Recentemente sono entrato in possesso di una cartolina in franchigia della prima guerra mondiale. Si tratta di una semplicissima cartolina con l'indirizzo e poco altro dietro e un testo davanti scritto a mano. Il timbro mi informa che si tratta di un militare del 208° Gruppo Assedio....
Qualcuno per caso ha informazioni su questo genere di reparto?
Non vorrei dire una baggianata ma penso che si tratti di Artiglieria. Se non erro a quei tempi c'era sia quella da Assedio che quella da Fortezza. Se poi, come immagino, tu abbia curiosità pure riguardo a cose come armamento, dipendenze, impieghi ecc., forse (ma dico forse) a casa qualche cosa potrei avere. Ma devi avere un bel po' di pazienza, perchè ora che trovo dove sta quell'eventuale qualcosa...
Dovrebbe comunque trattarsi di "roba grossa" tipo 280 o addirittura 305 mm
Sì sicuramente era un gruppo da 280 o 305 (la più probabile da 280). Forse sulla storia dell'artiglieria Italiana del Montù si può trovare qualcosa...di che anno è la cartolina?
Che si trattasse di artiglieria lo pensavo anche io, ma volevo esserne sicuro, anche perchè sapevo che esistevano reparti di artiglieria da fortezza. Infatti il mio dubbio è relativo al fatto che ricordo che i gruppi di artiglieria da fortezza, così si chiamavano e non "Gruppo Assedio". Mi chiedevo se si trattasse di qualche comando o raggruppamento di diverse armi e/o specialità . La cartolina è del 1918.
Durante la 1^ GM, con la denominazione di artiglieria d'assedio, vennero usati innumerevoli tipi di pezzi, dal 37 al 381/40.
Praticamente tutto quello che poteva sparare confluì in questa specialità , vecchi pezzi di artiglieria da campagna come l'87, i 120, i mortai da 87 ,149, pezzi ex marina e ex difesa costiera e pure pezzi ceduti dagli alleati come i 95 e i 120 francesi , prede belliche ecc.
Ho dato una rapida occhiata al 36 capitolo della Storia dell'Artiglieria del Montù, ma non risulta un CCVIII Gr d'assedio, l'elenco si ferma al CLXXII, ma l'autore ammette che è un elenco parziale.
Per quanto riguarda l'armamento del gruppo è un altro problema: i gruppi di assedio erano composti di un numero vario di batterie, da 2 a 6. Inoltre le batterie di un gruppo non avevano il medesimo armamento, ma variava da batteria a batteria ed addirittura esistevano batterie con armamento pluricalibro.
Dulcis in fundo, le batterie cambiarono frequentemente gruppo di appartenenza.
Se si conoscono le batterie è più facile risalire all'armamento, il Montù elenca circa un 1000 di batterie d'assedio e di quasi tutte da l'armamento e il reggimento di provenienza del personale.