wintergreen ha scritto:Ma, dal punto di vista storico culturale non sono per l'esercito di leva, preferisco il concetto dell'esercito professionale.
Anch'io, dal punto di vista cultural-gastronomico, non sono per la bistecca ai ferri ma per l'aragosta e champagne.

Però, se lo champagne sa di tappo e l'aragosta è stata a suo tempo pescata da Garibaldi...
Mandi, e buon anno a tutti.
Luigi
P.S.:oggi mi sento classicamente ironico, e perciò vi appioppo questo passo.
Forse perchè i cittadini, a differenza dei sudditi, sanno che pagare le "tasse" (capita l'allusione?

) è magari non simpatico, però giusto...
Quando un popolo, divorato dalla sete di libertà , si trova ad essere capo dei coppieri che gliene versano quanta ne vuole, fino ad ubriacarlo, accade allora che, se i governanti resistono alle richieste dei sempre più esigenti sudditi, sono dichiarati tiranni.
E avviene pure che chi si dimostra disciplinato nei confronti dei superiori è definito un uomo senza carattere, servo; che il padre impaurito finisce per trattare il figlio come suo pari, e non è più rispettato; che il maestro non osa rimproverare gli scolari e costoro si fanno beffe di lui; che i giovani pretendono gli stessi diritti, la stessa considerazione dei vecchi, e questi per non parere troppo severi, danno ragione ai giovani.
In questo clima di libertà , nel nome della medesima, non vi è più riguardo né rispetto per nessuno.
In mezzo a tanta licenza nasce e si sviluppa una mala piaga: la tirannia.
(Platone, La Repubblica, libro VIII)
P.S.: capitano Rinaldo, è l'ultimo giorno dell'anno. Da domani prometto: niente risposte pepate (e sincere) ma solo frasi gentili (e paracule).
Ax, su 'sto forum si può dire "paracule"?

Licet in anno, vero?