Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Parto per Cividale

Come già  abbondantemente annunciato sul forum, parto per Cividale. :D Ora ho la cartolina in mano quindi indietro non si torna. Axtolf mi ha già  chiesto di tenermi in contatto con lui e di descrivere sulla mia esperienza, appena potrò farlo, sul forum. Mi farà  molto piacere raccontarvi il mio servizio all'8 Alpini, consapevole che ciò che vivrò, nel bene e nel male, lo avranno vissuto e potranno capirlo molti di voi. Comunque sono veramente contento di aver fatto questa scelta, mi sento parte di un mondo speciale, che ho sempre ammirato.
Ovviamente comunicherò la data del giuramento appena la saprò, così i "fanatici" ( :D ) del forum potranno esserci.
Un salutone a tutti!
MAI DAÛR!
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Grande! in bocca al lupo e forza inter!
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

In bocca al lupoe che la Piopppa stia lontana da te
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

In bocca al lupo, i tuoi vibram ti portino lontano!
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

In bocca al lupo dai Carristi!
Ricorda: professionalità , esempio!
...e buon divertimento! :) :D
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Penso che di consigli non te ne possiamo dare molti, le cose sono cambiate molto dai nostri servizi nei diversi anni. Anche tra quello che ho fatto io e quello che farai tu, ci sono enormi differenze di ambiente e non solo.

In ogni caso, un piccolo consiglio pratico, anche banale se vuoi. Fai molte foto, di te, dei compagni, delle persone che nel bene o nel male passeranno questi mesi con te. Sono le uniche cose che ti aiuteranno a ricordare quando saranno passati gli anni, oltre ovviamente al ritrovarsi con altri alpini, in questa o in quella occasione.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Hai fatto questa scelta con grande consapevolezza e determinazione e ne sono molto contento.
Consigli nessuno, alla tua età , io e penso la mia generazione eravamo molto "imbranati" (mi scuso per il toscanismo ma rende efficacemente) e non "vispi e saltellanti" come siete voi oggi!
In bocca al lupo ed a presto risentirti.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Qualche consiglietto...
Cerca di capire l'aria che tira quando sarai al reparto. E fatti accettare, con il rispetto, l'umiltà , l'essere propositivo e la laboriosità .
Poi, man mano che aumenterà  la tua "credibilità " vedrai che aumenterà  anche il tuo ascendente sugli altri. Ma lavora sempre molto su te stesso.

Ancora in bocca al lupo.
Alessandro
Avatar utente
andrea
Sergente
Sergente
Messaggi: 272
Iscritto il: dom gen 19, 2003 10:03 am
Località: Seregno (Mi)

Come già  abbondantemente annunciato sul forum, parto per Cividale. Ora ho la cartolina in mano quindi indietro non si torna.
Un salutone a tutti!
E' bello sapere che potro contare su un amico quando ank io mi presenterò davanti alla caserma per svolgere un dovere tanto sacro quanto emozionante. anche a me è arrivata la cartolina e spero che io possa essere degno della divisa che indosserò. anche io a distanza di 35 anni da mio padre potro indossare il cappello alpino, il mio cappello alpino, quello che distingue gli alpini dagli altri, da tutti. quello strano copricapo, che tutti coloro che non sono stati alpini magari deridono, forse perche loro nn hanno mai avuto la fortuna di indossarlo. sono orgoglioso di poter partire e di poter giurare fedeltà  alla mia patria. Non mi interessa se politici per parlare della mia nazione la chamano "il paese", per me L'ITALIA è LA MIA PATRIA e per la mia patria sono disposto a dare tutto.
se avrò la possibilita di farlo vi avviserò sicuramente per farvi conoscere la data del giuramento. in qualche modo io o pierpa ve la faremo conoscere! concordi pierpa???
ciao a tutti
Alp. Andrea Villa
8/04
8° Reggimento Alpini
Battaglione Alpini "Gemona"
69^Cp. "La Fulmine"
4° plotone 3^squadra
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Concordo pienamente Andrea! Pensate, Vecio.it che arriva in forze all'8°... mi sa che fra un po' bisognerà  fare una sezione anche sulla Julia! :D :D :D :D

Scherzi a parte, credo doveroso fare un ringraziamento ad Axtolf per la realizzazione del sito e soprattutto per la gestione del forum che mi ha permesso di conoscere tanti alpini (e non) e tante notizie sul loro mondo(ormai quasi anche mio - dico quasi perchè finchè non ho il Cappello in testa... :roll: ). Poi, il fatto di aver conosciuto Andrea, che sarà  con me a Cividale e col quale mi sono sentito per telefono e via mail, è l'ultima cosa che mai avrei pensato accadesse: potenza della tecnologia! Per questo, come già  detto, mi impegno assieme al mio futuro commilitone a informare di ciò che faremo durante il nostro servizio a Cividale tutti gli amici del forum.
Ringrazio tutti per gli "in bocca al lupo" e soprattutto per i consigli forniti. grazie veramente a tutti, siete grandi! :D :wink:
MAI DAÛR!
Avatar utente
davide amato
Soldato
Messaggi: 16
Iscritto il: mer giu 16, 2004 3:38 pm
Località: Cesiomaggiore (BL)

