Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

La vostra combinazione di indumenti per non patire il freddo

Polveriera di Cimabanche, dicembre 1992, turno dalle 6 alle 8 (il più freddo):

biancheria personale, superpippo, tuta da ginnastica,maglione cr, scbt, calzetti di cotone civili, calzettoni di cotone naja, calzettoni di lana naja, pedule alte, TTAA, sciarpa di lana verde identica al fazzolettone verde da guardia, giaccone artico TTAA, guanti naja, guanti grigioverdi civili da sci, norvegese.
Ultima modifica di Lorenzo il mer lug 14, 2004 8:21 am, modificato 1 volta in totale.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Bel 3d, mi associo ...

Loc. Craoretto (confine nord-orientale) - noto "ombelico del mondo" per gli amici, gennaio 1983, da fantaccino d'arresto di guardia alle postazioni ...

:shock: Ovviamente ... la biancheria "intima" personale, superpippo, calze di cotone civili, calzettoni di cotone naia, calzettoni di lana naia, anfibi, maglione a collo rovesciabile, maglione collo a V, mimetica, guanti regolamentari, cappellino, passamontagna.

Sopra a tutto il vecchio, caro (!), cappotto dell'EI (che stava in piedi da solo ... fu poi sostituito, l'inverno successivo, dalla giacca da campagna imbottita, ma io ero già  com.te della Guardia ...).

E cmq, un freddo "beco" !!

Ciao.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Facciamo un 9 dicembre 1996 (a caso) dalle 5 alle 6 e magari anche corso AGI con adunata ore 7:

biancheria personale (mutande naja e maglietta v.o.), tuta da ginnastica, calzini di cotone v.o., scarpe da ginnastica....si corre anche sul ghiaccio: sensazioni indimenticabili!


Facciamo invece ora un ipotetico gennaio 2005 dalle 7 alle 8 su Plateau Rosà  (Cervinia 3400):

biancheria personale (mutande naja e maglietta v.o.), calzini di cotone v.o., calzini civili, calzini di lana v.o., vibram, superpippo, pantaloni tuta da ginnastica, scbt, camicia v.o., maglione di lana v.o., maglia tuta ginnastica, maglia scbt, giacchetto antipioggia v.o., giacchetto artico TTAA (se è quello che penso io, brutto ma caldo), guanti civili di lana sottile, guanti v.o., guanti civili da sci, studida, norvegese e (ovviamente) cappello alpino.

Che ricordi! :lol:
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Mauro ha scritto:giacchetto artico TTAA (se è quello che penso io, brutto ma caldo
E' una specie di cappottone pesante con foglio aluminato termoisolante all'interno tra imbottitura e tela esterna, cappuccio (con pelo?) e chiusura esterna tipo Montgomery (da quello che ricordo io).

Corrisponde?
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Ipotizziamo un fine marzo 1994 alla polveriera di Cengles (Parco dello Stelvio) per un turno di guardia dalle 4 alle 6 del mattino (-15/20°). Ecco l'abbigliamento: biancheria personale, superpippo, maglia v.o., camicia felpata (il maglione c.r. era vietato dal regolamento), due paia di calze, mimetica, TTAA, cappottone grigio (con i bottoni stile montgomery), gunati di lana e in testa berretto artico. Fucile e radio.
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Ipotizzate l'Albergian ( 3013 mt ) il 17 febbraio 1969.
Mutande lunghe tattiche di lana che ti grattavano gli ...ammenicoli.., maglia della pelle di lana,camicia normale invernale,maglioncino credo-lana, giacca a vento avuta usata e non piu' impermeabile, pantaloni da fatica invernali ( uguali a quelli da libera uscita...gia' allora si usciva in divisa ahahah ) che si sono aperti dal davanti al dietro dopo mezzora.
Ghette di materiale indefinibile che una volta che te le metti non te le levi se non le tagli, calze naja di similana,scarponi ( un paio 10 mesi...e che culo, per gli altri mesi 15 ) ), zaino che pesa un quintale vuoto, pieno di cazzate, garand lungo in piedi nello zaino che ti picchia in testa tutte le volte che fai un passo, cappello da stupido troppo piccolo e avuto usato, ma con copriorecchie ancora buone,un comandante di compagnia da assassinare in vetta, un colonnello che bonta' sua ,al rientro ti lascia sui camion ( tendoni alzati) invece che inquadrati come voleva il comandante di compagnia...
E poi mi dite che non sono vecchio !!!! ahahahahahahahh
E poi mi dite che non sono cambiate le cose ?
Ahahahahahah leggendo le vostre esperienze e le vostre " mises " mi accorgo purtroppo che vej non vuol dire solo piu' anziano di naja...
Scusate, ma anche se detta con un po' di ironia, non c'é niente di inventato in quello che ho scritto.
E poi volete che facessimo considerazioni se bere il cordiale prima o dopo perché vasodilatatore?
Veramente lo bevevamo tutte le volte che lo avevamo a portata di bocca!

