Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

Telex

Qualcuno sa quando il telex è stato adottato dall'EI o REI?

Pongo questa domanda perchè gurdando una piantina di un opera del Vallo dello sbarramento di Pre ST. Didier (val d'Aosta), e precisamente dell'opera G6, mi sono trovato una scritta Telex, Telefono e RT.
A meno che tale apparecchio non sia entrato in uso nei primi anni '40, ciò vorrebbe dire che l'EI pensò ad un utilizzo di queste opere nel secondo dopoguerra.
Per chi a Festung è l'immagine C:\festung\Mappe\Aosta\Operag6.jpg

Auguri

M51
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

se si riferisce al fax decisamente no! può darsi che si tratti di una telescrivente, allora le cose concordano. Un'altra soluzione potrebbe essere che l'opera sia stata utilizzata nel dopoguerra per qualche serciztazione!
saluti
Andrea
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

La scritta dice testualmente TELEX quindi telescrivente, sicuramente non fax perchè questo è entrato in uso al più presto nel '70, ma ritenevo che le telescriventi non fossero in servizio nel '40. Sapevo di telescriventi cifranti di origine tedesca, ma non sapevo che ci fosse il telex, specie in un opera fortificata del Vallo

M51
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

effettivamente nei collegamento tra le opere la telescrivente non è prevista ne allora nei in tempi recenti, trattasi di apparecchiauture in dotazione solo ai reparti delle trasmissioni a livello Brigata e superiore.
Se la scritta risale agli anni 40 nullavieta pensare che l'opera sia stata adibita a posto comando di qualche Grande Unità  durante l'offensiva con la Francia, oppure sia stata reimpiegata dai tedeschi dopo l'otto settembre, però in questo caso le scritte dovrebberero essere in tedesco. Purtroppo non potendo accedere a Festung non posso esprimermi in modo più aderente alle realtà 
Saluti
Andrea
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Re: Telex

M51 ha scritto:gurdando una piantina di un opera del Vallo dello sbarramento di Pre ST. Didier (val d'Aosta)
Di nuovo Auguri a tutti. :D
Solo una curiosità : la maggior parte delle opere di Pre S. Didier sono state rese inagibili nell'immediato dopoguerra o sbaglio?

Davvero strana quella scritta telex...
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

Pre Saint Didier

Le opere non dovrebbero essere state fatte saltare perchè fuori dal raggio dei 10 km dal confine che prevedeva il trattato di pace.

M51
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

opere pre s didier

le opere non sono state fatte saltare...una è stata riutilizzata come cantina privata per stagionare la fontina!!!! le altre sono visitabili. Il fosso anticarro è stato quasi completamente interrato.
Dello sbarramento se ne parla anke nella rivista di fortificazioni "pietra e acciaio" del 11-'99. Nn m pare si parli del telex...
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Re: opere pre s didier

collez ha scritto:le opere non sono state fatte saltare...
Proprio l'appunto sulla fontina :D mi aiuta.
Le opere sono visitabili, ma se la memoria non mi tradisce, dei tentativi di demolizione (all'italiana) ci sono. Non in tutte le opere, ma ci sono. :?: Oh sbaglierò..son passati anni.. :cry:
A Villeneuve sono integre di sicuro...
Comunque pare che in Val d'Aosta ci fosse effettivamente un'opera riutilizzata per istruzione, oltre al simulatore per torretta di carro.
Caspar_Vermeulen
Soldato
Messaggi: 8
Iscritto il: mar nov 30, 2004 10:57 pm
Località: Rilland, The Netherlands
Contatta: Sito web

Indeed Postazione 204 of Villanova has post-war equipment, including a new ventilation system and the usual signs. Note that it was originally armed with a machine gun and probably a 47mm gun (Although mounted on an armour plate for a 57mm gun). The AT gun position has been modified after the war and has similarities with the mounting in Opera 2 at Cavazzo-Carnico. If you want to I can post some photos of the interior.

Best regards,


Caspar
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

Opera Telex

L'opera incriminata è la G.6 di Pre St. Didier e FESTUNG da queste informazioni:

Su un costone roccioso a cavallo della strada nazionale.

E' sostanzialmente come le opere in malloppo G.1 e G.2; <la configurazione del terreno non consentiva di tenere la forma di una V aperta per la parte interrata e perciò, per quest'opera, le 2 ali si sono avvicinate in modo da avere un ricovero sotterraneo formato da 2 corsie parallele ed intercomunicanti. Nel piano fuori terra si sono ricavate le 4 postazioni per le armi, 2 mtr. e 2 Anticarro. Per le 2 postazioni AC è stata tenuta presente l'eventuale adattamento per la sostituzione delle armi AC con artiglieria.
Le armi hanno i compiti :
1. battere le strade e le basse pendici nord della Testa d'Arpy
2. battere il fondo valle
3. battere l'ostacolo naturale Chenos avanti ed indietro.
Anche qui é previsto l'osservatorio attivo in torretta metallica. 9 fucili mitragliatori in caponiera alla periferia del piano fuori terra serviranno per la difesa vicina degli ingressi e delle feritoie.>

Per Caspar " le foto sono sempre gradite"

M51
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

bunker ha scritto:(...)
Comunque pare che in Val d'Aosta ci fosse effettivamente un'opera riutilizzata per istruzione, oltre al simulatore per torretta di carro.
:?: :?: :?: Gradite + informazioni, s.v.p. :wink:
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Caspar_Vermeulen
Soldato
Messaggi: 8
Iscritto il: mar nov 30, 2004 10:57 pm
Località: Rilland, The Netherlands
Contatta: Sito web

Here are a serie of 10 photos of Postazione 204 of Villanova

Immagine
The front of the casemate

Immagine
A detail of the stonework

Immagine
The entrance with the remains of the camouflage

Immagine
The door, closed with a lock. Fortunately there was another way to get in

Immagine
A part of the rock camouflae

Immagine
The signs near the entrance

Immagine
A rifle rack

Immagine
The ventilator of the casemate

Immagine
The AT gun firing chamber

Immagine
The machine gun firing chamber

Best regards,


Caspar
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

Caspar!! You are a MYTH

Thanks

M51
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

Valle d'Aosta

Ma certo! La SMALP "Scuola Militare Alpina" di Aosta, venivano formati anche gli Arresto, quindi, essendo Villeneuve e Pre St Didier le opere più vicine ad Aosta, è naturale che siano state riutilizzate.

M51
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Thanks for the photos Caspar.
Happy new year and ... all the best!
(:-D) :-)(-: p.s. = happy new year and all the best to all the Forum, too.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/

Torna a “Fortificazioni moderne”