Bravi!!! Vi state accingendo ad indossare il nostro glorioso cappello e ciò che più conta è che lo fate con il miglior spirito possibile: con la fierezza di chi è orgoglioso di farlo. Un saluto
Davide Amato 5/94
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Pierpa ha scritto:Concordo pienamente Andrea! Pensate, Vecio.it che arriva in forze all'8°... mi sa che fra un po' bisognerà  fare una sezione anche sulla Julia! :D :D :D :D
(...)
Ragazzi, ricordo agli amici del forum, quella che è una mia vera e propria fissazione.
Si, perché credo che, se se ne diffondesse consapevolezza ed uso, rappresenterebbe qualcosa di simbolicamente molto importante.

Per le cerimonie di carattere militare (= giuramento), è consentito agli iscritti alle Associazioni d'Arma (=Ana), indossare l'uniforme, previa comunicazione (=non 'richiesta di autorizzazione') della vostra sezione all'ente organizzatore (=il Rgt responsabile del giuramento).
Potreste indossare la vostra vecchia drop o la policroma. Col cappello alpino, evidentemente.
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

caro Brik...il problema è rientrarci! ahah! :lol:
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Bricchetto ha scritto:
Pierpa ha scritto:Concordo pienamente Andrea! Pensate, Vecio.it che arriva in forze all'8°... mi sa che fra un po' bisognerà  fare una sezione anche sulla Julia! :D :D :D :D
(...)
Ragazzi, ricordo agli amici del forum, quella che è una mia vera e propria fissazione.
Si, perché credo che, se se ne diffondesse consapevolezza ed uso, rappresenterebbe qualcosa di simbolicamente molto importante.

Per le cerimonie di carattere militare (= giuramento), è consentito agli iscritti alle Associazioni d'Arma (=Ana), indossare l'uniforme, previa comunicazione (=non 'richiesta di autorizzazione') della vostra sezione all'ente organizzatore (=il Rgt responsabile del giuramento).
Potreste indossare la vostra vecchia drop o la policroma. Col cappello alpino, evidentemente.
Ma il problema è che ai miei tempi, quando ti congedavi, l'unico ( e sottolineo: l'UNICO) capo di abbigliamento che ti era consentito portarti a casa era il Cappello Alpino. TUTTO il resto (drop compresa) DOVEVA obbligatoriamente essere depositato in magazzino.

Ufficialmente, quindi, io posseggo "solo" il Cappello Alpino. Ma poniamo, sto solo facendo delle pure ipotesi, beninteso, che per sbaglio una SCBT (verde oliva) mi sia disponibile a casa. Facendo fare la prescritta cominicazione dall'ANA della mia città  al Rgt, potrei indossarla? Oppure la drop? Anche per me che non sono Ufficiale?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Prima di tutto, un grande e massiccio "in bocca al lupo!" ad entrambi.
Poi, la speranza che il vostro servizio lasci un ricordo bello come quello che ho conservato del mio.
E se anche doveste passare il vostro tempo in gran parte nell'Op. "Domino", ricordatevi che adesso è questo che il vostro paese vi chiede.
Poichè sono buono, perdono anche :D Andrea che ha parlato di "divisa". (:88:) La divisa è quella degli infermieri, dei netturbini, dei giudici, dei postini.
Chi porta le stellette indossa l'uniforme.
Di seguito, una breve citazione dalla presentazione della "Storia delle Truppe Alpine" scritta dall'allora "comandante" del 10° Alpini Ugo Merlini (certe cose, dette da un reduce, assumono un sapore diverso, perchè ha provato sulla pelle quanto scrive)
Mandi, e di nuovo in bocca al lupo! :D
E fateci sapere per il Giuramento.
Luigi

"... nei cento anni della loro storia, gli Alpini hanno dimostrato di non essere soltanto i soldati del "di qui non si passa" ma anche i modesti e silenziosi e tenaci e spesso eroici esecutori di meravigliose opere di solidarietà  umana.
Per questo la vita dell'Italia continuerà  accompagnata dal ritmo lento e sicuro del passo dell'Alpino.
Poichè noi siamo orgogliosi di questa democraticissima aristocrazia, abbiamo il diritto di vedere fissate a stampa le ragioni di questo nostro orgoglio ed abbiamo soprattutto il dovere di farlo, perchè i giovani Alpini, conoscendo quello che i loro padri hanno fatto, sappiano perchè hanno il diritto di essere fieri della loro penna nera, e si rendano soprattutto conto che tale emblema, bellissimo anche se duro, li impegna ad essere degni della tradizione."
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”