Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Federico ha scritto:
Bricchetto ha scritto:
Pierpa ha scritto:Concordo pienamente Andrea! Pensate, Vecio.it che arriva in forze all'8°... mi sa che fra un po' bisognerà  fare una sezione anche sulla Julia! :D :D :D :D
(...)
Ragazzi, ricordo agli amici del forum, quella che è una mia vera e propria fissazione.
Si, perché credo che, se se ne diffondesse consapevolezza ed uso, rappresenterebbe qualcosa di simbolicamente molto importante.

Per le cerimonie di carattere militare (= giuramento), è consentito agli iscritti alle Associazioni d'Arma (=Ana), indossare l'uniforme, previa comunicazione (=non 'richiesta di autorizzazione') della vostra sezione all'ente organizzatore (=il Rgt responsabile del giuramento).
Potreste indossare la vostra vecchia drop o la policroma. Col cappello alpino, evidentemente.
Ma il problema è che ai miei tempi, quando ti congedavi, l'unico ( e sottolineo: l'UNICO) capo di abbigliamento che ti era consentito portarti a casa era il Cappello Alpino. TUTTO il resto (drop compresa) DOVEVA obbligatoriamente essere depositato in magazzino.

Ufficialmente, quindi, io posseggo "solo" il Cappello Alpino. Ma poniamo, sto solo facendo delle pure ipotesi, beninteso, che per sbaglio una SCBT (verde oliva) mi sia disponibile a casa. Facendo fare la prescritta cominicazione dall'ANA della mia città  al Rgt, potrei indossarla? Oppure la drop? Anche per me che non sono Ufficiale?

Ciao
La risposta è SI. :lol: 8)
La mia drop militare non mi sta più. Ne ho acquistata un'altra... Dov'è il problema?.
Si indossa l'uniforme del reparto d'appartenenza.
La sezione manda la comunicazione all'ente organizzatore. Che sia drop o cbt che cambia?
La legge parla di apprtenenti all'Unuci e alle associazioni d'arma.
L'importante è che si sia identificabili come personale in congedo.
Quindi, per la drop: distintivo sul taschino sinistro dell'Ad'A (non quindi del proprio reparto).
Sulla cbt: patch della stessa sull'omerale sinistro.
Sulla Scbt verde, non saprei. Non sarebbe meglio rimediarne una in prestito? così, tanto per non farsi notare...

Cmq se trovo il link della faccenda, lo metto.
MAndi
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Chi te le pò 'nsegna 'ste cose... 8) 8)
Vedi un pò se rientri nella casistica.

uniforme da combattimento: distintivo in panno sul braccio sinistro sotto quello eventualmente previsto per identificare la specialità  (non deve essere apposto alcun distintivo metallico)
uniforme ordinaria: distintivo metallico sul taschino sinistro


Sezione VI
MILITARI DELLE CATEGORIE IN CONGEDO

Art. 31
Militari delle categorie in congedo


I militari delle categorie in congedo in temporanea attività  di servizio sono da considerarsi, ai fini dell'uniforme e degli obblighi che ne derivano, in servizio attivo.
I militari dette categorie in congedo che, ai sensi dei successivi articoli, sono autorizzati ad indossare l'uniforme, sono tenuti all'osservanza delle relative norme in vigore per il personale in servizio.
Ai militari in congedo non in attività  di servizio delle Forze di Polizia è precluso l'uso dell'uniforme.

Art. 32
Partecipazione a manifestazioni di carattere militare


I militari delle categorie in congedo non in attivita di servizio possono indossare l'uniforme per partecipare a manifestazioni di carattere militare di particolare rilevanza nazionale ed internazionale, nonche a:

visite a Reparti militari in occasione di esercitazioni in territorio nazionale e all'estero;
gare sportive e incontri tra delegazioni multinazionali in territorio nazionale e all'estero;
a gare sportive di rilievo a carattere militare e incontri tra delegazioni multinazionali in territorio nazionale ed estero;
nelle esercitazioni di protezione civile organizzate da Enti/Comandi militari e/o Pubbliche Amministrazioni;
in occasione di raduni nazionali o internazionali delle Associazioni d'Arma o Combattentistiche munite di riconoscimento.
L'Associazione deve inviare, con congruo anticipo, direttamente al Comando/Ente Militare responsabile della manifestazione, l'elenco del personale partecipante indicandone il grado (n.d.r. trattasi quindi di comunicazione e non di richiesta di autorizzazione - è sempre bene però concordare con l'ente organizzatore la presenza di personale in uniforme).
Nel caso particolare di manifestazioni all'estero, qualora il militare in congedo sia invitato a parteciparvi è l'Autorità  invitante abbia espresso il gradimento alla partecipazione in uniforme, lo Stato Maggiore della Difesa interesserà  per il ”nulla osta” la Rappresentanza Militare Italiana nel paese estero interessato. (n.d.r. la richiesta di nulla osta deve essere inoltrata entro i 45 gg. antecedenti la data della manifestazione dalla singola sezione alla Presidenza Nazionale UNUCI, che provvederà  all'inoltro ed invierà  la relativa risposta)

Art. 33
Manifestazioni militari a bordo di unità  navali


Per le manifestazioni che si svolgono a bordo di unità  navali, vale quanto precedentemente previsto.

Art. 34
Richieste avanzate dalle Associazioni Combattentistiche e d'Arma


Le Associazioni combattentistiche e d'Arma riconosciute, o le loro Sezioni, possono inviare gli elenchi predetti, comprensivi di grado delle persone interessate.
Allo scopo di consentire un'agevole individuazione del personale in congedo, è istituito apposito distintivo di appartenenza alla propria categoria comprensivo dell'acronimo dell'Associazione.
L'uso di tale distintivo costituisce obbligo
.
In caso di reiterata inottemperanza, da comunicare direttamente allo Stato Maggiore della Difesa, sarà  informato l'Ufficio Gabinetto, e verranno adottati i provvedimenti intesi a non estendere al personale segnalato gli inviti a manifestazioni militari.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Mercì.

Quindi (in teoria) basterebbe che mi comperassi una Drop.

Ma la domanda mi sorge spontanea: se è prevista questa possibilità , perchè cacchio non ci facevano tenere la drop e/o almeno una SCBT?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Domandina: io giro con lo scudetto della Smalp cucito sul giubbotto in jeans, l'ho attaccato dopo averlo dovuto scucire dalla DROP per il passaggio al 16°.
Posso farlo?
Due anni fa un carabiniere mi ha fatto un cazziatone, nonostante gli avessi fatto notare che la Smalp di fatto non esiste più.
Se girassi con un distintivo del Regio Esercito non sarebbe la stessa cosa? E quelli che girano con distintivi di forze armate di altri paesi cosa sono, traditori della Patria?
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Federico ha scritto:Mercì.

Quindi (in teoria) basterebbe che mi comperassi una Drop.

Ma la domanda mi sorge spontanea: se è prevista questa possibilità , perchè cacchio non ci facevano tenere la drop e/o almeno una SCBT?

Ciao
Sai, penso che ai magazzinieri interessasse fondamentalmente far quadrare i conti. Il resto a loro interessava poco.
Mi chiedo, invece io, dove finisse tutta quella roba. A chi mai è stato distribuito materiale usato?

Sull'interpretazione della norma, credo che molto dipenda anche dalla sezione. Dall'approccio che si ha con l'argomento.

Un giuramento ha rilevanza nazionale?.
D'altra parte, Jolly - al quale chiedo ufficialmente aiuto in questa conversazione - visitò, con l'Unuci, dei reparti indossando l'uniforme.

La ratio è sempre quella d'inquadrare la cosa. Di non configurare un abuso di status o di non millantare il credito.
Ma se ad un giuramento, la delegazione dell'ANA che porta il labaro, riconoscibile nei sui atteggiamento e scopi, indossa la scbt col cappello Alpino, senza essere inquadrata e assieme agli altri labari, perché no?

Questa è la mia interpretazione. Può essere troppo estensiva, posso sbagliare. Ma se questa cultura si diffondesse se ne potrebbe parlare con più ponderazione ed arrivare, magari, a delle posizioni condivise.

Nella pratica, se l'Unuci fa una gare per pattuglie - aperta sempre alle associazioni d'Arma e ai militari in servizio - avverte anche, via fax, il comando dei carabinieri.
Ciò nonostante, capitò in una gara a Pesaro, sede storica tra l'altro del 28 Rgt Pavia, che una pattuglia di PS con fare assolutamente maleducato e strafottente fermasse una pattuglia di partecipanti, chiedendogli conto del loro abbigliamento.
Peccato che quelli fossero degli ufficiali in Spe che partecipavano alla competizione...

