Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Interessante, Luigi, grazie.

Giorni fa al TG RAI avevano fatto vedere (credo proprio che fosse Khost) la casema in cui andranno gli Alpini: in cima ad un cocuzzolo è una specie di fortezza, costruita dagli Inglesi al tempo in cui quella parte del mondo era una loro colonia. Gli Americani, però, non ci avevano fatto un bel nulla e dentro, nel cortile, c'erano dei molto malconci carri armati di fabbricazione sovietica.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Una posizione ideale per gli alpini, quattro muri in montagna senza alpini, una fortezza con gli alpini dentro.

il mio pensiero va, al di là  delle opinioni sul fatto che si giusto o sbagliato, a quei giovani che si sono addestrati intensamente e che ora sono a fare il loro dovere dove il Paese ha scelto di mandarli. Faranno il loro dovere e lo faranno bene e come sempre guadagneremo con i fatti la stima degli altri paesi, stima che i nostri polici non riescono ad avere con mille milioni di parole.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Mappe e Foto

Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Grazie Federico per i link, ottimi!!!
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
andrea
Sergente
Sergente
Messaggi: 272
Iscritto il: dom gen 19, 2003 10:03 am
Località: Seregno (Mi)

link bellissimi federico, grazie!
Alp. Andrea Villa
8/04
8° Reggimento Alpini
Battaglione Alpini "Gemona"
69^Cp. "La Fulmine"
4° plotone 3^squadra
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: Mappe e Foto

Very very good!!!!!

Danke!!!!
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Ecco le novità  dal Corriere di oggi:


IL MINISTRO

Martino agli alpini: «Meglio prevenire il terrore E la Chiesa dovrebbe benedirvi, non criticare»

La replica dell'arcivescovo Renato Martino: «La guerra è giustificata solo per rimediare a un'aggressione: quella contro Saddam non lo è»

DAL NOSTRO INVIATO
L'AQUILA - Gli alpini partono e al ministro della Difesa Antonio Martino non va giù che i leader dell'opposizione si rifiutino di venirli a salutare. È arrivato solo il senatore dello Sdi Ottaviano Del Turco; il ministro lo ringrazia, ma avrebbe «gradito una presenza più nutrita».
Martino ce l'ha anche col Vaticano. Non ha gradito le parole del cardinale Angelo Sodano, segretario di Stato della Santa Sede, il quale giudica «inutile e sbagliato» l'eventuale conflitto con l'Iraq e considera inaccettabile il concetto di «guerra preventiva».
Al contrario, Martino è decisamente a favore della teoria lanciata da Bush, secondo la quale l'intervento preventivo è «preferibile, più saggio». L'alternativa quale sarebbe? «Aspettare che il terrorismo faccia qualche migliaio di morti e poi esaminiamo il comportamento di chi ha provocato questa catastrofe? Rispondiamo con la guerra successiva? A me sembra che in alcuni casi prevenire è assai meglio».
Per conto della Santa Sede ribatte l'arcivescovo Renato Martino (omonimo, ma non parente del ministro), presidente di Giustizia e Pace. A suo parere, in questo caso la guerra preventiva si configura come un tentativo di estromettere Saddam dal potere «e quindi ha una finalità  politica, invece la guerra può giustificarsi solo per rimediare a un'aggressione in atto, non è lecito farla per scopio diversi da quelli difensivi».
Ma la polemica del ministro col Vaticano va oltre. Prosegue anche quando il discorso si sposta sull'Afghanistan. Il titolare della Difesa parte dal presupposto che gli alpini vanno, come «ambasciatori di pace, a portare un po' di tranquillità  a gente sconvolta, non sono persone motivate da desiderio di conquista». Meriterebbero per questo il plauso convinto della Chiesa. «Credo che qualsiasi prelato, anche il più alto prelato, dovrebbe vedere con grande favore e benedire il lavoro dei nostri soldati».
Chiuso il dissenso con la Santa Sede, il ministro riapre il capitolo delle lamentele nei confronti dell'opposizione. In particolare dei Ds, decisi a mantenere la propria ostilità  alla guerra anche in presenza di una seconda risoluzione delle Nazioni Unite. Sarebbe «grave, un colpo alla credibilità  dell'Onu».
Riguardo alla sicurezza della Turchia, Bush chiede alla Nato di occuparsene. In caso di guerra, «la Nato esaminerà  il problema», dice il ministro. Ma la Turchia fa parte della Nato. Se l'Iraq dovesse lanciarle contro un missile, gli altri membri dell'Alleanza atlantica e, quindi, anche l'Italia dovrebbero, in base all'articolo 5, portare soccorso al Paese aggredito.
Questi discorsi si sono sviluppati nella caserma del 9° Reggimento alpini, a L'Aquila, dove il contingente Nibbio, composto di mille uomini, si è schierato, sotto la neve battente, per ricevere il saluto del ministro e dei capi militari. Domani un primo gruppo di soldati parte alla volta dell'Afghanistan. A metà  febbraio il trasferimento dei reparti sarà  completo. All'inizio di marzo comincerà  la vera missione nella base avanzata di Khost, costruita dagli americani e chiamata «Salerno», la città  italiana dove altre truppe degli Stati Uniti fecero uno storico sbarco.
«Il rischio è alto - dice Domenico, un alpino in partenza -. però siamo preparati. Cinque mesi di addestramento con simulazione di scontri a fuoco. Io faccio parte di un gruppo che andrà  in avanscoperta, per liberare il terreno da eventuali mine e cercare buche e cunicoli sulle pendici delle montagne, che possono essere nascondigli da cui portare agguati». Partono anche 5 donne soldato, 4 alpine e una paracadutista.
(Marco Nese)


