
Ovviamente comunicherò la data del giuramento appena la saprò, così i "fanatici" (

Un salutone a tutti!
E' bello sapere che potro contare su un amico quando ank io mi presenterò davanti alla caserma per svolgere un dovere tanto sacro quanto emozionante. anche a me è arrivata la cartolina e spero che io possa essere degno della divisa che indosserò. anche io a distanza di 35 anni da mio padre potro indossare il cappello alpino, il mio cappello alpino, quello che distingue gli alpini dagli altri, da tutti. quello strano copricapo, che tutti coloro che non sono stati alpini magari deridono, forse perche loro nn hanno mai avuto la fortuna di indossarlo. sono orgoglioso di poter partire e di poter giurare fedeltà alla mia patria. Non mi interessa se politici per parlare della mia nazione la chamano "il paese", per me L'ITALIA è LA MIA PATRIA e per la mia patria sono disposto a dare tutto.Come già abbondantemente annunciato sul forum, parto per Cividale. Ora ho la cartolina in mano quindi indietro non si torna.
Un salutone a tutti!
Ragazzi, ricordo agli amici del forum, quella che è una mia vera e propria fissazione.Pierpa ha scritto:Concordo pienamente Andrea! Pensate, Vecio.it che arriva in forze all'8°... mi sa che fra un po' bisognerà fare una sezione anche sulla Julia!![]()
![]()
![]()
![]()
(...)
Ma il problema è che ai miei tempi, quando ti congedavi, l'unico ( e sottolineo: l'UNICO) capo di abbigliamento che ti era consentito portarti a casa era il Cappello Alpino. TUTTO il resto (drop compresa) DOVEVA obbligatoriamente essere depositato in magazzino.Bricchetto ha scritto:Ragazzi, ricordo agli amici del forum, quella che è una mia vera e propria fissazione.Pierpa ha scritto:Concordo pienamente Andrea! Pensate, Vecio.it che arriva in forze all'8°... mi sa che fra un po' bisognerà fare una sezione anche sulla Julia!![]()
![]()
![]()
![]()
(...)
Si, perché credo che, se se ne diffondesse consapevolezza ed uso, rappresenterebbe qualcosa di simbolicamente molto importante.
Per le cerimonie di carattere militare (= giuramento), è consentito agli iscritti alle Associazioni d'Arma (=Ana), indossare l'uniforme, previa comunicazione (=non 'richiesta di autorizzazione') della vostra sezione all'ente organizzatore (=il Rgt responsabile del giuramento).
Potreste indossare la vostra vecchia drop o la policroma. Col cappello alpino, evidentemente.