Insomma, la solita Italia...
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

A Belluno la roba usata seguiva diverse strade.

Il materiale dei congedanti, se impacchettato o evidentemente nuovo, veniva rimandato alla vestizione.
Tutto ciò che era a contatto pelle veniva distrutto e dato come stracci alle varie sezioni che ne potevano avere bisogno (officina, cucina ecc...)
Ciò che non poteva essere fatto come stracci veniva fatto a pezzi e venduto a peso come stracci.
Impermeabili, borse e cose che erano riutilizzabili venivano rimandate alla vestizione e ridistribuite. Idem in teoria facevano i reparti e di carichi di roba dei congedanti dagli altri reparti ne arrivavano piu' o meno tutti i mesi.

Per quanto riguarda coloro che già  vestiti venivano dichiarati non piu' idonei al servizio, veniva ritirato tutto, cappello alpino compreso. Ciò che era usato (poca roba di solito) veniva riutilizzato come sopra, il resto distrutto o usato come stracci.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
andrea
Sergente
Sergente
Messaggi: 272
Iscritto il: dom gen 19, 2003 10:03 am
Località: Seregno (Mi)

Poichè sono buono, perdono anche Andrea che ha parlato di "divisa". La divisa è quella degli infermieri, dei netturbini, dei giudici, dei postini.
:oops: :oops: :oops: ops!!! imcomincio bene!!! :oops: grazie a tutti per gli "in bocca al lupo"!
Alp. Andrea Villa
8/04
8° Reggimento Alpini
Battaglione Alpini "Gemona"
69^Cp. "La Fulmine"
4° plotone 3^squadra
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Non penso che fosse un problema di magazzinieri, ma poprio di regolamento. Solo gli Sten, al momento del congedo, potevano tenersi il corredo (ma se non erro se lo erano pagato di tasca loro, almeno in parte). Noi Militari di Truppa, invece, si doveva riconsegnare tutto. Poi, siamo uomini di mondo e alcuni di noi (io per esempio) hanno perfino fatto il Militare a Cuneo :lol: :lol: ), che questo tutto fosse passibile di differenti interpretazioni, beh... poteva anche starci. Ma a rischio e pericolo: l'Uff. di Picchetto poteva, se voleva, perquisire le borse dei borghesi che uscivano per l'ultima volta dalla Caserma e quindi...

Un paio di volte all'anno il Gr.A.Mon Pinerolo organizzava un'autocolonna che trasportava tutto il materiale di casermaggio non riutilizzabile presso un deposito (Candiano?) che raccoglieva questo genere di cose per tutta le Regione Militare Nord Ovest (credo). mi raccontarono di montagne di roba. Le SCBT venivano, o almeno così mi dissero, riciclate dalle ditte che provvedevano alla confezione dei Teli Tenda. Ed in effetti, al tatto, il materiale gli assomigliava parecchio.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Federico ha scritto:Solo gli Sten, al momento del congedo, potevano tenersi il corredo (ma se non erro se lo erano pagato di tasca loro, almeno in parte).
Vero che potevamo tenere tutto, errato che avessimo pagato alcunchè.
Ci si comprava solo il Cappello, la fascia blu e la sciabola (non che costassero poco, maled...), il resto ci era stato dato alla Scuola Ufficiali. Mi sembra che fosse lo stesso corredo della truppa, solo che a noi davano 2 DROP, quella tutta in lana (la "Diagonale") e quella misto lana.
Chiaramente tutto il casermaggio veniva restituito. Tranne, resti tra noi, il fatto che tutti sentivamo un bisogno inspiegabile di portarci a casa quell'orribile cinturone in plastica, e visto che alla carraia di solito c'era uno sten giovane.... :twisted:

Al tempo mi dissero che non dovevamo restituire il corredo perchè noi in effetti non andavamo in congedo, ma direttamente nella riserva. Bisognerebbe chiedere a Jolly per notizie più precise.

Ciao.
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

ma alla fin fine il congedante "aveva titolo" a congedarsi in drop (nel mio caso, invernale, basco, drop mod.71, camicia, cravatta, cintura marrone, mutande , maglietta verdeoliva, calzini neri e scarpe nere), nel senso che era così previsto così, (ma poteva anche rinunciarvi) o che altro ?