Ciao a tuch

Abbadia
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Azz...

cmq io mi sono sempre ritenuto fortunato, in quanto a dotazioni.
Certo che con -28 hai voglia a coprirti...

:roll:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Cima Grappa, febbraio 2004, 3 metri di neve e tormenta che pungeva...

mutande civili
maglietta vo
2 paia di calze di lana
superpippo
lupetto
maglione nato
mimetica
cerata
pantavento
vibram
uose
norvegese o artica

adesso ci rido sopra ma allora mi veniva da piangere...
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Vi è andata bene, eravate vestiti.
Mettiamo allora che il sottoscritto fosse di guardia in uno dei valloni della Valle d'Aosta dalle tre alle cinque di mattina durante la fase di riposo di una pattuglia da combattimento (avevamo marciato dalle 22.00 alle 3.00 salendo a quota 2.200 in mezzo al bosco, niente pile e niente luna).
Si era verso la metà  di luglio....
:?: :?: :?: :?: ma come? e il freddo?

Ok, ammetto che non faceva freddissimo... ci saranno stati 3 gradi sopra zero. Peccato che il mio abbigliamento fosse composto unicamente da v.o. e pittura mimetica sulle braccia, con pantaloni dell'scbt e vibram.

La soluzione è stata usare il FAL come attrezzo ginnico, sollevandolo e facendolo girare in tutti i modi possibili per scaldare un po' i muscoli :cry: .
Perlomeno ho assistito ad una delle più belle albe della mia vita :D .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
cap. rinaldo
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:13 pm
Località: VICENZA

Storia di una notte a quota 2000 sui monti attorno a San Pietro di Cadore nell'inverno 1973-74.

Temperatura tra i - 15° e i - 20°, non misurabile con precisione a causa degli effluvi dei presenti.

Intimo di cotone civile, calzettoni di lana dalla naja, pantaloni alla zuava, camicia felpata, maglione di lana, giacca a vento con interfodera, norvegese con paraorecchie assolutamente "al coperto". Di contorno: falò, gavettini, vino rosso, vino bianco, zucchero, cannella, chiodi di garofano, grappa, cordiale, altri alcolici di non precisata natura.

E dov'era il freddo?

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
gnaca na piega
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Forse a cercare i vasodilatatori?
Ma si sa i peones sono " speciali"
Ciao
Abbadia
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Ma non ve l'ha insegnato nessuno che l'alcool riduce la sensazione di freddo, ma passato l'effetto si rischia l'ipotermia?

Dirai: a noi l'effetto non è mica passato....

8)
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Infatti, basta mantenere costante l'effetto.......
Ciao abbadia
Avatar utente
mikros
Soldato
Messaggi: 43
Iscritto il: dom set 07, 2003 10:52 am
Località: Caserta

Salve ragazzi! Dopo un secolo di assenza, ritorno fra le montagne per partecipare attivamente al forum (nei limiti delle mie competenze).

Non sono alpino, ma artigliere. Non intendo avere più freddo di voi che stavate in montagna e sotto la neve. Allo S.M.C.E.A. di Santa Severa, a 50 metri dal mare, mese di febbraio 1998 ore 1:00Z:

"Paesi Bassi"
- Calzettoni di lana (naja)
- Calzettoni di cotone (naja)
- Mutanda mia (e che cavolo!)
- Pippo stoicamente a contatto con la pelle :?
- Pantalone tuta ginnica
- Pantalone mimetica
- Pantalone k-way

"Alta Sassonia"
- Maglietta intima di pura lana vergine
- Maglione pippo (come si chiama: Pluto?!)
- Maglietta verde (perché si doveva vedere il verde)
- Lupetto
- Maglia di lana (quella grezza e dura in dotazione una volta)
- Giacca mimetica
- Giacca k-way

"Testa di ponte e Guanta-namo"
- Passamontagna di lana (mio perché il copricapo militare non mi arrivava alle orecchie ed io ci tengo)
- Guanti di lana militari consumati perché il Garand li consuma a meraviglia, ma sotto ne avevo un paio dei miei :wink:
"Ferro Ignique Viam Per Hostem - Col Ferro E col Fuoco Contro il Nemico"

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”