Fonte
http://news2000.libero.it/editoriali/edp152.html
Arriva nei negozi americani un Dvd anti - Fahrenheit 9/11
Basterebbero i primi 15-20 minuti di Fahrenheit 9/11 di Michael Moore per avere un quadro, una fotografia della realtà contemporanea americana, post 11 settembre. Con il suo film il regista/attore e produttore del Michigan racconta, come molti sanno, i legami tra il neo presidente George W. Bush e la famiglia Bin Laden, l'inutilità di un attacco a un popolo che non aveva mai dimostrato ostilità verso gli Stati Uniti, o come l'amministrazione Bush avesse ignorato un eloquente rapporto dell'FBI che parlava di un imminente attacco su larga scala nel territorio americano.
Se il documentario di Michael Moore è un grido su pellicola contro la guerra e contro l'intervento armato in Afghanistan e Iraq c'è chi non la pensa allo stesso modo. Arriverà , infatti nei negozi un documentario anti-Moore e anti-Fahrenheit. Dopo aver venduto quasi 100mila copie su internet "Buried in the sand: the deception of America" debutta in formato Dvd su tutti gli scaffali del Paese a stelle e strisce.
La pellicola è stata girata dal veterano dell'Aeronautica militare Rob Cartee, Executive Producer, che racconta gli ultimi mesi della vicenda irachena, in modo estremo e violento. Vengono mostrate le immagini della decapitazione dell'ostaggio americano Nicholas Berg, le innumerevoli e innominabili torture inflitte da Saddam e dai suoi figli Uday e Qusay agli oppositori del regime e le esplosioni con le autobombe.
«Senza badare alla nazionalità , alla religione e alla razza, non possiamo seppellire le nostre teste nella sabbia e ignorare le inumanità che si sono verificate per decenni in Iraq. Non importa se occorre guardare l'orrore, abbiamo bisogno di vedere la verità nella sua interezza per comprendere che si tratta di un olocausto Mediorientale. È un obbligo morale di tutte le Nazioni intervenire per cambiare le cose», dice Rob Cartee a margine del video.
Concludiamo affermando, per chi fosse interessato, che il Dvd dura circa 90 minuti, costa 24,98 dollari, c'è la possibilità di ascoltarlo in lingua spagnola e francese, attenzione però, il contenuto è inadatto ai più piccoli. Benvenuti nel reality war.
18  novembre 2004
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!