Ax, pure tu che eri del giro ci hai lasciato nel dubbio ...


(La descrizione che ho fatto era il mio abbigliamento quella mattina di inizio novembre 1979 (una splendida mattinata di sole) quando assieme ad altri commilitoni (tranne uno tutti in drop) varcammo il portone principale per recarci alla stazione.
La giacca della mimetica era in salvo a casa già  da alcuni giorni)
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Bricchetto ha scritto:
D'altra parte, Jolly - al quale chiedo ufficialmente aiuto in questa conversazione - visitò, con l'Unuci, dei reparti indossando l'uniforme.
Per quanto riguarda l'attuale normativa (del 2002) citata da Bric non posso che confermare che la prassi è ora di dare comunicazione all'Autorità , Comando od Ente che organizza la manifestazione (in genere al Comandante del Presidio quindi).
Ovvio che è opportuno ed educato prendere contatti preliminari affinchè l'iniziativa sia concordata e benvoluta.

L'uniforme da portare è quella in vigore pro tempore, quindi niente più le verdi se si presume l'uso della scbt.
Obbligatorio il distintivo indicante la categoria in congedo, unico nel disegno per tutte le Associazioni fatta salva la sigla specifica di ciascuna.

In passato la normativa era molto più restrittiva, era necessario fare richiesta nominativa ed era il Comando interessato a rilasciare la relativa autorizzazione.
L'uso dell'uniforme da parte di personale in congedo (ricordo con le stellette) sottopone al rispetto del vigente Regolamento di disciplina.
Credo non sia consentito l'uso dell'uniforme al personale in congedo delle Forze di Polizia compresi Carabinieri.
In ambito UNUCI abbiamo sempre portato l'uniforme in occasione di visite a reparti od esercitazioni sul terreno.
Posto qui due foto uno fatta al Comsubin e l'altra al poligono di Monteromano (gli Uff. superiori dei parà  nella foto erano tutti della Folgore ed in servizio).
Relativamente a queste due foto ci sarebbero delle belle storielline che qualcuno conosce già . :roll:
Il vostro Jolly46 è ovviamente quello con il basco grigio azzurro!
Allegati
comsubin.JPG
comsubin.JPG (68.03 KiB) Visto 905 volte
monteromano.JPG
monteromano.JPG (79.08 KiB) Visto 905 volte
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Avevo dimenticato una piccola nota familiare.
Nella prima foto, il Capitano a destra del Colonnello Vice Comandante della Folgore, altri non è che il fratello di Jolly46!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Bene Jolly, adesso so che faccia hai, quindi se vieni da ste parti a rifornirti di succo d'uva fermentato :D ti riconosco e faccio la spia! 8) :lol: :wink:
Una domanda: nella seconda foto ci sono 3 alpini... con la norvegese.... e il Cappello Alpino??? :shock: :(
MAI DAÛR!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: Parto per Cividale

Pierpa ha scritto:Come già  abbondantemente annunciato sul forum, parto per Cividale. :D Ora ho la cartolina in mano quindi indietro non si torna. Axtolf mi ha già  chiesto di tenermi in contatto con lui e di descrivere sulla mia esperienza, appena potrò farlo, sul forum. Mi farà  molto piacere raccontarvi il mio servizio all'8 Alpini, consapevole che ciò che vivrò, nel bene e nel male, lo avranno vissuto e potranno capirlo molti di voi. Comunque sono veramente contento di aver fatto questa scelta, mi sento parte di un mondo speciale, che ho sempre ammirato.
Ovviamente comunicherò la data del giuramento appena la saprò, così i "fanatici" ( :D ) del forum potranno esserci.
Un salutone a tutti!
Caro Andrea, riprendo il discorso (mi pare che si fosse andati un po' OT) solo per farti un grossissimo in bocca al lupo.
Tieni sempre alta la penna e divertiti (ovvero imboscati il meno possibile e fai più attività  addestrativa che puoi) perchè, quando avrai finito, quella vita ti mancherà .

:wink:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

andrea ha scritto:imcomincio bene!!!
Ma figurati! :D
E' che ogni tanto torna a galla la mia pignoleria caporal-artiglieresca... :oops:
Andrea ha scritto:grazie a tutti per gli "in bocca al lupo"!
Ti serviranno! :twisted:
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”