Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

35 anni di internet

WASHINGTON - Tutto comincio' con due computer e un cavo da 4 metri e mezzo. Il 2 settembre 1969, in un laboratorio della Ucla (University of California, Los Angeles), il professor Lein Kreinrock e gli studenti Stephen Crocker e Vinton Cerf riuscirono a trasferire dei dati da una macchina all'altra.

Difficilmente i tre potevano prevedere che, 35 anni dopo, la stessa cosa l' avrebbero fatta altre 604.111.719 persone in tutto il mondo, scambiandosi, nel corso di un anno, informazioni lungo linee telefoniche ed etere e avvolgendo il pianeta in un'unica rete di comunicazione: Internet.

Si avvicina l'anniversario della rete delle reti e, per gli addetti ai lavori, e' il tempo dei bilanci, ma anche il momento giusto per lanciare le sfide future.

Quando il Pentagono finanzio' quel primo esperimento alla Ucla, la Difesa degli Stati Uniti cercava un sistema di comunicazione che potesse sopravvivere a un attacco nucleare.

In piena Guerra fredda, la preoccupazione maggiore era creare una struttura decentrata, ovvero che continuasse a funzionare anche qualora un punto fosse stato distrutto.

Oggi, Internet e' la vetrina di multinazionali e aziende a conduzione familiare, la bacheca e il forum di discussione di candidati politici, il luogo virtuale d'incontro per cuori solitari. I militari non l'hanno abbandonato, ma che cosa loro vi combinino resta, in gran parte, segreto.

Croker e Cerf, che continuano a lavorare alla loro creatura, ritengono che l' avventura sia solo all'inizio. Cerf, che lavora in collaborazione con la Nasa, ha in mente nuovi sistemi che permettano di connettere a Internet utensili di uso quotidiano, persino collari per cani, e di comunicare direttamente con le stazioni orbitanti nello spazio.

Per il momento, pero', la sfida e' rappresentata dall' avanzata del crimine informatico, che pone nuovi problemi non solo di carattere tecnico, ma anche di ordine legale.

Nel dicembre dello scorso anno, il Senato degli Stati Uniti (Paese che, con i suoi 160.750.000 utenti, e' al primo posto per numero di connessioni) ha approvato una legge che inasprisce le pene per i colpevoli di reati on line.

Gli esperti informatici operano per rendere le comunicazioni sempre piu' veloci. L'idea di base e' di creare canali dedicati per le applicazioni 'piu' pesanti', come le video-conferenze, in modo da non intasare i nodi della rete. Cosi' facendo, le e-mail e gli acquisti on-line potranno muoversi piu' rapidamente.

Una prima risposta a questa esigenza e' data dal sistema Internet2, cento volte piu' veloce delle attuali connessioni a banda larga, disponibile finora solo in alcune universita' specializzate. Robert Ballard, l'esploratore subacqueo che scopri' il relitto del Titanic e ne recupero' dei reperti, ha usato la nuova rete per una videoconferenza dal fondo degli abissi con gli studenti di un acquario e garantisce che e' possibile cogliere i battiti d'occhio degli interlocutori, grazie alla sua alta definizione.

Ma rimangono ancora forti resistenze alla ricerca: molte aziende private sono preoccupate dalla progressiva erosione del diritto d'autore a causa degli scambi di video e canzoni.

E, nel dopo 11 settembre 2001, la Guerra al Terrore e' finita anche on-line, con le agenzie pubbliche e d'intelligence e gli organi che contrastano il crimine sempre piu' vigili sui materiali in rete potenzialmente 'eversivi''.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

E auguri! IO che navigo da più di 5 anni ancora mi meraviglio di certe cose....e proprio non ne posso fare a meno una fra tutte per la vastità  di materiale che si riesce a reperire in rete...e che dire poi dell'email? abbiamo riscoperto il piacere di scrivere e senza aspettare che il bravo postino recapiti la lettera (sempre che raggiunga la destinazione!) in un attimo siamo in contatto con l'altra parte del mondo!
AUGURI!
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

La fortuna e' che l'ho conosciuto solo qualche anno fa altrimenti sai quanti amici avrei stressato!!!!!
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”