Segnalo inoltre la pagina dedicata dal sito ANA alla missione:

http://www.ana.it/modules.php?name=Cont ... age&pid=98


tra i links qui segnalati, suggerisco questo:

http://www.army.mil/enduringfreedom/default.html


Inoltre, dal sito del COMTA si ha la partenza a giugno del 3° da Montagna "Julia" per l'Afghanistan (missione ISAF), a sua volta sostituito successivamente dal 1° da Montagna "Taurinense".
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Avete visto i tg oggi?

Bellissimo il commento che i primi 60 alpini sono arrivati, e intanto nelle immagini si vedevano da prima solo baschi neri e poi qualche sparuta norvegese, seguita poi da gruppi più ampi di Alpini...
Forse bisognerebbe spiegargli come sono fatti gli Alpini e informare che forse con il primo carico non c'erano solo quelli. :roll: :roll: :roll:
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
BOBBO

Sparuta norvegese??

What is "Sparuta norvegese"?

Thanks! 8)
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

La Norvegese è il copricapo che portano gli Alpini durante i mesi invernali (la chiamavano anche "stupida invernale" per differenziarla dalla "stupida estiva"). Se hai visto i TG di quando sono sbarcati in Afghanistan i nostri primi soldati, ce n'erano alcuni con il Basco (che, ovviamente, NON erano Alpini) ed altri con un cappello Grigio verde con la visiera. Quella era la Norvegese.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
BOBBO

A ecco!
Ora mi è chiaro.
La stupida la conosco (e chi non la conosce!).
Ho visto ente con il basco..... ma non ho fatto caso al fregio.

Fatemi capire una cosa. Dai miei ricordi di militare (2/95) ricordo che il basco si indossa quando si è alle armi? Giusto? E la stupida per i servizi.
O no? Ora..... suppongo che gli alpini al posto del basco mettano il cappello da alpino con la penna. Che poi 'sto cappello... ce l'ha un nome??

Non mi uccidete vi prego!
Avatar utente
Massimo
Sergente
Sergente
Messaggi: 192
Iscritto il: mer gen 22, 2003 10:29 am
Località: Verbano-Ossola

cappello

Il cappello con la penna si chiama CAPPELLO ALPINO
Alp. Massimo
Brigata Alpina Taurinense
2° RGT Alpini AMF(L)
Btg. Saluzzo
Conduttore BV206
6°/1997
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

BOBBO ha scritto:A ecco!
Ora mi è chiaro.
La stupida la conosco (e chi non la conosce!).
Ho visto ente con il basco..... ma non ho fatto caso al fregio.

Fatemi capire una cosa. Dai miei ricordi di militare (2/95) ricordo che il basco si indossa quando si è alle armi? Giusto? E la stupida per i servizi.
O no? Ora..... suppongo che gli alpini al posto del basco mettano il cappello da alpino con la penna. Che poi 'sto cappello... ce l'ha un nome??

Non mi uccidete vi prego!
Così era per me:
Servizi di caserma estivi: berretto policromo ("stupida");
Servizi di caserma invernali: berretto da montagna ("norvegese");
Attività  esterne: berretto da montagna (quando non necessario l'elmetto, ovviamente);
Rappresentanza e trasferte: Cappello Alpino.

Afghanistan=trasferimento=dov'era il Cappello Alpino?
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Luigi ha scritto: Attività  esterne: berretto da montagna (quando non necessario l'elmetto, ovviamente);
Da quel che so dipende anche qua dalla stagione in quanto in estate la stupida ed in inverno la norvegese........sempre se non veniva usato l'elmetto!!!!
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Ciao Luigi,

mi sono posto anche io la tua domanda e la risposta l'ho trovata nei miei ricordi di quando usavamo noi il Cappello Alpino.

Le uniche occasioni in cui lo si portava indossando la SCBT sono state quando siamo stati Reparto di Prontezza Operativa (SCBT, Cinturone senza giberne, Cappello Alpino), durante un Giuramento solenne a Susa e al Picchetto d'Onore a Bolzano per il cambio del Generale Comandante il 4° CAA.

Altrimenti era la Norvegese d'inverno e la stupida d'estate (sottolineando che la nostra era quella verde oliva che era molto più orrenda di quella policroma in uso oggi).

Naturalmente il Cappello Alpino era d'obbligo con la Drop, anche se indossata per servizi armati.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”