalla strada ho notato che dal lato opposto alla ferrovia c'è un ingresso poi non so nulla. Sarebbe tutto da scoprire.
Altrimenti a me personalmente rende curioso la "famosa" fortificazione di trasaghis che mancava da visitare nella precedente riunione dei fanatici.

- ritrovo in qualche osteria della zona per chiacchere varie

che ne pensate?

saluti Paolo
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

direi che la propsta va bene, tenuto conto che in quota c'è neve e altra potrebbe arrivare: Sentiamo il Parere del Mestro di Cerimonia.
Ciao la Max Trid.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Come proposta va bene, poi le singole visite le variamo a seconda della disponibilità /tempo/voglia/idee.

Rimaniamo, se tutti i coinvolti sono concordi, d'accordo con questi orari.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Ok

Anche per me va bene, sia per i luoghi ( :wink: Trasaghis, Trasaghis) sia per gli orari.
Stavolta spero proprio di poterci essere.

Cordialità . Maurizio.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Per il pranzo quindi consiglierei a tutti di limitarsi un pochino. L'ultima volta abbiamo un pochetto strafatto.... :D
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

non è affatto vero! Fornovo 120 cerca di esserci perche ti dobbiamo parlare in merito al sito.
La max trid.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

"Obbedisco" ... oooops :wink: "Più forte del destino".

Cercherò di esserlo in tutti i modi!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

ieri pomeriggio ero a casa dal lavoro ed ho potuto dare un'occhiata velocissima a Cimano. molto interessante!!!
Dal lato di Cimano, sulle alture a ridosso dell'abitato c'è una postazione M a 4 ferritoie aperta e facilmente visitabile, a 100m troviamo il PCO con la torretta dell'osservatorio uguale a quella di S.Michele coperta da una copertura semiblinda. A suo tempo doveva essere occultata da finto covone di fieno. Anche il PCO, che in questo caso è molto vicino ad una casa, è aperto e visitabile. Mentre curiosavo si è avvicinato un anziano sospettoso il quale, dopo avergli spiegato il motivo della mia presenza, m'ha gentilmente raccontato che le opere sull'isola "con i carri armati e la grande galleria" sono datate all'inizio degli anni 60 mentre le opere verso cimano sono state costruite nel 68/69 in quanto si ricorda dell'esproprio dei terreni. Si ricordava inoltre che la fortificazione era sempre presidiata fino al 1975 e da tale anno in poi era controllata una volta a settimanadai militari di Arzene. Nel 1976 la casermetta fu utilizzata come mensa per gli sfollati terremotati di Cimano e Cornino. Detta dall'anziano, il PCO è molto grande e su più piani mentre l'isola è tutta una galleria.
In effetti la conformazione dell 'isola, chiamata "Clapat" (grande sasso) è molto particolare: la parte a sud rispetto ai ponti della strada e FS è occupata da una cava ed è appena più alta del livello del fiume mentre la parte Nord e formata da una grande collina con lo strapiombo sul Tagliamento. Da una veloce visita ho trovato due vasche per M26 una orientata a controllo della strada e l'altra a controllo della Ferrovia. Sul punto estremo ad Ovest C'è una postazione in Barbetta con copertura simile ai "Gazzebo di Castelmonte". All'interno di quest'ultima postazione c'è una scalinata che scende in galleria. La Ex casermetta si trova sul punto più basso della collina ed è ora di proprietà  di privati. A pochi metri da questa, ai piedi della collina c'è l'ingresso con porta blindata dell'opera. Non avendo la torcia con me non mi sono inoltrato ma a stima sembra piuttosto grande per essere "di fanteria".
Personalmente la ritengo molto interessante quindi...se siete concordi, toglierei la visita della torretta di M15 (che comunque la si vede con difficoltà  da un'apertura di lamiera ricavata sulla copertura, in caso fornisco le foto)che fa parte di una sempicissima linea fortificata e partirei con la visita di Pinzano alla mattina, Cimano, pranzo sull'isola e Trasaghis. Se avanza tempo alla sera possiamo andare a vedere la torretta con calma. penso che ci siano diverse cosine interessanti da vedere.
E'molto interessante anche la battaglia d'arresto avvenuta a Cimano del 1917. Internet ha diverse risorse a questo proposito

saluti Paolo

Mi sto già  organizzando per preparare la frittata 15 uova...
Ultima modifica di Buriasco il gio feb 10, 2005 11:57 am, modificato 3 volte in totale.

Torna a “Fortificazioni moderne”